• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Generale Mack von Leiberich della Ferrari

    Il Generale Mack von Leiberich della Ferrari

    Garella

    Addio a Claudio Garella, il portiere che parava senza mani

    Cerruti

    Europei nuoto 2022, Cerruti d’argento nel sincro solo tecnico

    Letizia Gambi a Villa Celimontana in “American Songbook”

    Festival Contro 2022: Umberto Tozzi, Eiffel 65, I Nomadi e Max Angioni fra i protagonisti della nuova edizione

    NASA: studenti universitari della California e dell’Indiana in collegamento con la Stazione Spaziale Internazionale

    NXT Station 2022: il 12 agosto ultima tappa del tour di Manuel Agnelli

    Mirko Mascioli sarà l’inviato del programma Rai “Leggerissima estate”

    Lamborghini Summer Dinner a Poltu Quatu, Sardegna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    L’Italia piange Piero Angela, il grande giornalista che ha avvicinato gli italiani al sapere

    Eleonora Riccio, dalla natura alla moda ecosostenibile

    scimmie

    Vaiolo scimmie, oltre 17.500 casi in Europa

    Inaugurata la mostra “Interazioni” al Porto Turistico di Roma

    Luana Troncanetti presenta il suo nuovo romanzo “Omicidio alla Garbatella”

    “Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile” della giornalista Lisa Bernardini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al “Quirino”, un grande Gabriele Lavia è “Il Padre”, di Strindberg

Sino al 4 febbraio, per la regìa di Lavia, un capolavoro del maestro svedese

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
29 Gennaio 2018
in Senza categoria
0
Al “Quirino”, un grande Gabriele Lavia è “Il Padre”, di Strindberg
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Al “Quirino”, sino al 4 febbraio, Gabriele Lavia, per la Fondazione Teatro della Toscana, mette in scena “Il Padre”, uno dei piu’ tormentosi drammi del “teatro interiore” ( così chiamato perchè solo apparentemente naturalista: secondo molti critici, quel che va veramente in scena è solo la tormentata psiche dello stesso Autore) dello svedese August Strindberg( 1849-1912), col norvegese Ibsen tra i massimi rappresentanti della drammaturgia scandinava.

Nel salotto della casa del capitano di cavalleria Adolf ( con tappezzeria,  moquette e sinanche rivestimenti di sedie e divani tutti di velluto color rosso sangue), in piena unità aristotelica di tempo, luogo e azione, assistiamo alla “Danza macabra” (il-padreper citare l’altro celebre capolavoro di Strindberg, dalla trama simile, ma di 14 anni posteriore) tra lui (Gabriele Lavia) e la moglie (Federica DI Martino). Il  capitano – intransigente uomo di scienza – si trova in urto con la moglie per quanto riguarda l’educazione della figlia Berta (Anna Chiara Colombo),  cui è molto affezionato. La moglie, tuttavia, apparentemente sottomessa – secondo la morale dell’ epoca – al marito in tutto, lungi dal cedere su una questione che  per lei è fondamentale, si pone con lui in aperta sfida.

Conoscendone le umane debolezze, approfitta di quest’ ultime per giocare una carta obbiettivamente eccessiva, considerando il tema della discussione: instilla nell’uomo il dubbio sulla sua paternità. Vedendo il “successo” di questa provocazione, cerca inoltre di farlo interdire, facendolo dichiarare incapace di intendere  volere, d’accordo col suo medico (Michele Demaria).  Sentendosi accerchiato, il capitano sprofonda sempre più in un abisso di follia, incapace di sostenere un confronto diretto con la moglie, donna volitiva e priva di scrupoli.

Finirà definitivamente pazzo, al termine della pièce, ritrovando un minimo di pace tra le braccia della sua protettiva, anziana nutrice(Giusi Merli): e indossando, in ultimo, un vestito della moglie (netto  richiamo al mito di Ercole e della regina Onfale, dove lo scambio dei vestiti simboleggiava la resa d’un uomo, pur valoroso, alla potenza della donna vista come archetipo della natura e della “Grande Madre”. Al tempo stesso, Strindberg preannuncia la novecentesca riscossa della donna dopo millenni di supremazia maschile, appuntamento storico ineludibile).

Sullo sfondo, restano costantemente i “leit-motiv” del panorama culturale e spirituale di fine ‘800: positivismo, spiritualismo (e spiritismo), psicanalisi appena agli albori.

    Grande interpretazione, quella di Lavia, affiancato da validi comprimari ( tra cui anche Gianni de Lellis, e i giovani attori diplomati alla Scuola “Orazio Costa” del Teatro della Toscana, Ghennadi Gidari e Luca Pedron). Le scene sono di Alessandro Camera, i costumi , molto curati, di Andrea Vuiotti;  musiche e luci di Giordano Corapi e Michelangelo Vitullo.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Libere di parlare

Libere di parlare

Popolari

  • Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mirko Mascioli sarà l’inviato del programma Rai “Leggerissima estate”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Palazzo della Cultura di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Tunisia e Libia, dov’è l’Italia?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.