• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 4 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Trastevere nascosto, le chiese della nobiltà e del popolo: Santa Cecilia, S. Maria dell’Orto, San Francesco a Ripa

Il 17 febbraio non prendete impegni

Redazione by Redazione
30 Gennaio 2018
in Senza categoria
0
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un percorso attraverso la parte meno conosciuta e più appartata di Trastevere, partendo da Santa Cecilia, dove Pietro Cavallini operò del 1293. Di questo importante maestro, che probabilmente costituì un modello per Giotto, si conserva l’affresco del Giudizio, dove per la prima volta le sue maestose figure si allontanano dalla tradizione bizantina mostrando una solidità e un senso dello spazio che prelude alla rinascita della pittura naturalistica e moderna. Da una chiesa basilicale alla popolana Santa Maria dell’Orto, nata per volontà dei lavoratori delle 12 Confraternite tra cui i Pizzicaroli, i Pollaroli, gli Scarpinelli e gli Ortolani, tutti a gareggiare per dotare la chiesa degli apparati decorativi più belli e lussuosi. L’ultima chiesa, San Francesco a Ripa, costruita su un antico ospizio, ricorda la presenza di San Francesco, che in questo luogo fu alloggiato. All’interno, in una piccola cappella allestita come un vero teatro, appare la visione della Beata Ludovica Albertoni nel momento del suo trapasso fissato, per sempre nel marmo da quel grande regista che fu Gian Lorenzo Bernini.

PRENOTAZIONI: mail amicideltevere@unpontesultevere.com; cell. 3397448084 – 3395852777

costo comprensivo di prenotazione obbligatoria per il Gruppo (contributo visita affreschi Santa Cecilia), nostra Guida, radioauricolari per seguire al meglio la stessa

Soci € 18,00, non-Soci € 22,00

Redazione

Redazione

Next Post
“Tre donne”, una storia d’amore e disamore: il nuovo libro di Dacia Maraini

"Tre donne", una storia d'amore e disamore: il nuovo libro di Dacia Maraini


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.