• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

La nuova Agenda Urbana delle Nazioni Unite: le politiche urbane

La riflessione e l'invito all'azione di Giuseppina Bonaviri, donna politico ciociara, in merito allo sviluppo urbano sostenibile

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
31 Gennaio 2018
in Senza categoria
0
La nuova Agenda Urbana delle Nazioni Unite: le politiche urbane
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

unnamed-21«In questo inizio di campagna elettorale noiosa, anonima, con vinti e vincitori già definiti dove non può esiste il voto di consenso ma solo quello largamente strutturato, che nel tempo è stato comprato dai detentori dei sottogoverni locali, parlare di programmi e di progetti è quasi un optional.

Noi, da sempre contro le logiche malsane e di cattiva gestione del bene pubblico, proseguiamo nella esposizione della nostra visione di sistema Ciociaria  l’Agenda 2021, consapevoli che solo un colpo di scena può trasformare il canovaccio logoro e ingiallito dei “papaveri” che hanno sventrato la nostra terra. Continuando nel difficoltoso lavoro di mettere a fuoco le principali sfide per definirne una serie di impegni comuni, entriamo in  merito al progetto, ricordando che la nuova agenda urbana 2030 delle politiche urbane – adottata a Quito (Ecuador) nell’ottobre 2016 – dovrebbe interessare chiunque (se non troglodita) abbia un ruolo nel governo delle città, compresa la società civile.

Gli impegni per lo sviluppo urbano sostenibile ruotano attorno a tre componenti dello sviluppo: il sociale, l’economia, l’ambiente. Il piano d’azione è rivolto ai decisori politici – ai diversi livelli di governo – al fine di promuovere uno sviluppo urbano imperniato sul miglioramento della qualità della vita e ruota su una equa distribuzione dei benefici dello sviluppo, della pianificazione e della regolamentazione dell’uso del suolo così come la tutela dell’ambiente, non dimenticando l’importante interazione tra le donne e i giovani e le persone più vulnerabili.

La linea condivisa da seguire nelle politiche urbane per i prossimi vent’anni, si sintetizza nel motto “Città per tutti”.

Costruire città inclusive, dove i cittadini abbiano eguali opportunità e città sostenibili dal punto di vista economico, sociale e ambientale è l’obiettivo del programma delle Nazioni Unite. Questo percorso rientra nel capitolo dell’“Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” il cui obiettivo principale consiste nel rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.

unnamed-22Nasce  per questo la “Giornata mondiale delle Città” che noi vogliamo riproporre all’interno dell’Area Vasta Smart a chi politico, gruppo, associazione, singolo attivista o privato abbia a cuore lo sviluppo della provincia  frusinate. I fondi strutturali e di investimento, infatti, verranno a breve ridimensionati rispetto alle aree metropolitane ricche a favore delle periferie e delle aree più piccole con una particolare attenzione alle infrastrutture e ai trasporti.

È arrivato il momento che i sindaci delle periferie, compresa la nostra, inizino a presiedere tavoli europei della programmazione.

Questo obiettivo con il Progetto Smart è immediato».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
La Co-mai: “Basta bugie su mondo arabo, Islam e donne musulmane”

La Co-mai: "Basta bugie su mondo arabo, Islam e donne musulmane"

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.