• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 14 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Buon compleanno Chanel n. 5

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

La nuova Agenda Urbana delle Nazioni Unite: le politiche urbane

La riflessione e l'invito all'azione di Giuseppina Bonaviri, donna politico ciociara, in merito allo sviluppo urbano sostenibile

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
31 Gennaio 2018
in Senza categoria
0
La nuova Agenda Urbana delle Nazioni Unite: le politiche urbane
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

unnamed-21«In questo inizio di campagna elettorale noiosa, anonima, con vinti e vincitori già definiti dove non può esiste il voto di consenso ma solo quello largamente strutturato, che nel tempo è stato comprato dai detentori dei sottogoverni locali, parlare di programmi e di progetti è quasi un optional.

Noi, da sempre contro le logiche malsane e di cattiva gestione del bene pubblico, proseguiamo nella esposizione della nostra visione di sistema Ciociaria l’Agenda 2021, consapevoli che solo un colpo di scena può trasformare il canovaccio logoro e ingiallito dei “papaveri” che hanno sventrato la nostra terra.Continuando nel difficoltoso lavoro di mettere a fuoco le principali sfide per definirne una serie di impegni comuni, entriamo in merito al progetto, ricordando che la nuova agenda urbana 2030 delle politiche urbane – adottata a Quito (Ecuador) nell’ottobre 2016 – dovrebbe interessare chiunque (se non troglodita) abbia un ruolo nel governo delle città, compresa la società civile.

Gli impegni per lo sviluppo urbano sostenibile ruotano attorno a tre componenti dello sviluppo: il sociale, l’economia, l’ambiente. Il piano d’azione è rivolto ai decisori politici – ai diversi livelli di governo – al fine di promuovere uno sviluppo urbano imperniato sul miglioramento della qualità della vita e ruota su una equa distribuzione dei benefici dello sviluppo, della pianificazione e della regolamentazione dell’uso del suolo così come la tutela dell’ambiente, non dimenticando l’importante interazione tra le donne e i giovani e le persone più vulnerabili.

La linea condivisa da seguire nelle politiche urbane per i prossimi vent’anni, si sintetizza nel motto “Città per tutti”.

Costruire città inclusive, dove i cittadini abbiano eguali opportunità e città sostenibili dal punto di vista economico, sociale e ambientale è l’obiettivo del programma delle Nazioni Unite. Questo percorso rientra nel capitolo dell’“Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” il cui obiettivo principale consiste nel rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.

unnamed-22Nasce per questo la “Giornata mondiale delle Città” che noi vogliamo riproporre all’interno dell’Area Vasta Smart a chi politico, gruppo, associazione, singolo attivista o privato abbia a cuore lo sviluppo della provincia frusinate. I fondi strutturali e di investimento, infatti, verranno a breve ridimensionati rispetto alle aree metropolitane ricche a favore delle periferie e delle aree più piccole con una particolare attenzione alle infrastrutture e ai trasporti.

È arrivato il momento che i sindaci delle periferie, compresa la nostra, inizino a presiedere tavoli europei della programmazione.

Questo obiettivo con il Progetto Smart è immediato».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
La Co-mai: “Basta bugie su mondo arabo, Islam e donne musulmane”

La Co-mai: "Basta bugie su mondo arabo, Islam e donne musulmane"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.