• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il post voto e noi

La riflessione di Giuseppina Bonaviri sulle candidature e i pochi progetti presentati dai politici per le prossime elezioni

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
4 Febbraio 2018
in Senza categoria
0
Il post voto e noi
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

j«Grande è l’incertezza del post voto e per chi, come noi, si è presentato in questi anni come tassello altro a favore della trasformazione del sistema ormai al bivio,non poteva esserci un senso compiuto ad aderire agli inviti di candidatura, i più disparati, arrivati dall’alto nelle settimane scorse . Gli ingessati attuali poteri hanno logorato, vituperato e calpestato tanto malamente lo Stato da provare a farlo diventare un non Stato.

Liste e listarelle, collegi e città, candidature morte nell’arco di un giorno, come altre nate sotto l’egida di tornaconti locali o di vecchi rancori e promesse, pluricandidature dal sapore orgiastico, nessun processo dal basso partecipato, nessun equilibrio nella rappresentanza dei territori, messaggi univoci e padronali tutto trasformato in una cartina di tornasole dell’arretramento di una sinistra sbandierata solo dai suoi più spregiudicati luogotenenti e con un centro-destra sempre più ancorato e fasullo. Si è consumato il peggiore degli spettacoli possibili con chi, invece di garantire responsabilmente il nostro territorio e la nostra regione, si è fatto garante solo di se stesso e del suo sciocco seguito.

La nostra convinzione politica rimane un’altra. Ci viene difficile usare parole di conforto o di apprezzamento verso i humessaggi di una campagna elettorale involgarita nella costruzione di squadre sempre più uguali a se stesse, senza alcun argine di buon costume e tutte ipotecate, senza alcuna visione strategica e programmatica condivisa. Non è per noi ammissibile includere o sentirsi uguali (in un mondo che fuori dalla nostra nazione è in piena evoluzione) a coloro che vogliono rallentare i processi di solidale trasformazione dei diritti e della rappresentatività, a favore di una classe di alienati politici creati ad hoc dallo stesso sistema usurpatore che, per controllare e decidere, ha bisogno di cloni e fotocopie.

Viene naturale capire il perché delle istanze di disaffezione e disimpegno che sono da considerarsi ben oltre l’attuale blocco democratico dove l’esito, se mai si avrà, sarà comunque assimilabile all’incertezza del futuro; tutto ciò persino a prescindere dalla compravendita di scranni e posticini. A candidarsi sono andati sempre gli stessi portandosi dietro solo il loro seguito fidelizzato. Ciò amplierà la platea del non voto e degli scontenti, ad oggi ingestibile tanto quanto la stessa casta.

24058682_632408706929899_8814301842114507914_n-3In questi anni e mesi scorsi non si sono sentiti vibrare nell’aria propositi di programmi a tutela del territorio ma solo un alitare sprezzante di mal costume che sta svendendo tutto, persino l’anima, cosicchè il progetto politico si è sacrificato in nome della famelica collocazione dei professionisti della politica noncuranti del bene e della crescita della nostra periferia mentre, lo sappiamo bene, la credibilità di un percorso politico è fatta da buoni esempi di coerenza tra fatti e parole, tra buona prassi ed annunci. Questo deve avvenire soprattutto a sinistra, se ancora esiste un suo credo.

Noi non recediamo. Continueremo a lavorare per la nostra gente e per qualificare il processo di cooperazione ed internazionalizzazione del territorio provinciale avviato in questi anni interpretandone il bisogno di cambiamento l’unico che può portare rilancio dell’economia, del lavoro, del merito convinti che presto questa classe dirigente di luogotenenti , inappropriata, presto cambierà al canto della riscossa del bene comune».

Giuseppina Bonaviri

 

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post

Incontro con Pierluigi Battista e il suo ultimo libro


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.