• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Blas Roca Rey, a tu per tu con l’arte del teatro

Attualmente in scena al Teatro Vittoria ne “La cena perfetta”, incontriamo l’attore a Roma dove ci parla degli esordi, dei progetti e del suo importante legame con le arti figurative

Paolo Miki D'Agostini by Paolo Miki D'Agostini
9 Febbraio 2018
in Attualità
0
Blas Roca Rey, a tu per tu con l’arte del teatro
0
SHARES
41
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

blas-roca-rey1È un dialogo che ci immerge direttamente nell’arte della recitazione e nelle sue diverse sfaccettature quello con Blas Roca Rey. Incontriamo l’attore nella capitale, città nella quale fino a domenica 11 febbraio è in scena al Teatro Vittoria con “La cena perfetta”. “È la storia di un ristoratore siculo e una cuoca toscana che decidono di aprire un ristorante a Parigi -spiega- È un ristorante che va bene e va male. Va bene, perché è sempre pieno e si mangia benissimo, va male perché si mangia troppo bene e costa troppo poco e io sono un fanfarone che beve, spende, spande, compra le primizie, le materie prime migliori. Ma purtroppo siamo sempre in rosso”. Sul palco Nini Salerno, nel ruolo di un critico gastronomico, Monica Rogledi, Daniela Morozzi e Ariele Vincenti con la regia di Nicola Pistoia e il testo di Sergio Pierattini.

Argomento principe sicuramente il cibo, ma non solo: “È una commedia molto divertente in cui si riflette anche su cose meno comiche, come la fuga di talenti dall’Italia o i problemi dell’integrazione -continua- E comunque c’è anche il discorso del cibo che va molto di moda adesso, la televisione è piena di programmi, italiani o esteri, in cui se ne parla. Si affronta anche questo argomento ed è trattato secondo me in maniera corretta oltre che divertente”.

Blas Roca Rey scopre la passione per il teatro sin dalla giovanissima età. Al liceo, alla fine degli anni Settanta, in un clima di contestazioni e occupazioni studentesche, recita in uno spettacolo che affronta il tema del ruolo della figura femminile nella pubblicità. “Ebbi un’illuminazione perché mi resi conto che mi piaceva moltissimo essere guardato e ancora di più che ridessero di quello che facevo sul palco –commenta- Avevo 16 anni”. L’anno dopo si iscrive ad una scuola di teatro prima di entrare all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico: “Entrai a 18 anni e uscii a 21 –sorride- e poi non mi sono più fermato”.

Da quegli anni ad oggi il mondo del teatro ha vissuto dei cambiamenti: “La concezione del lavoro dell’attore è cambiata. Non puoi più essere una figura che sta ferma, che aspetta che squilli il telefono. L’attore, oggi, è imprenditore di se stesso”. E conclude: “Questo lato imprenditoriale non esisteva quando io ho iniziato: stavi a casa, ti chiamavano e lavoravi con una certa continuità”. E aggiunge: “Adesso è molto più complicato, sì, ma anche più stimolante, perché proponi delle cose che ti piacciono e quando le porti in porto è sicuramente una grande soddisfazione”.

Tra i progetti di Blas Roca Rey, “Vincent Van Gogh, le lettere a Theo”, spettacolo da lui ideato, con il quale la scorsa estate, nella capitale, lo abbiamo visto trascinare il pubblico in un coinvolgente viaggio nella vita dell’artista olandese. Spettacolo per cui, anticipa, prevede già altre date. “È una storia meravigliosa che io sento vicinissima –commenta- ci ho messo veramente tutta l’anima”. In questa interpretazione l’arte teatrale si è unita alle arti figurative, “sensibilità sorelle”, come le definisce l’attore. Il padre, Joaquìn Roca Rey, è stato un famoso scultore peruviano: “La prima volta che ho visto Venezia è stata alla Biennale del 68 –dice- Sono cresciuto in mezzo agli artisti sin da bambino, è stato molto stimolante, una bellissima infanzia, un humus che mi ha sicuramente formato e mi ha permesso di sviluppare una sensibilità che mi ha poi portato a fare l’attore, probabilmente”.

Paolo Miki D’Agostini

Paolo Miki D'Agostini

Paolo Miki D'Agostini

Next Post
Borges, tra poesia,metafisica ed alchimia

Borges, tra poesia,metafisica ed alchimia


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.