• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Borges, tra poesia,metafisica ed alchimia

Jorge Luis Borges ha unito filosofia e metafisica senza timore nei confronti della vita

Cristiana Enrica Ranieri by Cristiana Enrica Ranieri
9 Febbraio 2018
in Attualità
0
Borges, tra poesia,metafisica ed alchimia
0
SHARES
46
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Uomo dotato di grande sapienza ,saggezza e sensibilità, Borges si ritenne principalmente un poeta ma divenne famoso come narratore e saggista (L’Aleph, Finzioni, Il libro di sabbia, I congiurati, Inquisizioni, Discussioni, Nuovi saggi danteschi e molti altri titoli).

Arrivò persino a scrivere critiche a libri inesistenti, per amore della parola scritta e della dialettica forbita perché amava immensamente scrivere.

Tuttavia era molto introverso nel vivere ed era frenato da un pudore naturale.

Nella scrittura celava la propria personalità attraverso il ricorso a metafore e a fantasie,tanto da fargli guadagnare la reputazione di metafisico o ricercatore di altre realtà.

La realtà è diversa?

Lo dimostra in particolar modo il racconto L’Aleph che dà il titolo alla relativa raccolta di racconti. Il termine “aleph” deriva dalla prima lettera dell’alfabeto fenicio e greco (poi anche di quello latino), la A che rappresenta il valore simbolico dell’inizio del tutto, impersonificazione della figura divina (più tardi anche quella umana, ma sempre con intenti religiosi: A iniziale di Adamo). Dalla vocale si sprigionava, quindi, l’intero mondo, con i suoi problemi, i suoi labirinti, il suo mistero.

La saggezza di Borges va ad abbracciare anche ciò che è inspiegabile (e che è bene rimanga così) spiegandolo, infine, sentimentalmente.

Vi regalo una sua poesia un connubio divino tra metafisica ed alchimia, la mia preferita:

L’innamorato

<<Luna, avorio, strumenti musicali, rose,

lampade e il segno di Durer,

le nove cifre e lo sfuggente zero,

devo fingere che queste cose esistano.

Devo fingere che nel passato c’erano

Persepoli e Roma e che una sabbia

sottile ha misurato il destino di una torre

che le età del ferro hanno disfatto.

Devo pensare alle armi e alle fiamme

delle epopee e ai mari plumbei

che rosicchiano i pilastri della terra.

Devo fingere che ci sono gli altri. E’ falso.

Ci sei solo tu. Tu, mia ventura

e sventura, inesauribile e pura.>>

Tags: Italia
Cristiana Enrica Ranieri

Cristiana Enrica Ranieri

Next Post
Presentato a Cerveteri, il Manifesto “Comuni uniti”

Presentato a Cerveteri, il Manifesto "Comuni uniti"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.