• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

BIT 2018 ” Veneto – The Land of Venice”

Presentato il nuovo marchio della Regione Veneto

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
16 Febbraio 2018
in Senza categoria
0
BIT 2018 ” Veneto – The Land of Venice”
0
SHARES
32
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Veneto – The land of Venice” è il nuovo marchio di promozione territoriale della Regione Veneto, presentato alla Borsa Internazionale del Turismo svoltasi a Milano tra l’ 11 e il 13 febbraio 2018 , durante una conferenza stampa presso lo stand della Regione del Veneto dal titolo: “L’importanza di un marchio per la promozione economica di un territorio”. All’incontro , coordinato e moderato dal direttore di RMC News –Claudio Micalizio, erano presenti oltre al Governatore del della Regione del Veneto Luca Zaia , l’assessore regionale al Turismo Federico Caner, il coordinatore del Master in Turismo della Sda Bocconi Magda Antonioli , il presidente di H-FARM Riccardo Donadon , diversi dirigenti regionali tra i quali: Claudio De Donatis – Direzione regionale per la promozione economica e internazionalizzazione, numerosi ospiti e giornalisti.

Veneto-The Land of Venice che va a sostituire il precedente payoff “Tra la terra e il cielo” rappresenta : « Un’idea semplice ma immediata, che evoca in maniera efficace la collocazione geografica della Regione più visitata d’Italia e la numero uno dal punto di vista turistico» – ha dichiarato Luca Zaia, che a poi proseguito dicendo che : « spesso le soluzioni più efficaci sono le più semplici e noi oggi ci dotiamo di uno strumento di marketing che, richiamando con quattro parole il nostro brand di punta rappresentato da una delle città più famose del mondo, Venezia, individua l’intero territorio regionale partendo dalla sua capitale. I turisti di tutto il mondo che sbarcano in laguna quasi mai associano Venezia alla sua Regione: il nostro obiettivo è proprio quello di far conoscere e apprezzare un territorio straordinariamente ricco, vario e attrattivo, che dalla luce e dalla celebrità di questa straordinaria e irripetibile città non deve essere offuscato bensì irradiato» .

Tra i numerosi interventi anche quello della professoressa Magda Antonioli – coordinatore del Master in Turismo di SDA Bocconi , che ha spiegato come : «Il marketing di una destinazione non si deve limitare ad includere le sole attività promozionali ma deve essere funzionale al disegno strategico e organizzativo complessivo della destinazione. Nel definire tale processo, pertanto, vanno affrontati ed elencati molteplici aspetti, complementari e sinergici allo stesso tempo che riguardano il prodotto, il mix di politiche commerciali e gli aspetti di comunicazione in senso stretto». « Fra gli strumenti essenziali del processo citato – ha proseguito Antonioli – un posto di rilievo si deve al “brand della destinazione”: un marchio forte associato alla destinazione, punto di partenza per creare coerenza tra le molteplici attività di marketing da porre in essere e fattore indispensabile per consolidare l’attrattività del territorio e la scelta dei turisti. Un brand analogo per certi versi a quello aziendale, ma allo stesso tempo molto più articolato in quanto elemento distintivo dell’immagine complessiva della destinazione, nonché della sua identità ereditata e percepita, che viene a includere il ruolo di tutti gli stakeholders del territorio».

L’assessore regionale al turismo Federico Caner ha poi sottolineato come : «L’esclusiva Venezia che diventa prezioso elemento di inclusività dell’intera proposta turistica veneta: questo è il significato di un’operazione che non intende ignorare la fragilità di un contesto urbano fisicamente circoscritto e non dilatabile e che anzi vuole tutelarlo proprio rappresentando la città come la simbolica immagine di un fulcro da cui si dipanano percorsi materiali e immateriali, realtà e suggestioni. Il Veneto e la stessa Venezia trarranno beneficio proprio da questa proposta di insieme, anche in termini, ci auguriamo, di travaso di flussi dalle realtà dove risultano insostenibili verso le aree in grado di poterli accogliere. Le stime parlano di un aumento ulteriore del 5.1% di arrivi e del 3.8% delle presenze nel 2017, confermando così il Veneto prima regione turistica d’Italia, in forza della sua vasta scelta di opportunità di soggiorno, di escursione, di visita e di vacanza. Per promuovere questa molteplicità abbiamo bisogno di far convivere tradizione e innovazione, conoscenza e creatività, esperienza e nuove tecnologie».

In conclusione Riccardo Donadon, presidente di H-FARM, la piattaforma di innovazione di Roncade, fiore all’occhiello dell’innovazione veneta e italiana a sottolineato come : «Oggi il turista è sempre più social, iperconnesso e tecnologico – ha evidenziato. I dati lo testimoniano: cresce l’uso di tecnologie digitali, delle applicazioni mobile e delle piattaforme di condivisione come strumento per ottenere informazioni e pareri dalle community sulla destinazione prescelta e informare i propri follower. Il web ha contribuito alla creazione di una nuova domanda turistica, sempre più segmentata e personalizzata, e di una nuova offerta ricettiva, con forme di ospitalità alternativa. Per questo essere presenti con un marchio forte anche sulle piattaforme digitali è un’opportunità da sfruttare al meglio per promuovere un territorio dalle enormi potenzialità come il nostro e intercettare tutte le forme di turismo alternativo che stanno crescendo».

Nel corso della conferenza stampa è stata anche presentata H-ACK WINE, organizzata da H-FARM e Regione Veneto con l’obiettivo di valorizzare il territorio veneto attraverso l’eccellenza del suo patrimonio enogastronomico.

di Daniela Paties Montagner

 

 

 

 

 

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Jannis Kounellis

Jannis Kounellis


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.