• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 21 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Una vita scapricciata”: la nuova autobiografia di Marisa Laurito

    Villa Medici lancia il “Festival di Film della Villa”

    Oscar® 2021: Celeste, H.E.R., Leslie Odom Jr., Laura Pausini, Daniel Pemberton, Molly Sandén, Diane Warren

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ÖBB – Ferrovie Austriache e Trenitalia: Tratta Vienna –Verona

    Vendite libri «è boom»: nel primo trimestre dell’anno più 26,6 per cento

    Regione Lazio, UGL Salute: “Riprendere urgentemente attività chirurgiche”

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Il 20% dei bambini nascono con la Procreazione medicalmente assistita

    Esce “Drops”: il nuovo disco del Compositore Paolo Vivaldi

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Storia della pittura botanica, nuovo appuntamento di febbraio del ciclo “I martedi della natura”

L'architetto Silvana Volpato è membro dell'unica Associazione Italiana che raggruppa i pittori botanici "Floraviva" : L’importanza della pittura botanica

Daniele Macaluso by Daniele Macaluso
21 Febbraio 2018
in Cronaca
0
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Presso il Punto Informativo del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (CUFAA) – Via Antonio Salandra, 44 Roma, il 27 febbraio 2018 alle ore 13.00 si terrà l’incontro “STORIA DELLA PITTURA BOTANICA”, nuovo appuntamento di febbraio del ciclo “I MARTEDI DELLA NATURA”, proposto dal CUFAA ad ingresso libero. L’architetto Silvana Volpato, relatrice dell’incontro, è membro dell’unica Associazione Italiana che raggruppa i pittori botanici “Floraviva” e dello studio Arti Floreali che, a Roma, si occupa della divulgazione e della conoscenza delle piante attraverso l’arte. L’autrice, nel corso dell’appuntamento, offrirà alcune riflessioni sull’importanza della pittura botanica, illustrando e rispondendo alle curiosità dei partecipanti sulle opere che sono esposte nell’ambito della Mostra “Natura da preservare” e che ricordiamo, rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 6 marzo presso lo stesso Punto informativo. Silvana Volpato ha conseguito la laurea in architettura presso il Politecnico di Milano. Si è avvicinata alla rappresentazione delle piante e della natura, sotto la guida del pittore Luca Massenzio Palermo, dopo aver partecipato a vari corsi anche all’estero. Questo percorso le ha permesso di acquisire ed approfondire le diverse tecniche per rappresentare quello che il mondo vegetale offre: fiori, frutti e foglie, fino descrivere le erbe officinali dell’orto o le piccole piante che incrociamo quando camminiamo per strada. Come da lei affermato: “la pittura botanica è un atteggiamento mentale di grande rispetto per il mondo vegetale, di paziente attesa nello svolgersi delle stagioni e di estrema attenzione ai dettagli; la somma di tutto ciò va naturalmente reso con particolare sensibilità pittorica, pur nelle diverse interpretazioni che ogni artista sceglie di dare alla propria opera”. Appuntamento dunque a martedì prossimo per tutti i curiosi e gli appassionati di pittura botanica.

Daniele Macaluso

Daniele Macaluso

Next Post
La Fiera Nazionale che sfida il tempo: a Grottaferrata torna per la 418ª edizione

La Fiera Nazionale che sfida il tempo: a Grottaferrata torna per la 418ª edizione


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ncc dichiarano”siamo la categoria più penalizzata”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.