• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 9 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Roma – 8 Marzo, celebra la Giornata internazionale della donna con il programma “Donne Culture Roma”

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Le Gallerie “Il Laocoonte” e “W.Apolloni” ricordano Cambellotti, artista ingiustamente osteggiato dalla critica

Sino a fine febbraio, all' Apolloni" di Via Margutta in mostra vari capolavori dell'artista romano

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
23 Febbraio 2018
in Senza categoria
0
Le Gallerie “Il Laocoonte” e “W.Apolloni” ricordano Cambellotti, artista ingiustamente osteggiato dalla critica
0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Layout 1A Roma, per iniziativa delle Gallerie d’arte “Il Laocoonte” e “W.Apolloni”, è stato ricordato Duilio Cambellotti (1876- 1960), l’artista veramente poliedrico (incisore,xilografo,pittore,scenografo,architetto,decoratore,arredatore,designer,grafico,cartellonista pubblicitario,progettistadi suppellettili, oggettistica e componenti d’arredo,scultore,ceramistaeillustratore), inizialmente seguace dell’ Art Nouveau, che ha segnato come pochi altri il panorama artistico nazionale – e, in parte, europeo – tra le due guerre. A Cambellotti – nel contesto della mostra “Io sono Cambellotti “, che presso la galleria “Apolloni” in Via Margutta, sino a fine febbraio espone quadri, sculture, disegni, cartelloni pubblicitari, scenografie teatrali del maestro – sono state dedicate 2 serate: nella prima, il 1 febbraio, Francesco Tetro e Francesco Parisi han parlato, rispettivamente, di “Cambellotti e la guerra” e de “Le leggende romane di Cambellotti”. Nell’ altra, dedicata invece a “Gli arredi di Cambellotti”, il pubblico ha potuto ammirare una serie di mobili realizzati dall’artista ( ad esempio per il Palazzo dell’ Acquedotto Pugliese a Bari negli anni ’30) che tuttora colpiscono per la modernità del design e la varietà dell’ispirazione.

“L’ ostracismo mostrato piu’ volte, negli anni ’70- ’80, verso quest’ artista dalla critica tradizionale – ha ricordato, nella sua relazione, la critica d’arte Maria Paola Maino – nasceva anzitutto dalla sua partecipazione, negli anni ’30- ’40, a varie iniziative artistiche promosse dal regime fascista, ad esempio per la storica bonifica delle Paludi pontine ( zona dove , peraltro, Cambellotti – con altri intellettuali come Sibilla Aleramo, Giovanni Cena, Giacomo Balla – era stato attivo sin dai primi del secolo, impegnandosi per il miglioramento delle condizioni di vita dei contadini)”. “Un ostracismo, questo”, ha aggiunto lo storico dell’arte Fabio Benzi, “che, partendo da motivi prettamente ideologici, ha colpito ingiustamente tanti artisti italiani della prima metà del ‘900, ora rivalutati dalla critica. E che, diciamolo pure , rientrava in quel piu’ generale fenomeno di rimozione di tutto quel che riguardava il Ventennio che, a guardar bene, spesso celava, in realtà, la pretesa di gran parte degli italiani di considerarsi estranei a quel che era successo in quegli anni, e soprattutto – col comodo alibi degli “Italiani brava gente” – ai massacri e alle pulizie etniche del tempo di guerra ( da notare che la voce su Cambellotti in “Wikipedia” si ferma, incredibilmente, al 1912, N.d.R.)”.

Contro quest’artista, infine, ha giocato anche quel tipico pregiudizio della nostra critica d’arte ( d’ origine sostanzialmente pseudocrociana) ostile alle arti applicate e al design destinato piu’ al mercato ( cose in cui eccelsero, invece, vari artisti del ‘900, da Depero a Sironi).

Fabrizio Federici

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post

Al "Quirino", sino al 25 febbraio, in scena la mattatrice Adriana Asti


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Colleferro: prime schermaglie in maggioranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giorgia Meloni “la più amata dagli italiani” è indagata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.