• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 5 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Le prestazioni di riabilitazione specialistica ambulatoriale al centro del convegno di Anisap, Simfer e “Uniti per Unire”

Foad Aodi (Ordine dei Medici di Roma) presenta il patto "Uniti per la Riabilitazione"

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
23 Febbraio 2018
in Senza categoria
0
Le prestazioni di riabilitazione specialistica ambulatoriale al centro del convegno di Anisap, Simfer e “Uniti per Unire”
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Organizzato da SIMFER, Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, Feder ANISAP,Federazione Nazionale delle Associazioni Regionali o Interregionali delle Istituzioni Sanitarie Ambulatoriali Private, Collegio dei Professori Ordinari di Medicina Fisica e Riabilitativa, SIRN e Movimento Internazionale “UNITI PER UNIRE”, s’è svolto a Roma il convegno “Organizzazione delle prestazioni di riabilitazione polispecialstica ambulatoriale” .
I lavori sono stati coordinati e introdotti dal Prof. Raffaele Gimigliano di Napoli, dal Prof. Pietro Fiore di Bari, che ha presentato le linee guida sulle attività ambulatoriali elaborate dalla SIMFER, dal Prof. Valter Santilli di Roma: che ha sottolineato come, alla luce della legge Gelli sulla responsabilità in ambito sanitario è obbligatorio che la struttura che prescrive una prestazione fisioterapica deve anche eseguirla.
Al Convegno han dato anche un contributo sul piano organizzativo il Prof. Foad Aodi, Consigliere dell’Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Roma, il Dott. Sandro Capici e molti dirigenti responsabili di strutture pubbliche (ospedaliere, universitarie e territoriali) e private accreditate col SSN per le attività ambulatoriali di fisioterapia di tutta Italia. Dal dibattito è scaturito che le attività ambulatoriali di riabilitazione devono essere implementate, per facilitare il recupero funzionale e dare autonomia alle persone con disabilità che, dopo le fasi acuta e post- acuta ospedaliera per un evento morboso, devon poter accedere con facilità agli ambulatori, per ricevere le cure fisioterapiche adeguate. Inoltre, per una popolazione che oggi e ancor più nei prossimi anni, in virtù dell’ aumento della vita media, avrà problemi di cronicità e complessità delle malattie, la riabilitazione ambulatoria, che è una specialità medica e non solo tecnica professionale, nel territorio dovrà svolgere un ruolo fondamentale per migliorare la qualità della vita delle persone.
 Le proposte scaturite dal Convegno saranno orientate, così, alla facilitazione dell’accesso alle prestazioni ambulatoriali, a uniformare su tutto il territorio nazionale le modalità di prescrizione su ricetta rossa e dematerializzata: auspicando l’applicazione e l’aggiornamento periodico del nuovi LEA per dare sempre servizi completi e di qualità sul piano tecnico-scientifico. Infine dovrà essere organizzata una rete capillare assistenziale di fisioterapia, in modo tale che l’ utenza possa accedere ai servizi ambulatoriali piu’ vicini.
Da parte sua,Foad Aodiha presentato, in qualità di Consigliere di OMCeO di Roma e Provincia, il patto#UnitiperlaRiabilitazione,comprendente i seguenti punti:Uniti per una riabilitazione di qualità e accessibile a tutti;Uniti per le pari opportunità della riabilitazione in sanità pubblica e privata;Uniti per più aggiornamento professionale e per difendere e valorizzare l’atto medico;Uniti per più innovazione e tecnologia in riabilitazione;Unitiper una maggior collaborazione interprofessionale tra medici e specialisti, fisioterapisti, podologi, psicologi etc…;Uniti per combattere la “medicina difensiva” in riabilitazione;Uniti per l’appropriatezza della prescrizione, l’ aggiornamento dei LEA e una maggior collaborazione coi medici di famiglia;Uniti per riconoscere il ruolo e la qualità delle strutture accreditate e private, cosa che comporta risparmio per il SSN;Uniti per creare un albo di eccellenza;Uniti per la semplificazione delle autorizzazioni e combattere così gli abusi ed il nero”.

Il Dr. Pierluigi Bartoletti, Vice Presidente di OMCeO e componente del Comitato centrale di FNOMCeO, ha ribadito ulteriormente l’importanza di valorizzare la professione medica e l’atto medico, collaborando con convegno-22-febbraiotutti, professionisti della sanità e non.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Le Gallerie “Il Laocoonte” e “W.Apolloni” ricordano Cambellotti, artista ingiustamente osteggiato dalla critica

Le Gallerie "Il Laocoonte" e "W.Apolloni" ricordano Cambellotti, artista ingiustamente osteggiato dalla critica


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.