• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 5 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

A proposito di donne: le parole di Giuseppina Bonaviri

«Le donne non sono riserve protette, non sono vessillo di conquista o di supposta emancipazione. Dare spazio alle donne ha un forte significato progressista»

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
26 Febbraio 2018
in Senza categoria
0
A proposito di donne: le parole di Giuseppina Bonaviri
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

unnamed-23«Le donne non sono riserve protette, non sono vessillo di conquista o di supposta emancipazione. Dare spazio alle donne, ancor più se a quelle donne che vivono la loro normale quotidianità, in qualità di persone comuni che agiscono virtuosamente, ha un forte significato progressista. Sollecitare l’adozione spontanea di nuovi codici di comunicazione non ha semplicemente valore di questione di quote ma di un vero salto di qualità, di un avanzamento della democrazia paritaria, di cultura di genere diffusa.

Non si può continuare ad abusare di luoghi comuni che ci vedono prigioniere di pseudopartiti o di finte lotte progressiste spesso, purtroppo, agite proprio da quelle donne che rimangono ostaggio del potere maschile. Le strategie culturali e di dominazione di genere stanno involvendo ma la verità rimane che l’appartenenza al gruppo come il cognome si trasmettono per linea maschile: questo è il modello imposto ancora esistente. Allora non basta proporre sulla pelle delle donne ma bisogna, prima, imparare l’arte dell’ascolto e dell’accoglienza rispetto alle cosiddette minoranze per sentirti classe civile e classe politica liberata.

Necessita un grande apprendistato prima di avvicinarsi ad un gruppo “stigmatizzato” senza cadere nel precostituito rigido e questo, al momento se lo possono permettere poche-i elettie-i. Diversamente, anche i messaggi più alternativi serviranno solo a rinforzare gli stereotipi tradizionali. Continuare a credere che ci sono donne cattive e donne buone giova solo alla stabilità di un sistema logoro e rappresenta solo un elemento di controllo sociale. Si continua a perseguitare, così, l’autonoma delle donne mentre sarebbe meglio essere consapevoli dell’esistenza di questi modelli standardizzati per demistificarli e modificarli socialmente. Potremo, allora, pensare di cambiare il sociale solo quando disporremo di soluzioni adeguate al di là dall’approssimazione intellettuale o dell’uso improprio oltre i confini del “dirsi” donna.

Iniziamo dal modificare i linguaggi comuni per essere, intanto, al passo coi tempi. La lingua rispecchia la nostra cultura, Giuseppina Bonaviridunque, le riflessioni sul modo di rappresentare il mondo donna attraverso il linguaggio e la storia è la ragione per la quale essa svolge un ruolo prioritario nel processo di costruzione dell’immagine femminile collettiva. Le donne possono e devono essere sempre in prima linea – insieme agli uomini paritariamente – se si vuole scrivere un nuovo capitolo d’epopea italiana.

Noi donne, che lottiamo per la giustizia, per la pace e per i diritti civili siamo sempre in prima linea, instancabili, e ben sappiamo che è solo un atto di giustizia che potrà lasciare spazio alla democrazia di genere fuori dalla sua negoziazione.Non vogliamo essere complici di un pregiudizio che ci vuole vittime di soprusi, qualunque essi siano, e fuori dalle strumentalizzazioni della mala gestione politica che continua ad enfatizzare quote rosa e “voto di coppia” pensiamo a fare Rete tra noi donne; questa è la condizione prioritaria per un serio e veloce mutamento.

Nell’ambito delle iniziative che la Rete La Fenice porta avanti è stato dato grande spazio e risalto alle criticità moderne dell’essere donna. Portare sul piano del confronto pubblico il dibattito, tra i giovani e nelle piazze, significa ora scavalcare i limiti dell’attuale dibattito politico sterile ed usurante. Perché le donne non basta solo guardarle.».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Dopo il convegno Anisap, Simfer, Sirn e Uniti per Unire sulla riabilitazione specialistica ambulatoriale

Dopo il convegno Anisap, Simfer, Sirn e Uniti per Unire sulla riabilitazione specialistica ambulatoriale


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.