• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 18 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

    Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Anche la neve a Frosinone è inquinata

La neve caduta ieri sul capoluogo ciociaro fa emergere particolari importanti sull'inquinamento atmosferico della città

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
27 Febbraio 2018
in Salute
0
Anche la neve a Frosinone è inquinata
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«Abbiamo a cuore il nostro territorio e per questo ci adoperiamo costantemente da anniaffinché pratiche scientifiche e buona amministrazione possano diventare efficienti per migliorare la qualità di vita di noi cittadini. Arriva la neve e con questo fenomeno atmosferico molte le domande e i dubbi. Per questo motivo abbiamo ritenuto di attivare il nostro tavolo tecnico sull’ambiente chiedendo al gruppo dei nostri esperti di rispondere ad alcuni dubbi riguardo la reale possibilità che anche la neve a Frosinone possa essere inquinata.

Natural 1
Natura 1

Le immagini che pubblichiamo sono state realizzate al microscopio elettronico e riprese con diverso ingrandimento e diversa illuminazione artificiale (la foto denominata “natura1” sfrutta la sorgente di luce naturale proveniente da una finestra del laboratorio, mentre quella denominata “polo 1” sfrutta la luce polarizzata generata da una sorgente artificiale presente nello stesso) dallo stesso gruppo di esperti ambientali della Rete La Fenice, il 26 febbraio 2017 a Frosinone.

Da queste immagini si vede chiaramente come all’interno dei fiocchi sia presente il particolato atmosferico -macule nere su fondo bianco – testimonianza di come anche la neve abbia un livello di inquinamento paragonabile a quello delle polveri sottili presenti nell’aria del nostro capoluogo ciociaro. Certamente la precipitazione nevosa come quella piovosa contribuisce, in modo rapido, ad abbattere al suolo tutte quelle particelle sospese nell’aria che invece di finire nelle nostre vie respiratorie e nei polmoni cadono rapidamente sulla terra. In tal modo diminuisce l’inquinamento atmosferico a discapito però dello stesso suolo rimanendo, purtroppo, il bilancio globale (aria+ suolo) immutato. Va precisato che il degrado al suolo è più efficiente di quello aereo perché il contatto col terreno permette un filtraggio più veloce rispetto a quello che avviene nell’atmosfera.

Polo 1
Polo 1

Una volta caduto il particellato raggiunge l’orizzonte eluviale di superficie e, attraverso un complessa catena di processi chimico-fisici, entra nell’apparato radicale delle piante e quindi nella catena alimentare di uomini ed animali. Tutto questo processo non ci conforta né ridimensiona le problematiche riguardanti la fonte dell’inquinamento e degli inquinanti. Rimane immutata la volontà di guardare oltre i limiti di chi governa questi entroterra. Abbiamo il diritto di vivere dignitosamente limitando al massimo i danni alla salute che derivano da cause umane e di mala gestione politica.

Giuseppina BonaviriGuardare il futuro ed agire pratiche scientifiche ed innovatrici a costo zero ci permetterà di fare il salto di qualità che ci è dovuto. Per questi motivi si chiede agli amministratori locali di attivare nell’immediato un controllo che non si limiti alle sole centraline ma individui le sorgenti primarie dello stesso inquinamento atmosferico, questo per qualificare i dati delle stesse (che ad oggi risultano essere solo cumulativi) e per agire in modo mirato verso quelle sorgenti inquinanti che ne sono la causa».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
“Il buono cattivo”, l’inedito romanzo di Giulio Andreotti

“Il buono cattivo”, l’inedito romanzo di Giulio Andreotti


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.