• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 14 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

    L’elenco completo del cast che presenterà la Notte degli Oscar®

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Buon compleanno Chanel n. 5

    Il singolo di Ermal Meta

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Frosinone, Bonaviri: «Progettiamo il nostro futuro»

L'accurata riflessione della donna politico ciociara sui nuovi assetti politici nazionali e regionali post voto

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
7 Marzo 2018
in Politica
0
Frosinone, Bonaviri: «Progettiamo il nostro futuro»
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giuseppina Bonaviri«Il vento di cambiamento che soffia con l’ultimo voto delle elezioni politiche è parzialmente contenuto dall’elezione di Nicola Zingaretti e della sua coalizione di centro-sinistra, ma non modifica l’immagine di un’Italia diversa: quella che da anni tentiamo di rappresentare in tutte le sedi ed in particolare a chi nella provincia frusinate ha avuto responsabilità politica. Non siamo stati ascoltati e la conseguenza è un successo clamoroso delle forze più lontane da una concezione riformista del cambiamento.

Non ci illudiamo che la “lezione” serva al Partito Democratico e ai partiti della sinistra, così come a Forza Italia, perché vediamo festeggiamenti per il successo di qualche consigliere regionale come se questo spostasse i termini della questione: la fine dell’attrattività di queste forze che hanno animato la scena politica negli ultimi 25 anni.

Il voto di preferenza delle regionali ha attenuato la perdita, ma perché non si coglie che questo è in controtendenza con quello che avviene alle elezioni politiche? Si spera che il voto del 4 marzo sarà cancellato da una prossima imminente consultazione elettorale, come se questi risultati siano un fenomeno passeggero?

Come si può pensare che questo accadrà in presenza di un voto che mette a soqquadro il sistema politico e mette alle unnamed-31corde il Pd, LeU e Forza Italia? Queste stessi partiti hanno detto negli anni che è cambiato il sentimento degli italiani verso la politica, ma cosa hanno fatto per esserne investiti? Nulla perché questo avrebbe compromesso equilibri interni che per esistere si avvalgono delle chiusure blindate alla partecipazione.

Il Pd in particolare si ritrova con milioni di voti in meno, profondamente impopolare, a pezzi. Chi ne ha la responsabilità? Chi , in concreto e fuori dall’ovvio gioco interno di ricatti e tradimenti, se ne fa carico? Certo è che se la squadra del centro sinistra, rappresentata essenzialmente in questi anni proprio dal Pd, fosse stata realmente plurale, creativa, aperta al contributo civico, i risultati sarebbe potuti essere diversi.

Non basterà fare chiarezza lunedì prossimo in una direzione del Pd dove saranno più o meno suggellate le dimissioni del segretario nazionale; necessiterà un serio ripensamento strategico che coinvolga le province come la nostra e tutte le periferie, orfane di un progetto di riscatto dalla marginalità. Da anni attendiamo misure economiche che ridiano sviluppo ad un territorio con elevati livelli di disoccupazione come il nostro che hanno inciso sulla qualità della vita di intere famiglie.

bianca-smartIl dibattito su chi ha vinto e chi ha perso nei nostri comuni non ci appassiona se questo non genera una severa riflessione che consenta di cogliere quanto c’è di potenzialmente nuovo per rigenerare le forze che hanno come obiettivo il bene comune e non gli interessi particolari, di cui è espressione il voto di preferenza (tanto più inquietante quanto più lontano dalle tendenze nazionali espresse così chiaramente) nei nostri territori.

Noi mettiamo a disposizione il nostro Movimento politico per l’innovazione in ogni campo dell’attività, economica e sociale, per sostenere chiunque sia pronto ad impegnarsi nel progettare il futuro e salvaguardare la democrazia partecipativa, oggi tanto mortificata. Lo sviluppo di un territorio è cosa seria e nulla va lasciato al caso perché ne va della qualità di vita o di impoverimento di intere generazioni».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Analisi sul voto degli elettori e sui vincitori

Analisi sul voto degli elettori e sui vincitori


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Scontri di piazza , dopo la pista della Cia già chiedono aiuto agli Stati Uniti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Domenico Scilipoti Isgrò: ” Vaccini AstraZeneca, necessario fermo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.