• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Le bioplastiche biodegradabili e compostabili. Conoscere e riconoscere i nuovi materiali della filiera della chimica verde

Com'è fatta la plastica biodegradabile. Qual è il reale beneficio che si apporta al pianeta impiegandola. Appuntamento a martedi' 13, ore 18.00 presso il Punto Informativo del CUFAA

Daniele Macaluso by Daniele Macaluso
8 Marzo 2018
in Cronaca
0
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Presso il Punto Informativo del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (CUFAA) – Via Antonio Salandra, 44 Roma, è in programma per il 13 marzo 2018 alle ore 18.00 il nuovo appuntamento de ‘ I MARTEDI DELLA NATURA’. Questa settimana si parlerà di bioplastiche biodegradabili e compostabili, argomento di vitale importanza, su cui tutti noi dovremmo alzare il livello di attenzione. La plastica è un materiale con una struttura chimico-fisica composta da macromolecole che, nel caso di specie, sono i polimeri. Prodotto di sintesi che fin dalla seconda metà del diciannovesimo secolo (1860 circa) ha conosciuto tappe fondamentali per lo sviluppo della società industriale: rayon, nylon, la bellissima bachelite (ricordiamo i telefoni neri presenti per lungo tempo nelle case degli italiani), il cellophane, la formica delle cucine simbolo del “boom” economico. Circa un secolo più tardi rispetto alla creazione del primo prodotto, arriva la scoperta del premio Nobel Giulio Natta, commercializzata come “MOPLEN”. Nell’arco temporale di un secolo e mezzo, una grande quantità di studi e ricerche hanno condotto all’introduzione sul mercato di materiali utili, pratici e sempre più di larga diffusione. Tuttavia, il polimero di sintesi nato con la rivoluzione industriale, ha solo sostituito un predecessore naturale contenuto nel corno, nell’ambra, nel carapace di tartaruga, materiali usati da sempre e che infatti, si trovano spesso come “reperti fossili” per contenere e conservare. Dunque, perché demonizzare la plastica, che svolge la stessa funzione ? Semplicemente perché il polimero della plastica non solo non è biodegradabile ma, in quanto tale, per sue proprietà e caratteristiche chimiche è un vero e proprio macigno per l’ambiente, che impiega tempi lunghissimi a “digerirlo”. Negli ultimi decenni l’incidenza del binomio iperproduzione di materiali plastici più inadeguate strategie di smaltimento dei rifiuti ha seriamente inficiato la capacità rigeneratrice della Natura. Come possiamo oggi risolvere il dilemma? Con una geniale inversione di tendenza: la plastica biodegradabile. Com’è fatta, che vuol dire davvero, al di là del significato letterale, la parola “biodegradabile”, qual è il reale beneficio apportato al pianeta impiegando, ad esempio, le buste “verdi”, sottili come un velo, introdotte in maniera sempre più massiccia nella grande distribuzione, anche a seguito di importanti modifiche normative. Ce lo spiegheranno i relatori del prossimo ‘Martedi della Natura’  Marco Versari – Presidente AssoBioplastiche; Carmine Pagnozzi – Direttore AssoBioplastiche ed Alessandro Mostacchio – Segretario Generale Movimento Consumatori.

 

Daniele Macaluso

Daniele Macaluso

Next Post
Pagine future,Il libro di esordio di Filippo Carducci

Pagine future,Il libro di esordio di Filippo Carducci

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Giannone (FI): ennesimo prelievo violento, Cartabia agisca

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.