• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Co-mai e Uniti per Unire a Roma Tre: “8 marzo, giorno di festa per le donne del mondo, senza distinzione di Paesi e religioni”

Foad Aodi : Solo con #ReligioniUniti e una #BuonaImmigrazione possiamo combattere terrorismo e razzismo

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
10 Marzo 2018
in Senza categoria
0
Co-mai e Uniti per Unire a Roma Tre: “8 marzo, giorno di festa per le donne del mondo, senza distinzione di Paesi e religioni”
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
“La figura della donna nelle tre religioni monoteiste”: questo il tema del Convegno interdisciplinare e interreligioso svoltosi l’8 marzo a Roma, per la Festa internazionale della Donna, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università Roma Tre, promosso da Co-mai, Comunità del Mondo arabo in Italia, e dal Movimento internazionale “Uniti per Unire” insieme all’Università di Roma Tre.
In apertura, la Prof.ssa Carmelina Chiara Canta, docente ordinaria di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi a Roma Tre, ha ricordato il progetto “Dialoghi culturali e religiosi nel Mediterraneo”, che s’ è concretizzato – con grande partecipazione degli studenti – soprattutto nella realizzazione di libri e cortometraggi: ripercorrendo poi la storia dei movimenti per un maggior protagonismo della donna nella religione cristiana, ma anche nell’islam e nell’ebraismo. Luigia Bagnato, avvocato civilista, ha illustrato la condizione giuridica della donna nei Paesi dell’Unione Europea, spiegando le leggi che in Francia, Belgio e Austria vietano l’uso in pubblico di burka e nikab (uso vietato anche in Italia, sia dal vecchio Testo unico di Pubblica sicurezza del 1931 che dalla legge Reale del ’75; mentre, secondo la “Carta dei Valori” su cittadinanza e integrazione del 2007, non ci son restrizioni all’uso del velo islamico, o hijab, purché frutto di libera scelta della persona). Tiziana Ciavardini, giornalista e antropologa culturale, ha parlato della condizione femminile nei Paesi di religione islamica, concentrandosi soprattutto sul caso dell’Iran: dove, con la nuova presidenza Rohuani, si starebbero attenuando quelle forti restrizioni dei diritti delle donne imposti dal Governo degli ayatollah. Elena Rossi, coordinatrice del Dipartimento Donne di Uniti per Unire, ha illustrato le più recenti iniziative di dialogo interculturale e interreligioso organizzate per le donne da U.xU, Co-mai e dalla Confederazione Internazionale Laica Interreligiosa CILI- Italia: citando, tra i tanti, gli esempi di coraggio del Nobel per la Pace 2014 Malala Yousafzai, blogger e attivista pakistana che ha difeso il diritto all’istruzione delle donne contro i talebani, e di Santa Teresa di Calcutta, definita “l’ ecumenismo fatto donna”.
 La scrittrice, di religione ebraica, Shazarahel, vicepresidente di CILI-Italia, ha esposto la sua esperienza nel movimento femminile per la pace in Medio Oriente “Women Wage Peace”: che, forte dell’ adesione di migliaia di donne ebree, musulmane e cristiane, stanche della tensione che da decenni incombe sulla vita quotidiana della regione, ha organizzato l’estate scorsa, in Israele, una grande marcia per la pace conclusasi, a Gerusalemme, davanti alla Knesset (dove ora, ogni lunedì, i parlamentari discutono concrete proposte con una delegazione di WWP). Nicola Lo Foco, giornalista, portavoce di “Uniti per Unire”, e autore del libro “Quel velo sul tuo volto” (centrato appunto sul tema del velo islamico), ha ricordato la centralità, in Medio Oriente, del conflitto Israelo-palestinese .
 Il Prof. Roberto Cipriani, Docente emerito ordinario di Sociologia generale al Dipartimento Scienze dell’educazione di Roma Tre, ha evidenziato la centralità, per la donna contemporanea, del tema diritti-doveri, in qualsiasi contesto culturale e religioso: soffermandosi, al tempo stesso, sulle diverse visioni dei ruoli maschile e femminile presenti nell’induismo, nell’ islam e nel cristianesimo. Il Prof. Foad Aodi, fondatore di Co-mai e Uniti per Unire, ha trasmesso l’augurio sincero a tutte le donne, senza distinzioni tra Paesi e religioni, di essere “motori della vita ed elemento essenziale per la costruzione dei ponti di pace, augurandosi che continuino sempre a essere valorizzate e a portare un contributo attivo ai Movimenti da lui presieduti e a tutta la nostra società”.
Fabrizio Federiciconvegno-8-marzo-2018
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Immigrazione, da Foad Aodi (Amsi) arriva il promemoria per il neosenatore Iwobi

Immigrazione, da Foad Aodi (Amsi) arriva il promemoria per il neosenatore Iwobi


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.