• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Contatti
mercoledì 20 Febbraio 2019
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Quasi tutti i figli degli immigrati si sentono al cento per cento italiani

    La Lazio affonda. A rischio Champions e Uefa league

    Vite Spezzate In Italia dagli anni ’70 ad oggi

    Monza – Run for Life “la Corsa Benefica”

    Sanremo, lo sfogo di Cristicchi: «Per il popolo ero il primo»

    Vite Spezzate In Italia dagli anni ’70 ad oggi

    Serie A: «Biancocelesti rimaneggiati». E il Genoa tenta il colpaccio

    Seconda vittoria di fila, il Borgo San Martino liquida il Centro Giano per 2 a 0

    Atalanta-Milan: le probabili formazioni

    Serie A: «Biancocelesti rimaneggiati». E il Genoa tenta il colpaccio

    Serie B: Palermo-Brescia, pareggia all’ultimo Tremolada

    Atalanta-Milan: le probabili formazioni

    Serie B: Palermo-Brescia, pareggia all’ultimo Tremolada

    Serie B: Palermo-Brescia, pareggia all’ultimo Tremolada

    Serie A: Atalanta-Roma, le probabili formazioni

    Il Borgo San Martino cerca un successo per la salvezza. D’Ercole: «Siamo compatti»

    Arrestato in Bolivia Cesare Battisti, condannato all’ergastolo in Italia

    Borgo San Martino, il successo è servito. Tre punti sul campo di Casal Bernocchi, passo in avanti per la salvezza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Libri
    • Motori
    • Recensioni
    • Salute
    Grazia a Salvini, duri i commenti dal centro d’Italia. Pirozzi: «Tutti d’accordo»

    Daniela Di Benedetto in Preludio alla follia

    “L’incredibile viaggio di Arturo Vieri” scritto e pubblicato da Paolo Rocchigiani

    Gli acquarelli di Adrian Tuchel al Caffe’ Florian di Venezia

    Siglato a Roma – accordo di cooperazione tra “Unicamillus” e Istituto Universitario Evangelico del Cameroun

    “L’incredibile viaggio di Arturo Vieri” scritto e pubblicato da Paolo Rocchigiani

    Serie A, Chievo-Roma, le probabili formazioni

    La Fata protettrice degli animali – eletta “Ambasciatrice del Premio Internazionale C. Colombo A.D.A”

    E’ uscito “Mi sono raccolta” di Chiara Domeniconi

    E’ uscito “Mi sono raccolta” di Chiara Domeniconi

    Moto Guzzi V85 TT

    La Moto Guzzi V85 TT da ieri in produzione a Mandello del Lario

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Tra buche stradali e frane, un disastro annunciato a Frosinone

Con le intense piogge anche il capoluogo ciociaro si è fatto teatro di condizioni indecenti al manto stradale

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
13 Marzo 2018
in Salute
0
Tra buche stradali e frane, un disastro annunciato a Frosinone
0
SHARES
23
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

img_0170«Frosinone capoluogo di provincia non appare da meno della Capitale per le continue cantonate prese dalla classe politica rispetto alle necessità di controllo del territorio e dovuto alla disattenzione di amministratori per nulla avveduti e assai distratti che non hanno mai avuto a cuore il destino dei propri abitanti.

Torniamo a fare una riflessione sui disagi che in questi giorni di mal tempo si riversano sulla città di Frosinone e sul benessere dei suoi cittadini. Iniziamo a ricordare che le bucheche si sono ulteriormente formate sul manto stradale della città- come avvenuto a Roma- in questi giorni di intese precipitazioni sono dovute sia alla cattiva realizzazione del manto stradale stesso ( tempi inopportuni di messa in opera come ad esempio le basse temperature, materiali scadenti, nessun rispetto delle norme geotecniche, collusioni con imprese amiche e di amici degli amici ) sia alla manutenzione non programmata degli interventi di collaudo e di ripristino. Altre concause sono da riferirsi ai movimenti naturali del suolo come frane, subsidenze ed assestamenti che comunque andrebbero tecnicamente ben gestiti perchè presenti da sempre in questa zona della Ciociaria, dovute alla fragilità mineralogica e petrografica del suo substrato.

Tutto questo arreca danni alla circolazione ed ai pedoni, con seri rischi di incidenti e nocumento alla salute nonchè alle pino-infernettotasche dei singoli abitanti. Bisognerebbe utilizzare forme di reclamo adeguate, richiedendo i dovuti risarcimenti riguardo ai danni subiti che potrebbero essere evitati semplicemente se ci fosse unpiano di controllo e di vigilanza attenta da parte delle amministrazioni e del personale competente, attrezzato ad intervenire ancor prima che l’urgenza sia in atto. Non va trascurato, poi, il fatto che molte sedi stradali cittadine a Frosinone sono contornate da ripe o sponde franose che rilasciano continuamente materiali di ogni genere sui marciapiedi e sulle vie di accesso, questione questa sottovalutata rispetto alla buona prassi di chi governa.

È molto semplice intervenire se solo ci fosse il serio desiderio da parte dei rappresentanti locali di proteggere la cittadinanza ed il suo habitat naturale. Ci vuole poco a garantire la vivibilità del posto già solo con l’ utilizzo oculato di tecniche di ingegneria naturalistica contro il dissesto idrogeologico.

Torniamo a ricordare chela nostra Rete per anni ha suggerito all’amministrazione operazioni dal basso che sarebbero state direttamente messe in atto gratuitamente dai nostri ricercatori e tecnici, comepalificate, viminate, staccionate o loricate o ancora materiale vegetale vivo (come suggerisce l’Ispra) unite ad azioni per il consolidamento e la stabilizzazione idraulica in una ottica di protezione dall’erosione attraverso il drenaggio naturale.

Ciò porterebbe immediati benefici a tutti con l’utilizzazione, inoltre, di quella architettura degli esterni delle migliori città metropolitane smart europee che basano i loro servizi, il welfare e il sistema degli spazi e degli interventi pubblici sull’idea di armature tecnologiche, infrastrutturali e relazionali oltre che la sostenibilità e il potenziale creativo dei loro abitanti. È dalla combinazione di architettura e innovazione che la città si trasforma e diventa intelligente, cioè sempre più aperta, vivibile, attraente, efficiente e stimolante».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
“La Rassegna degli Scrittori Esordienti” di Roma è arrivata alla Terza Edizione!

“La Rassegna degli Scrittori Esordienti” di Roma è arrivata alla Terza Edizione!

Popolari

  • Europa bastona Conte. Discorso in italiano di Guy Verhofstadt: «Io sono innamorato dell’Italia»

    Europa bastona Conte. Discorso in italiano di Guy Verhofstadt: «Io sono innamorato dell’Italia»

    14 shares
    Share 14 Tweet 0
  • Vite Spezzate In Italia dagli anni ’70 ad oggi

    29 shares
    Share 29 Tweet 0
  • Seconda vittoria di fila, il Borgo San Martino liquida il Centro Giano per 2 a 0

    29 shares
    Share 29 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

Newsletter

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.