• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Concluso a Roma il V Congresso internazionale della Società Italiana di Ossigeno Ozono Terapia (SIOOT)

Foad Aodi (Omceo Roma): "Un registro per chi la pratica ,e più collaborazione interprofessionale, più ricerca e più attività scientifica"

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
19 Marzo 2018
in Salute
0
Concluso a Roma il V Congresso internazionale della Società Italiana di Ossigeno Ozono Terapia (SIOOT)
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
‘Innovazione e condivisione per crescere’, è il titolo del V mediciospedale2_thumb_medium250_250Congresso internazionale della Società Italiana di Ossigeno Ozono Terapia (SIOOT), svoltosi dal 16 al 18 Marzo a Roma, presso la Pontifica Facoltà Seraphicum, rivolto ai medici, per approfondire le potenzialità di questo gas medicale.
“Questo congresso internazionale, dove si incontrano tanti colleghi che si occupano di ossigeno ozono terapia, sia italiani che di origine straniera, è un momento di confronto per fare il punto su questa pratica clinica”: l’ ha dichiarato ilProf. Foad Aodi, medico fisiatra, consigliere dell’Ordine di Roma e Presidente dell’Associazione Medici di Origine Straniera in Italia (AMSI), intervenuto all’apertura del Convegno.
Nel suo intervento Aodi ha proposto una maggiore collaborazione interprofessionale tra tutte le figure: medici, fisiatri, ortopedici, neurochirurghi, reumatologi, chirughi vertebrali e fisioterapisti, rispettando il ruolo di ognuno. In secondo luogo, ha rilanciato il patto #UnitiperlaRiabilitazione, e la proposta di istituire un registro per tutti i colleghi che applicano l’ossigeno ozono terapia, come é stato fatto coi medici estetici. “Il registro è rivolto- ha precisato – sia a chi già applica questa pratica e collabora alla sua ottimizzazione coi colleghi, sia a chi vuole apprenderne l’utilizzo. I requisiti per chi già è pratico di ozono terapia potrebbero essere: aver esercitato negli ultimi tre anni attività di ossigeno ozono terapia in una struttura con certificazione del direttore sanitario; aver seguito corsi e congressi di aggiornamento in ossigeno ozono terapia certificati; aver svolto attività scientifica di ricerca in ossigeno ozono terapia, o una docenza sul tema”.
“La Sioot – ha spiegato ancora Aodi- ha chiesto la collaborazione dell’Omceo Roma, della Fimmg Roma, dell’Associazione Medici di Origine Straniera in Italia (Amsi), della Confederazione Internazionale Unione Medica Euro Mediterranea (Umem) e del Movimento Internazionale Uniti per Unire, per istituire un protocollo di intesa che consenta d’ intensificare la collaborazione nella ricerca e l’attività scientifica, e spingerci oltre i confini del nostro Paese con l’ossigeno ozono terapia. In questo modo contrastiamo anche quella ricerca e attività professionale “fai da te” che può danneggiare medici e pazienti. Un dato sicuramente molto importante – ha aggiunto – è che in Italia (vista la riabilitazione all’avanguardia, ad esempio per le patologie della colonna vertebrale, e nello specifico per l’ernia del disco) gli interventi si sono ridotti molto rispetto a 10 anni fa: parlerei del 65-70% di interventi in meno. Questo grazie anche alla preparazione di tutti, all’impegno dei neurochirurghi, degli ortopedici e dei chirurghi della colonna vertebrale, che collaborano di più con i fisiatri, con i medici esperti e legittimati in fisiatria, con i fisioterapisti e con tutti coloro che si occupano di riabilitazione: è un grande risparmio per il SSN, se il paziente riesce a risolvere la patologia vertebrale senza ricorrere a un intervento chirurgico :è una vittoria per tutti”.
“L’ ossigeno ozono terapia è un bagaglio terapeutico importante; speriamo quindi che possa avere la giusta valenza grazie al supporto scientifico. La Sioot è una società che lavora in base a protocolli definiti. Sottolineo ancora che è fondamentale la collaborazione fra gli operatori del settore, perché con questa pratica clinica si vanno ad affrontare una serie di patologie degenerative cui lavorano più figure professionali; ed è solo attraverso un lavoro d’equipe che si riesce a migliorare sia la terapia che l’assistenza ai pazienti”. L’ ha dichiarato nel suo intervento ilProf.Pier Luigi Bartoletti, Componente del Comitato Centrale della Fnomceo , vicepresidente dell’Ordine di Roma e vice Segretario Generale della Fimmg.

“L’ossigeno ozono terapia – ha dichiarato ilProf. Franzini, Presidente SIOOT, – si caratterizza per tre funzioni principali, che ne fanno una grande medicina del futuro: è biologica, naturale e non presenta controindicazioni. E’ un antibatterico, un antivirale totale: quindi le patologie legate ai virus, ai batteri e ai funghi vengono debellate. Compaiono tra le applicazioni cliniche raccomandate: tutte le patologie di origine virale e batterica, le insufficienze venose, le arteriopatie periferiche, disbiosi, coliti e ulcere gastriche, le infezioni uroginecologiche, le malattie neurovegetative, l’asma, la rinite allergica, le patologie muscolo-scheletriche, le ernie, le coxartrosi, la fibromialgia e la Cfs o sindrome da stanchezza cronica. Dal punto di vista normativo – ha concluso – ci aspettiamo dal Ministero della Salute che la Sioot venga inserita tra le Società scientifiche, perché sarà un punto fermo molto importante sulle linee guida e sui protocolli: che speriamo vengano unificati, non solo in Italia, ma in tutto il mondo”.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Casaidea 2018: fino al 25 marzo, alla Fiera di Roma, il meglio del design

Casaidea 2018: fino al 25 marzo, alla Fiera di Roma, il meglio del design


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.