• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Api in città

Appuntamento per martedì 27, ore 17:00 Via Antonio Salandra, 44

Daniele Macaluso by Daniele Macaluso
22 Marzo 2018
in Cronaca
0
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Per il ciclo di incontri aperti al pubblico I MARTEDI’ DELLA NATURA,organizzato dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, nell’appuntamento del 27 marzo si parlerà di “Api in città”.

Le api sono un genere di insetti sociali della famiglia Apidae. La loro lunga storia si è incrociata con quella dell’uomo che ne ha utilizzato fin dall’antichità e in tutto il mondo i preziosi prodotti, soprattutto a scopo alimentare. Questo piccolo e operoso insetto predilige gli habitat con diversificate piante da fiore come i prati, le aree boschive aperte e i giardini, ma ha colonizzato i luoghi più disparati fra cui le foreste pluviali e la savana tropicale.

E’ vero che le api vivono bene in montagna o in campagna, là dove l’aria è pulita e i fiori sono numerosi. In realtà questi piccoli insetti si sono ben adattati anche nelle metropoli. Da vari anni, quindi, sono nate numerose iniziative che promuovono le pratiche agricole in città (ad esempio gli orti urbani), e tra queste si è voluta favorire la diffusione dell’apicoltura urbana, con discreto successo. Ma le caratteristiche della specie e l’evoluzione della ricerca consentono oggi di utilizzare questi insetti anche per altri scopi.

Vi sono numerosi progetti che ci danno la possibilità di monitorare il livello di contaminazione legato ai diversi inquinanti presenti in città, proprio grazie all’analisi dei pollini e della produzione di miele da parte delle api. E’ nata così la collaborazione tra il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari e F.A.I., Federazione Apicoltori Italiani. Il progetto consiste nell’allevamento delle api in città per un servizio di bio-monitoraggio che consentirà, grazie alla collocazione delle arnie in particolari aree cittadine ed alla successiva raccolta dei preziosi prodotti degli insetti, di verificare la presenza degli inquinanti e delle sostanze presenti nell’aria, e rilevare cosa sta cambiando nell’ecosistema della città.

E’ importante evidenziare che il miele prodotto in ambito urbano è buono come quello prodotto in campagna. Infatti, grazie alle analisi condotte sul miele sono state misurate la presenza di piombo, nichel, cromo e benzene. Nel miele “cittadino”, questi metalli pesanti sono presenti solo in minime tracce, completamente irrilevanti dal punto di vista della commestibilità e della salute umana.

Il nuovo esercito alato consentirà di allargare lo spettro di conoscenze, grazie alla raccolta di nuove informazioni e di dati che sfuggono alle centraline di rilevamento della qualità dell’aria. Senza dover ricorrere a costose apparecchiature o tecnolgie. Ogni utile approfondimento verrà proposto in occasione dell’incontro.

Daniele Macaluso

Daniele Macaluso

Next Post
Sarebbero 40 mila all’anno i bambini ‘tolti’ alle famiglie italiane

Sarebbero 40 mila all'anno i bambini 'tolti' alle famiglie italiane


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.