• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Bonaviri (Fr): «Si è davvero toccato il fondo. Sulle buche e sulla rigenerazione territoriale a partire da Roma»

La situazione buche e strade dissestante a Roma e nella provincia ciociara sta diventando insostenibile. Intervengono i tecnici de La Rete La Fenice con Bonaviri

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
23 Marzo 2018
in Senza categoria
0
Bonaviri (Fr): «Si è davvero toccato il fondo. Sulle buche e sulla rigenerazione territoriale a partire da Roma»
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

unnamed-36«Partendo dalle criticità di un territorio italiano fragile, per caratteristiche geologiche e soprattutto per l’incapacità della sua classe amministrativa, ci ritroviamo oggi a riproporre alle forze politiche disponibili, a partire dalla Regione Lazio, che si inizi a lavorare alla sottoscrizione di un accordo di partenariato su un argomento primario nel rispetto della salvaguardia del territorio italiano, delle sue attività produttive, della salute e della sicurezza dei suoi cittadini forti delle progettualità già attivate dall’Area Vasta Smart.

Pianificare una strategia economica basata sull’economia circolare per accelerare il potenziamento della cooperazione allo sviluppo sostenibile supportata anche dalla Commissione Europea tramite le attività di recupero degli entroterra degradati facilita il percorso che auspichiamo.

In queste ore si parla di Roma, come città degradata e allo sbando per buche, strade dissestate, ponti in procinto diunnamed-34 crollare, interi quartieri abitativi a rischio crollo, discariche nel pieno tessuto urbano. Facciamo il punto grazie al lavoro della squadra dei tecnici della Rete La Fenice che da qualche giorno sta analizzando direttamente sul posto le criticità di Roma Capitale(li ringraziamo pubblicamente, intanto, per gli interventi urgenti e gratuiti che stanno affrontando).

Giuseppina BonaviriPartiamo da alcuni fatti recenti. Nel passato mercoledì delle ceneri, 14 febbraio 2018, si assiste incredibilmente al crollo della palificata stradale nella zona Balduina che non solo trascina nel crollo autoveicoli e pali ma determina un rischio gravissimo per i fabbricati della zona. Questi avvenimenti accadono propriodove Università qualificate come La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre potrebbero fornire indicazioni e consulenze tecniche scientifiche adeguate.

Passano pochi giorni e si continuano ad aprire altre voragini lungo il delicato suolo stradale della Capitale fino ad arrivare ieri, 22

unnamed-35 marzo 2018, all’apertura di una profonda e larga voragine nella circonvallazione Appia. In questo desolante quadro urbano, non si tralasci il ponte della Magliana nel quartiere Eur dove al rischio di crollo si abbina una imponente discarica al piede dello stesso tanto da meritarle il soprannome di “ponte della monnezza”. E come non ricordare il quartiere Ostiense che presso un Monumento internazionale come la Basilica di S. Paolo, rinomata Abbazia Benedettina, IX Municipio vede intere palazzine affette da dissesti e crolli in atto, alcune delle quali già abbatutte? Quest’ultimo problema , risalente agli anni ‘50 degli abusi edilizi ,non è mai stato affrontato con onestà intellettuale e spirito costruttivo che va verso il bene comune che invece dovrebbe essere auspicato dai buoni governi succedutisi nella Capitale italiana.

Ovviamente questi esempi sono solo un piccolo campione di come la realtà nazionale sia ormai degradata ed ai minimi termini. whatsapp-image-2018-03-23-at-12-32-37Non ci resta che piangere? No, noi crediamo invece che bisogna rimboccarsi le maniche per attivare un processo di governance dal basso che solleciti, stimoli, obblighi chi governa regioni, città, paesi di entroterra a prendere provvedimenti seri ed urgenti.

La Rete La Fenice lo sta facendo da anni in provincia frusinate dove sono sin troppi gli esempi analoghi (frana del Viadotto Biondi ed aree limitrofe, discarica di Via Le Lame, inquinamento della Valle del Sacco, discarica al cromo esavalente presso il Comune di S. Vittore, inquinamento chimico batteriologico del Lago di Canterno, percolazione di rifiuti organici dalla conca di Campo Catino verso il Monte Vermicano, inquinamento del Fosso Mastro e dell’omonime grotte di Pastena, ecc ecc.).

Toccherà sempre a noi attivare un Piano di monitoraggio allargato a diverse Regioni e realtà perché la certezza scientifica entri a far parte della buona prassi pubblica».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Din Desing In, evento di design internazionale

Din Desing In, evento di design internazionale


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.