• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Cos’è lo spirito di abnegazione?

Abnegazione,Il sé luminoso che scopre e impara a desiderare ciò che è bene per il tutto di cui è parte

Cristiana Enrica Ranieri by Cristiana Enrica Ranieri
1 Aprile 2018
in Attualità
0
Cos’è lo spirito di abnegazione?
0
SHARES
136
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Abnegare” indica, etimologicamente, l’allontanamento e la negazione di sé. La particella “ab” indica il movimento di allontanarsi da qualcosa, il verbo “negare” indica l’azione del dire di no.
Allontanarsi dalla propria parte egoistica; se è vero, con buona pace di Max Stirner, che nessuno vive per se stesso e che, se è giusto amare se stessi non meno del prossimo, la parte di noi che va amata non è il piccolo “ego” che sempre brama qualcosa a scapito degli altri, ma il Sé luminoso che scopre e impara a desiderare ciò che è bene per il tutto di cui egli è parte.
La cultura moderna non insegna più nulla che possa equivalere al concetto dell’abnegazione: né verso la Patria, né verso Dio, né verso la famiglia o gli amici, né verso il lavoro; non insegna nulla di nulla, tranne che il perseguimento delle brame del piccolo “io”.
Oggi siamo in preda agli effetti di una pubblicità martellante e di una letteratura, di un cinema, di una musica leggera, persino di una fumettistica che battono e ribattono sempre sul tasto dei diritti, mai su quello dei doveri; sulla ricerca della felicità individuale, mai sull’apertura, sulla disponibilità agli altri, sull’abnegazione e anche, eventualmente, sul sacrificio di sé.
Come se spirito di sacrificio e abnegazione fossero delle trappole, degli inganni, nella società odierna edonista e consumista, dove solo un pazzo può pensare che sia bello sacrificarsi per qualcosa o per qualcuno.
E così che nasce la cultura del sospetto.
Ad esempiomFreud,(l’ideatore della psicanalisi insieme a Marx e a Nietzsche) era uno dei grandi “maestri del sospetto” non certo a caso; tutta la cultura dell’ultimo secolo e mezzo, infatti, si può riassumere nella formula. “Che cosa ci sarà dietro? Cosa mi si vorrebbe dare a intendere? Con quale strategia si cerca di ingannarmi?»; senza distinguere fra interlocutore leale e sleale, onesto e disonesto, sincero e bugiardo: perché, per la cultura del sospetto, tutti gli uomini senza eccezione sono fondamentalmente sleali, disonesti e bugiardi. Machiavelli sarebbe lusingato di vedere un simile trionfo della sua concezione antropologica.
I “buoni sentimenti” oramai sono di origine faziosa come la nostra verità interiore sempre sottoposta all’altalena delle cose esteriori e mutevoli: ciò che abbiamo provato, sentito, pensato, rimane per sempre, se lo abbiamo provato, sentito, pensato con assoluta lealtà e sincerità, senza cercare di apparire diversi da quel che eravamo, senza presentare una versione manipolata di noi, né agli altri né a noi stessi.
Lo spirito di abnegazione è importante, perché ci consente di capire che noi non siamo il centro del mondo; che esistono cose più grandi di noi e queste cose non sono tanto delle persone o degli oggetti provvisti di un valore materiale, ma al contrario, sono delle cose che si rivelano in noi.
La Grazia è la disponibilità a rinnegare noi stessi per amore di quelle cose, di quei sentimenti, di quei valori.
È cosa divina,una forza più grande di noi, che ci soccorre, ci sostiene, ci aiuta ad andare avanti in onore alla nostra elevazione spirituale ed intellettuale.

Cristiana Enrica Ranieri

Cristiana Enrica Ranieri

Next Post
Anasyma, l’antico rituale di protezione e fertilità

Anasyma, l'antico rituale di protezione e fertilità


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.