• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 18 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

    Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Urushi ,sei secoli di lacche giapponesi al Mudec

La mostra ripercorre la produzione delle lacche giapponesi dagli utensili dei templi Negoro del periodo Muromachi (1336-1573)

Cristiana Enrica Ranieri by Cristiana Enrica Ranieri
1 Aprile 2018
in Attualità
0
Urushi ,sei secoli di lacche giapponesi al Mudec
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La lavorazione della lacca urushi ha sempre accompagnato ogni aspetto dell’artigianato artistico giapponese. Resistente all’acqua e al calore è stata difatti utilizzata come rivestimento per

ogni tipo di utensile domestico, ma anche per le armature, per i foderi delle spade, eccetera.

Poiché il processo di indurimento è molto lento ma perfettamente stabile, la lacca si è poi dimostrata un eccezionale supporto per ogni tipo di decorazione, dagli inserti di altri materiali ai disegni dettagliatissimi realizzati in polvere d’oro con una tecnica denominata maki-e. I linguaggi artistici che si sono sviluppati nel corso dei secoli nella produzione delle lacche sono

espressione della vita sociale e politica del Giappone: si passa dalla sobrietà delle opere buddiste, all’asimmetria vigorosa del periodo delle battaglie, al lusso ostentato dei secoli di pace.

La mostra ripercorre la produzione delle lacche giapponesi dagli utensili dei templi Negoro del periodo Muromachi (1336-1573) alle raffinatissime produzioni dorate.

Questo propone la galleria di Giuseppe Piva che è situata nel cuore di Milano e presenta una selezione di eccezionali opere d’arte giapponesi di tutte le epoche storiche.

Accanto all’arte samurai tra cui figurano spade, tsuba (else di spada) e armature si potranno trovare nestuke, oggetti in lacca, paraventi e sculture buddiste: un catalogo storico-artistico non solo estremamente ricco e fornito ma di elevato livello qualitativo.

La galleria partecipa annualmente alla Asia Week New York, una delle più importanti manifestazione al mondo che riguardano l’arte orientale che si tiene ogni primavera a New York, ed è membro attivo della International Netsuke Society.

Aperta dal 2005, negli anni si è affermata come punto di riferimento nel collezionismo internazionale contribuendo alla formazione di importanti collezioni sia private che museali; tra queste ultime, siamo orgogliosi di annoverare:

MAO, Museo d’Arte Orientale, Torino

Portland Art Museum, Portland, Oregon, USA

Newark Museum, Newark, New Jersey, USA

Indianapolis Museum of Art, Indianapolis, Indiana, USA

The Ringling Museum of Art, Sarasota, Florida, USA

New Orleans Museum of Art, New Orleans, Louisiana, USA

The Museum of Fine Arts, Houston, Texas, USA

Molte opere della galleria sono andate ad arricchire le raccolte sia di musei che di collezionisti, vi annunciamo, come ogni anno in questo periodo, l’aggiornamento più corposo del nostro sito. Gli oggetti inediti che erano stati riservati per l’esposizione newyorchese sono difatti ora disponibili anche per chi non è venuto a trovarci di persona. Potrete trovarli, come sempre, anche su questa pagina.

A maggio parteciperemo alla Milano Asian Art, che quest’anno si terrà dal 16 maggio al 16 giugno. Per l’occasione allestiremo in galleria una mostra sulle lacche giapponesi e sullo stesso argomento farò una conferenza aperta al pubblico al MUDEC il 23 maggio.

Dalla vendita di armature per samurai originali, ai netsuke, alle sculture giapponesi, dai paraventi giapponesi antichi agli elmi da samurai alle katana originali, la galleria mette a disposizione di collezionisti ed appassionati d’arte giapponese opere di alto livello che riflettono lo stile e la cultura del “sol levante” nelle sue molteplici sfaccettature.

Tags: Cultura
Cristiana Enrica Ranieri

Cristiana Enrica Ranieri

Next Post
Foad Aodi (Co-mai): appello per una duratura soluzione di pace in Terrasanta

Foad Aodi (Co-mai): appello per una duratura soluzione di pace in Terrasanta


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.