• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al “Quirino”, sino al 22 aprile, “Il piacere dell’onestà”: un grande Pirandello a 100 anni dalla prima rappresentazione

Geppy Gleijeses e Vanessa Gravina i due "antieroi", per la regìa dell'eclettica Liliana Cavani

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
7 Aprile 2018
in Senza categoria
0
Al “Quirino”, sino al 22 aprile, “Il piacere dell’onestà”: un grande Pirandello a 100 anni dalla prima rappresentazione
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Sino al 22 aprile, al “Quirino” è in scena “Il piacere dell’onestà”: per la regìa dell’ eclettica Liliana Cavani, Geppy Gleijeses e Vanessa Gravina interpretano Angelo Baldovino e Agata, i due antieroi figure chiave di questa commedia tra le piu’ celebri di Pirandello. Tratta dalla sua novella “Tirocinio” (1905) e rappresentata, per la prima volta, a Torino, il 27 novembre 1917 (mentre il Paese stentava a riprendersi dal trauma della rotta di Caporetto, avvenuta  appena un mese prima), con  protagonisti il mitico Ruggero Ruggeri e Vera Vergani.
      Angelo Baldovino, uomo sostanzialmente fallito, dall’ eticaquirino-1 accomodante, accetta per denaro di sposare Agata, amante incinta del  nobile Fabio Colli  (Leandro Amato), che non può sposare perché già ammogliato. Naturalmente si tratterà d’ un’ unione di facciata: ognuno continuerà tranquillamente a farsi i fatti propri.
Ma le cose non vanno come previsto. Angelo, che per la prima volta si sente investito d’ un compito importante, con forti responsabilità, prende tutto molto sul serio. Aiuterà la ragazza lasciata sola, darà il suo nome al nascituro e sarà utile anche allo stesso marchese Fabio, vittima d’ una moglie che lo tradisce. Angelo si sente investito d’ una missione che lo riabiliterà di fronte agli altri e ai suoi stessi occhi: e si batterà per l’onestà rigorosamente, per riscattare la sua vita. Ma così manderà all’ aria i progetti di Fabio, che ormai non troverà più accoglienza da parte di Agata: che ora pensa soltanto ad essere una buona madre per il figlio ormai nato. Il marchese, disperato, cerca allora di  sbarazzarsi del “traditore”, e fonda una società in cui fa entrare Angelo, sperando che questi si comporti disonestamente, venga cacciato e perda la sua fama di uomo onesto. Angelo, invece, non solo dà prova di rettitudine e competenza, ma smaschera di fronte ad Agata la trappola che il marchese gli ha teso; e nonostante tutto, per il bene del bambino si dice disposto a farsi accusare di furto, purché a rubare realmente sia Fabio.
Sarà la stessa Agata, allora, a pregare Angelo di restare accanto a lei, ormai conquistata dalla sua onestà.
  Come già in “Pensaci Giacomino!” e “Ma non è una cosa seria”; Pirandello con l’espediente del “matrimonio bianco” ha modo di mettere a nudo l’ ipocrisia, la slealtà, l’ opportunismo, la meschinità dei personaggi. Il testo è anche una forte critica della borghesia dell’ epoca, quella stessa borghesia che, un decennio dopo, Moravia vivisezionerà ancor piu’ spietatamente ne “Gli indifferenti”. Al tempo stesso, questo testo pirandelliano dà l’ impressione d’ essere uno di quelli che piu’ influenzeranno , molti anni dopo, Eduardo De Filippo ( alcune scene del “Piacere dell’ onestà” sembrano precorrere le atmosfere di “Filumena Marturano”).
    Molto bravi anche gli altri interpreti (Tatiana Winteler è Maddalena, madre di Agata, Maximilian Nisi è Maurizio Setti, cugino del marchese Colli ( e responsabile d’ avergli presentato Baldovino, suo vecchio amico), Giancarlo Condè è il parroco, Brunella De Feudis la cameriera.  Brunella De Feudis la cameriera.Le scene sono di Leila Fteita, i costumi di Lina Nerli Taviani, le musiche di Teho Teardo, le luci di Gigi Ascione.
Fabrizio Federici
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Ventimiglia, Amsi e UMEM: “Rispetto per i diritti umani e della salute! Così la Francia, da Paese della democrazia, diventa il Paese delle discriminazioni e del populismo…”

Ventimiglia, Amsi e UMEM: "Rispetto per i diritti umani e della salute! Così la Francia, da Paese della democrazia, diventa il Paese delle discriminazioni e del populismo..."

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.