• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Contatti
venerdì 22 Febbraio 2019
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Abusi in Vaticano, presenti al summit le 12 vittime

    Roma “Premio Internazionale Angeli di Luce nell’Arte 2019”

    Quasi tutti i figli degli immigrati si sentono al cento per cento italiani

    La Lazio affonda. A rischio Champions e Uefa league

    Vite Spezzate In Italia dagli anni ’70 ad oggi

    Monza – Run for Life “la Corsa Benefica”

    Sanremo, lo sfogo di Cristicchi: «Per il popolo ero il primo»

    Vite Spezzate In Italia dagli anni ’70 ad oggi

    Serie A: «Biancocelesti rimaneggiati». E il Genoa tenta il colpaccio

    Seconda vittoria di fila, il Borgo San Martino liquida il Centro Giano per 2 a 0

    Atalanta-Milan: le probabili formazioni

    Serie A: «Biancocelesti rimaneggiati». E il Genoa tenta il colpaccio

    Serie B: Palermo-Brescia, pareggia all’ultimo Tremolada

    Atalanta-Milan: le probabili formazioni

    Serie B: Palermo-Brescia, pareggia all’ultimo Tremolada

    Serie B: Palermo-Brescia, pareggia all’ultimo Tremolada

    Serie A: Atalanta-Roma, le probabili formazioni

    Il Borgo San Martino cerca un successo per la salvezza. D’Ercole: «Siamo compatti»

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Libri
    • Motori
    • Recensioni
    • Salute
    Nasce il premio di laurea Klopman per sostenibilità ed economia circolare

    Campeggio senza rete elettrica grazie alle batterie di seconda vita del camper creato da Nissan e Opus

    Grazia a Salvini, duri i commenti dal centro d’Italia. Pirozzi: «Tutti d’accordo»

    Daniela Di Benedetto in Preludio alla follia

    “L’incredibile viaggio di Arturo Vieri” scritto e pubblicato da Paolo Rocchigiani

    Gli acquarelli di Adrian Tuchel al Caffe’ Florian di Venezia

    Siglato a Roma – accordo di cooperazione tra “Unicamillus” e Istituto Universitario Evangelico del Cameroun

    “L’incredibile viaggio di Arturo Vieri” scritto e pubblicato da Paolo Rocchigiani

    Serie A, Chievo-Roma, le probabili formazioni

    La Fata protettrice degli animali – eletta “Ambasciatrice del Premio Internazionale C. Colombo A.D.A”

    E’ uscito “Mi sono raccolta” di Chiara Domeniconi

    E’ uscito “Mi sono raccolta” di Chiara Domeniconi

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Giustizia e informazione a confronto: Eugenio Albamonte e Lirio Abbate ospiti a Tor Vergata

Il terzo e il quarto potere al centro del XIV Seminario Annuale della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
10 Aprile 2018
in Attualità
0
Giustizia e informazione a confronto: Eugenio Albamonte e Lirio Abbate ospiti a Tor Vergata
0
SHARES
39
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Roma. E’ una donna diversa dalle altre. Forse è il sorriso che ostenta, puro e potente, anche quando l’attraversa una cascata di chiaroscuri; forse è il sole che stringe nella mano sinistra, o quel piede destro che tiene fermo il globo impedendogli di rotolare via. Bernini ha voluto scolpire la Verità pensando a una donna che per essere conquistata, prima, va liberata dal mistero che porta negli occhi. Nell’era dei social media, in cui la disintermediazione regna sovrana e le notizie hanno il respiro di un click, che volto ha invece la Verità? Ma soprattutto ne possiede ancora uno? Nonostante la Post-Truth sia il tarlo dei catastrofisti, c’è chi ritiene che alle domande sopra esposte si debba rispondere e si possa farlo in modo affermativo.

Docenti e studenti del corso di laurea in Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria di Tor Vergata la pensano proprio così: per questo motivo hanno deciso di porre al centro delXIV Seminario Annuale,giustizia e informazione che, con la verità, hanno a che fare ogni giorno. Presenti al primo incontro insigni rappresentanti di entrambi i “poteri”: Lirio Abbate, Vicedirettore de L’Espresso eEugenio Albamonte, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, che sono stati supportati dagli interventi di Giuseppe Federico Mennella, professore di Deontologia della professione giornalistica e David Terracina, docente di Fondamenti di diritto pubblico dell’informazione.

“Compito del potere giudiziario è il controllo del principio di legalità. Al giornalismo spetta, invece, la vigilanza sul legislativo, esecutivo e giudiziario” ha spiegato Mennella; per il professore però, il quid che unisce informazione e giustizia, a disparità di funzioni, non è tanto il possesso della “verità” (dalle centomila sfumature definitorie), quanto la sua ricerca. Sia giornalisti che magistrati scavano a fondo e squarciano in modo chirurgico il Velo di Maya, in nome del dovere metodologico che li unisce ai loro destinatari: i cittadini, titolari tanto del diritto all’informazione quanto di quello al processo.

Abbate e il giornalismo d’inchiesta: istantanea della realtà, non sentenza!

Ha seguito negli ultimi 25 anni i più importanti casi di mafia e politica, passando dalla cronaca giudiziaria al giornalismo investigativo, fino al ruolo di Vicedirettore nel settimanale L’Espresso. Anche per questa sua decennale esperienza,Lirio Abbate ha avanzato una premessa fondamentale :“l’inchiesta giornalistica non è un atto giudiziario né una sentenza di condanna”.Mentre l’inchiesta giudiziaria ha a che fare con notizie di reato, la giornalistica racconta ai cittadini fatti che si caricano di una rilevanza politica e sociale, ma che non necessariamente hanno una traduzione immediata sul piano giuridico.Si tratta di documentare, descrivere una realtà che appare opaca. Quando dietro questa realtà nasce una grande storia, l’informazione diventa “potere” e riesce a illuminare gli angoli buoi da cui anche la magistratura rimane preclusa.

Il Vicedirettore de L’Espresso ha portato l’esempio dei Diari di Arafat, mole di documenti che sono stati suo oggetto di inchiesta ma che ha deciso di approfondire solo nei risvolti italiani, con una ricerca certosina delle fonti:«quando confermano al terzo incontro che si tratta della verità, le notizie verificate dalle fonti possono essere pubblicate».Senza dimenticare però, che a un articolo “forte”corrisponde una reazione uguale e contraria di potenziali attacchi.

Eugenio Albamonte: il braccio di ferro tra giustizia e politica

Per la quadratura del cerchio, Eugenio Albamonte, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, ha tirato in ballo un “terzo attore”: i politici.«Anche la politica ha una sua posizione riguardo ai temi della giustizia e tenta di orientare l’opinione pubblica nella sua direzione» ha spiegato il magistrato. Basti pensare allo spazio che nel dibattito politico occupa il tema “giustizialismo-garantismo”: più che la tutela della legalità, si tratta di una scelta che ricade sugli interessi di parte e che diventa “lo strumento di autoassoluzione o contrasto” per la classe politica.Se in più si somma il tema della sicurezza e della legalità dell’amministrazione e dell’economia, al giornalismo restano non pochi nodi da sbrogliare. «Mentre giornalismo» dice Albamonte «può orientare l’opinione pubblica, alla giustizia non è concesso di esprimere posizioni riguardo alla corretta interpretazione di alcune vicende di rilevanza giuridica». Da qui il rischio della mediatizzazione dei processi: la sottovalutazione di dati tecnico-giuridici operata per rincorrere i particolari enfatici o emotivi, è causa di uno scollamento del meccanismo della giustizia reale da quella televisiva, che si concretizza al momento della sentenza in aula.

La Teoria dei due Soli

WikiLeaks e Panama Papers, passando per il ruolo dei media nell’influenza della “virgin mind” dei giudici popolari; e poi il rapporto magistrato-giornalista e il focus sulla fuga delle notizie: questi sono solo alcuni dei temi lanciati nel dibattito e che sono stati arricchiti dagli spunti comparativi del prof. Terracina che ha sottolineato differenze e ambiguità ravvisabili nei contesti anglosassone e statunitense.

Ultimi ma non meno importanti “i cavalli di battaglia” delle fake news e del clickbaiting: esiste un antidoto? La risposta di Albamonte è “sì”: solo l’immissione costante di notizie vere scongiura la deriva fake; e parere affermativo giunge anche da Lirio Abbate per il quale, il giornalismo di approfondimento rimane il marchio di qualità di chi voglia essere informato a 360 gradi.

Ma la vera sfida, per il giornalismo come per la giustizia è che anche i giovani dicano “sì: vale la pena combattere per la verità”. E questa risposta passa attraverso la corretta informazione, l’educazione civica, ma soprattutto attraverso la formazione, che è l’obiettivo che il Seminario Annuale rincorre a ogni sua edizione.

Come i “due Soli” che Dante descrive nel De Monarchia e che “soleva Roma aver (…)che l’una e l’altra strada facean vedere”, anche la Verità oggi ha bisogno più che mai di due soli che la illuminino: Giustizia eInformazione.

Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Next Post
Messaggi nei sogni di Sueli Tosoni

Messaggi nei sogni di Sueli Tosoni

Popolari

  • Sanremo, lo sfogo di Cristicchi: «Per il popolo ero il primo»

    Vite Spezzate In Italia dagli anni ’70 ad oggi

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Seconda vittoria di fila, il Borgo San Martino liquida il Centro Giano per 2 a 0

    30 shares
    Share 30 Tweet 0
  • Grazia a Salvini, duri i commenti dal centro d’Italia. Pirozzi: «Tutti d’accordo»

    2 shares
    Share 2 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

Newsletter

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.