• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

“Alla ricerca della vita” di Giovanni Nebuloni

Il libro ci farà fare un viaggio verso delle competenze che, molti di noi non possiedono, ma che l’autore riesce a padroneggiare con grande maestria e semplicità.

Redazione by Redazione
14 Aprile 2018
in Libri
0
“Alla ricerca della vita” di Giovanni Nebuloni
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Se vi dicessi FFW, ossia fact-finding writing, che cosa vi viene in mente? Probabilmente andrete a spaziare su qualsiasi argomento fino a che non riuscireste a trovare tra le pagine del web la descrizione di questa nuova corrente letteraria nata nel 2009 dall’autore Giovanni Nebuloni. Lui è Milanese con una grande passione per l’arte e la cultura e decide di intraprendere l’attività di scrittore perché vuole comunicare le sue conoscenze, ossia vuole scrivere per far conoscere. Quello di oggi non è il suo primo libro e si intitola Alla ricerca della vita e ci farà fare un viaggio verso delle competenze che, molti di noi non possiedono, ma che l’autore riesce a padroneggiare con grande maestria e semplicità.

Il romanzo inizia in Sud Africa in un campo di un’azienda farmaceutica che si occupa ricerca sulle cellule staminali e organismi quali Luca – Last Universal Common Ancestor ossia l’ultimo antenato comune universale, cioè il primo essere vivente. Le cose si complicano una sera di maggio quando due dei ricercatori italiani del campo vengono colpiti da un morbo che li farà morire in pochi minuti davanti agli occhi di Barbara, ricercatrice come loro. Oltre la storia di Barbara che, dopo aver fatto rientro a Milano, subirà la stessa sorte dei suoi colleghi davanti agli occhi della madre e della sorella gemella Serena; troviamo anche Claudia, dipendente del WHO (World Health Organization) ma che collabora, in gran segreto, anche con una casa farmaceutica americana. Ci sarà l’intreccio di due storie parallele che si unificheranno verso la fine del romanzo lasciando il lettore senza fiato.

La chiave di volta, però, sarà la sorella gemella di Barbara, Serena che pare impazzire dopo la morte di questa e vedrà morire attorno a lei diverse persone senza capirne il motivo ma che non andrà a contrarre il morbo che colpirà un gran numero di persone perché lei risulterà immune.

La storia è molto avvincente ed è piacevole poter approfondire determinate tematiche riuscendo a contestualizzarle rendendole, a mio avviso, interessanti.

 

Come nasce quest’opera letteraria?

L’idea sorse dalla lettura, anni fa, di “L’amore ai tempi del colera”, un romanzo di Gabriel García Márquez. Da questo è tratta l’unica citazione del mio decimo romanzo pubblicato, “Alla ricerca della vita”, riportata all’inizio dello stesso e: “Lo turbò il sospetto che è la vita, più che la morte, a non avere limiti.”

 

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno tra le mani questo libro?

Con “Alla ricerca della vita” voglio dire che il bicchiere è sempre mezzo pieno, che si deve andare sempre oltre, che a volte si dimostra possibile ciò che in precedenza sembrava impossibile e conseguentemente, anche, che l’idea della corrente letteraria da me fondata – “Fact-Finding Writing” – non è certo peregrina.

 

Come nasce l’esigenza di creare un nuovo genere letterario e perché?

Era il 2009 e continuavo a pensare a Eureka, il poema in prosa di Edgar Allan Poe, il genio che si sarebbe rilevato come il principale ispiratore della corrente letteraria. Stavo scrivendo “Dio a perdere”, che sarebbe diventato il quarto dei dieci romanzi ora pubblicati, e mi accorsi che già con il primo romanzo, “La polvere eterna” (2007), stavo scrivendo per conoscere, esplorare, scoprire. Mi risovvenne che “Fact-Finding Writing” è un’espressione utilizzata nel linguaggio forense statunitense per indicare l’indagine sui fatti durante un procedimento giudiziario. Decisi di volgerla all’ambito letterario, di formalizzare le mie continue riflessioni in una nuova corrente letteraria, il cui “Manifesto della corrente letteraria Fact-Finding Writing, scrittura conoscitiva o scrivere per conoscere” avrei incluso, come appendice, nell’ottavo romanzo, “Nel nome dell’Universo”, del 2014 e reperibile sul Web.

In breve, spiegheresti che cosa significa “scrittura conoscitiva o scrivere per conoscere”?

Obiettivo della Fact-Finding Writing, o FFW, è di conoscere sempre di più ed è anche un approccio alla narrazione, un criterio che implica semplicemente il mettersi al computer o il prendere una stilo e come se la tastiera o il pennino fossero carta vetrata e scalpello, scolpire, sfrondare, scrivere allo scopo di cercare di scoprire sempre qualcosa di nuovo. Non è detto che si riesca a farlo, ma il proposito è d’esprimere qualcosa che prima non c’era. La FFW privilegia, innanzitutto, il contenuto, e siccome stiamo parlando di conoscenza, è implicito che la storia deve essere sempre nuova ed esprimere qualcosa di ancora non detto. Conseguenza di ciò, le trame dei romanzi della FFW sono assolutamente originali. Il messaggio della FFW non è mai banale ed è della più ampia portata possibile, è universale e proprio del villaggio globale.

 

Leggi il mio libro perché…

Perché è una novità, intrattiene e induce alla riflessione.

 

Progetti futuri?

Ho iniziato l’undicesimo romanzo.

 

NUMERO DI STELLE 5 SU 5 – ALLA RICERCA DELLA VITA DI GIOVANNI NEBULONI – EDITORE: 13LAB EDITORE – 235 PAGINE – PREZZO DI COPERTINA 14,00 EURO.

Si ringrazia per la collaborazione Maria Giovanna Fantasia.

 

IBS

Redazione

Redazione

Next Post
Co-mai: “No all’attacco militare alla Siria, paghi solo chi ha sbagliato”

Co-mai: "No all'attacco militare alla Siria, paghi solo chi ha sbagliato"

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.