• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    I vincitori della 68esima edizione del Taormina Film Fest

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Betty Vivian a Roma nella sua mostra personale “Passaggio in indaco, prove di volo”

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Per la stagione 2018-2019, al Teatro Quirino, Parole d’autore

Così titola il programma eventi teatrali, presentato venerdì scorso, pieno di novità e buona pratica

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
29 Aprile 2018
in Senza categoria
0
Per la stagione 2018-2019, al Teatro Quirino, Parole d’autore
0
SHARES
45
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

copertinaTarda mattinata e primo pomeriggio della giornata di venerdì scorso per prestare attenzione a Parole d’Autore, questo il titolo emergente dall’immagine icona – bocca maliosa su sfondo rosso – della nuova stagione teatrale che il Teatro Quirino Vittorio Gassman ha presentato e proposto, a Roma, al suo pubblico di fedelissimi e a coloro che vorranno diventarlo.

Re e regine e alfieri si sono mossi sulla scacchiera scenica del tempio della prosa, come è stato definito il Teatro Quirino Vittorio Gassman, da Geppy Gleijeses, per dare scacco matto al tempo e alle eventuali proposte del panorama teatrale capitolino. Nella sala, ai piedi del palco vis a vis alle poltrone degli invitati, vari interventi si sono succeduti. Nomi noti, artisti e professionisti, hanno concesso anticipazioni, proferito aneddoti e sinossi anche avvalorando opere già record d’incassi della stagione teatrale quasi conclusasi – quale Sorelle Materassi tratte dal libro omonimo di Aldo Palazzeschi – e cavalli di battaglia – quest’ultimi spesso non nati per il teatro ma attraverso esso diventati opere di successo e ribalta quale per esempio I Miserabili, dal romanzo di Victor Hugo – interessando la platea.

Di seguito e in sintesi, in ordine di apparizione – dalle 12.15 circa sino alle 13.45 minuto più minuto meno – ruoli e protagonisti e compagnie corali. L’introduzione è stata ad opera di Rosario Coppolino, amministratore delegato del teatro, che ha ricordato quanto il teatro sia vivo: un gioco d’incastri e una fucina d’idee. La presentazione artistica della prossima stagione del Teatro Quirino Vittorio Gassman, Parole d’autore, in mano al padrone di casa Geppy Gleijeses, consulente artistico. Questi – dopo aver comunicato l’assenza di Guglielmo Ferro impegnato in tournée – non ha evitato di velare le sue parole di biasimo, per via di carenza dei contributi sia a livello statale sia locale (ha dichiarato che sia stata di 48 mila € la cifra percepita per la natura d’impresa privata), e ottimismo dovuto al progetto comunque realizzato, affermando La prossima stagione, in un periodo di notevole pochezza di proposte produttive “esterne”, si presenta con una qualità e varietà di offerta davvero eccezionale, dovuta anche alla circostanza che i prodotti migliori “vogliono” il Quirino per la loro vetrina romana, per la garanzia artistica e finanziaria che il teatro offre.

Chi sono stati i presenti, tra registi di grande rilievo e il cast di artisti, che hanno promosso i loro lavori e intrattenuto con i loro racconti ed esperienze? Giovanna Ralli, gradito ritorno sui palcoscenici, e Giuseppe Pambieri per – rispettivamente – Giulia e Rudy di Quartet primo spettacolo ad andare in scena il 9 ottobre 2018; Franco Però per I Miserabili; Michele Placido per l’originale rilettura di Sei personaggi in cerca di autore; Daniele Pecci e Rosario Coppolino per Il fu Mattia Pascal; lo stesso Geppy Gleijeses per Sorelle Materassi, insieme a Marilù Prati, quindi ancora Gleijeses rappresentante di Così parlò Bellavista festa per il novantesimo compleanno dell’amico Luciano De Crescenzo; Marcello Cotugno  e parte del gruppo di attori fra cui Giovanni Esposito per Regalo di Natale, trasposizione teatrale del film di Pupi Avati; Marina Biondi testimonial de Il berretto a sonagli; Gianluca Ramazzotti, Marianella Bargilli, Virginia Acqua per La cena delle belve; per Il gabbiano, l’artista Massimo Ranieri e il regista Giancarlo Sepe; Rosario Coppolino per Otto donne e un mistero. Diversi, come si potrà notare a colpo d’occhio consultando il cartellone, i rimanenti assenti famosi per impegni di lavoro.

Tanto è stato detto e non me ne vogliate se piuttosto che riportare le parole di ciascuno – non perché queste di poca importanza ma il contrario – si preferisce riportare il ricordo per Mariangela Melato a cinque anni dalla sua scomparsa con un breve silenzio.

Di punto in bianco si prospetta davanti a noi, quella che si potrebbe definire quale una formula all-in-one del Teatro Quirino Vittorio Gassman. E’ un teatro che annovera grandi numeri, servizi e sorprese al cospetto di tradizione e innovazione pro cultural entertainment e che si appresta a festeggiare il suo centocinquantenario della nascita, nel 2021. E’ una sfida la proposta di incremento degli spettacoli in abbonamento che da 12 passano a 13, cercando di contenere i costi della cultura per gli utenti. E’ intuito perseverante mantenere la presenza del Balletto di Roma; al contempo non abbandonare la rassegna Dal palco allo schermo, ciclo pomeridiano di proiezioni gratuite legate alle tematiche degli spettacoli della stagione teatrale; far nascere Il Sogno Italiano per i giovani e i giovanissimi che narrerà, grazie a protagonisti del teatro e del cinema italiano, la storia di uomini e donne – imprenditori, scienziati, sportivi, storici – che hanno contribuito a fare grande il nostro Paese. Inoltre, a completare l’iniziativa de Il Sogno Italiano – che merita una digressione di largo respiro -, con il patrocinio del Miur e dell’USR Lazio, saranno i laboratori pomeridiani nell’ambito di attività programmate dall’Alternanza Scuola Lavoro. Il progetto, esposto agli spettatori da Marta Bifano, rappresenta anche una novità sotto l’aspetto psicosociale e di welfare, in quanto consente la partecipazione attiva di ragazzi diversamente abili e di coloro che soffrono di dislessia, disgrafia e hanno problemi di logopedia. In sintesi Il Sogno Italiano è un modello di valori a cui i ragazzi possono attingere; un connubio tra figure ispiranti positive, stimoli e idee che diventano esempi istruttivi e valorizzanti della vita presente sia degli studenti sia dei giovani e si trasformeranno in basi sane per la costruzione del loro futuro.

A tutto ciò fa eco una proposizione delle asserzioni di Geppy Gleijeses, il quale, durante la presentazione di Parole d’autore, agli astanti, colleghi e collaboratori, ha ricordato con soddisfazione Quando ho rilevato il Teatro Quirino dall’ETI, nel 2009, il progetto ne prevedeva un utilizzo per 18 ore. E questo è avvenuto.

Parole d’autore, la programmazione teatrale per il 2018-2019, si delinea una stagione artistica piena di novità e buona pratica.

Maria Anna Chimenti

 

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Next Post
Presentata, al “Quirino-Vittorio Gassman”, la stagione teatrale 2018-2019

Presentata, al "Quirino-Vittorio Gassman", la stagione teatrale 2018-2019

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Urgente decreto legge “salva bambini” a seguito dei numerosi minori allontanati, femminicidi, figlicidi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per non aver tutelato il diritto di visita di un genitore durante il lockdown

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.