• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Si ripropone la gravità della sicurezza sulle strade

Visti gli incidenti degli ultimi giorni, continua ad essere urgente un intervento tempestivo per la messa in sicurezza del manto stradale

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
9 Maggio 2018
in Politica, Salute
0
Si ripropone la gravità della sicurezza sulle strade
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

whatsapp-image-2018-05-09-at-11-34-31«In questi giorni, anche a seguito della grave sciagura avvenuta a Roma sulla Via Ostiensealla giovane ventiseienne motociclista, morta per un incidente stradale a causa dell’asfalto disconnesso in quel tratto di strada, si ripropone l’urgenza di quanto sia importante garantire la sicurezza sulle strade a partire dallo stato di fatto e dalla necessaria conseguente manutenzione delle stesse. Non va, sottovalutato il bus in fiamme che prende fuoco in Via del Tritone a Roma, non il primo, che aggrava il clima di insicurezza degli abitanti capitolini e non solo e mette in evidenza quale l’incuria complessiva di chi governa Stato e città.

I due episodi non sono scollegati. Infatti, le strade dissestate aggravano i problemi meccanici ed elettrici in un parco autobus già obsoleto e superficialmente manutenzionato per non parlare dei conti pubblici di Amministrazioni comunali e provinciali deficitari ed al lumicino e che quindi non posso permettersi cambiamenti e riparazioni immediate. Ovviamente tutte queste criticità, rilette sotto un’ ottica di progettualità innovative, potrebbero essere gestite quasi a costo zero per salvaguardare la salute delle cittadine e dei cittadini e ancora l’ ambiente ed il territorio. Stiamo parlando di qualità della vita e non di colpe che invece sopraggiungo quando si verificano eventi catastrofici -anche come quelli su ricordati- e che potrebbero essere gestiti semplicemente e con immediatezza su modelli visionari di Sistema.

La Rete La Fenice da anni sostiene che il patrimonio umano, ambientale e culturale va tutelato a partire dalle opere di img_2416monitoraggio che amministratori seri e responsabili dovrebbero obbligare. Facciamo un esempio: i mezzi pubblici che circolano nelle città potrebbero redigere giornalmente un diario di bordo dove vengano segnalati i maggiori pericoli riscontrati sul percorso stradale, dandone informazioni alle autorità competenti che potrebbero attivare interventi urgenti di manutenzione. Se poi ancora, anzicchè utilizzare in maniera pedestre e superata i pochi fondi a disposizione per risanamenti stradali, ambientali, di infrastrutture cittadine si usassero scienza e coscienza, si potrebbe accedere a progetti innovativi capaci di apportare risparmio economico alle casse pubbliche, già tanto esauste, avviando percorsi straordinari anche tramite l’attivazione di fondi europei e la nascita di star up. Ciò migliora l’economia attiva ed accelera la formazione di nuovo lavoro.

incidente-motoQui ci viene naturale fare una ulteriore proposta che si collega al nostro progetto proposto al Comune di Frosinone qualche anno fa sul risanamento naturalistico del Viadotto Biondi che prevedeva il rinforzo della struttura dei litotipi argillosi presenti in Ciociaria con il semplicissimo uso di barre differenziate i ferro ed alluminio capaci già da sole di generare correnti elettrochimiche. Questa modalità di procedura potrebbe, in un momento tanto drammatico per impianti di produzione dell’alluminio (come l’Alcoa) rigenerare posti di lavoro a mezzo di procedure innovative che enti e amministrazioni sarebbero in grado di abbracciare, migliorando appunto le condizioni generali della popolazione ed diventando gli interpreti di conflitti e speranze».

Giuseppina Bonaviri

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Next Post
Aldo Moro quarant’anni dopo: convegni a Roma 3 e all’ Istituto “Sturzo” ( e scialba fiction Rai)

Aldo Moro quarant'anni dopo: convegni a Roma 3 e all' Istituto "Sturzo" ( e scialba fiction Rai)


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.