• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Stalking: come riconoscerlo e difendersi

Svelate le due categorie di comportamenti in cui si manifesta tale fenomeno per mettere in atto una forma di prevenzione ed auto-difesa

Antonella Betti by Antonella Betti
11 Maggio 2018
in Senza categoria
0
Stalking: come riconoscerlo e difendersi
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

unknown-4 Alcuni comportamenti come telefonate, sms ed email, visite a sorpresa come anche l’invio di fiori e regali, come le poste sotto casa che possono, nella normalità essere graditi segni d’affetto, a volte possono trasformarsi in vere e proprie forme di persecuzione in grado di limitare la libertà di una persona e di violare la sua privacy giungendo perfino a spaventare chi ne è destinatario. A diventare molestatore assillante, meglio definito come stalker può essere una persona conosciuta con cui si aveva una qualche tipo di relazione sentimentale-amicale o perfino uno sconosciuto con cui ci si è scontrati anche solo per caso una volta, magari per motivi di lavoro oppure in metropolitana e/o passeggiando per strada.

Inseguimento, Molestia e Persecuzione possono manifestarsi sotto innumerevoli forme, può essere qualcosa di sporadico o possono essere insistenti manifestazioni di un fenomeno psicologico-sociale che è chiamato: stalking o sindrome del molestatore assillante, inseguimento ossessivo o nel termine letterale di obsessional-following. Il molestatore assillante manifesta e mette in atto un complesso insieme di comportamenti che vengono ben racchiusi sinteticamente dall’espressione di fare la posta che comprende: l’attendere, l’inseguire, il raccogliere informazioni sulla vittima e sui suoi movimenti-comportamenti che sono quasi sempre tipici di tutti gli stalker, che è di fatto colui che mette in atto tali molestie assillanti.In effetti, alcuni studi compiuti su questo fenomeno da Mullen P. E. & al. 2000, hanno distinto due categorie di comportamenti attraverso i quali si può attuare lo stalking, fra cui le comunicazioni intrusive che includono tutti i comportamenti con lo scopo di trasmettere messaggi sulle proprie emozioni, sui bisogni, sugli impulsi, sui desideri o sulle intenzioni, tanto relativi a stati affettivi/amorosi, a vissuti di odio, rancore o vendetta. I metodi di persecuzione adottati sono forme di comunicazione con l’ausilio di strumenti come: telefono, lettere, email, sms, graffiti e murales. I contatti, che possono essere attuati sia attraverso comportamenti di controllo diretto (pedinamenti e sorvegliamenti) o mediante comportamenti di confronto diretto, quali visite sotto casa o sul posto di lavoro, minacce verbali e fisiche, aggressioni. Generalmente non si ritrovano due tipologie separate di stalker, ma molestie in forme miste in cui alla prima tipologia, in genere segue la seconda specie di azioni. L’attore della molestia o stalker agisce nei confronti di una persona che è designata come vittima in virtù di un investimento ideo-affettivo, basato su una situazione relazionale reale o parzialmente o totalmente immaginata (in base alla personalità di partenza ed al livello di contatto con la realtà mantenuta). Lo stalking si manifesta attraverso una serie di comportamenti intrusivi basati sulla comunicazione e/o sul contatto, connotati dalla ripetizione ed insistenza. La pressione psicologica legata ai comportamenti dello stalker ed al terrorismo psicologico effettuato, pongono la vittima in uno stato di allerta, di emergenza e di stress psicologico. È molto importante sottolineare che lo stalking non è un fenomeno omogeneo e risulta difficile far rientrare i molestatori assillanti in una categoria diagnostica precisa o identificare sempre la presenza di una vera e propria patologia mentale di riferimento. Gli stalker non sono sempre persone con un disturbo mentale ed anche se esistono alcune forme di persecuzione che sono agite nel contesto di un quadro psicopatologico, questa non è una condizione sempre presente così come non esiste sempre un abuso di sostanze associato al comportamento agito dallo stalker. Ciò che è importante comprendere da dietro a comportamenti di molestia simili possono celarsi motivazioni anche molto differenti tra loro. Molte persone che subiscono molestie assillanti sono donne di un’età più frequentemente compresa fra i 18 ed i 44 anni. Le persecuzioni legate al risentimento o alla paura di perdere la relazione che nasce dall’essere respinti sono rivolte principalmente a donne tra i 35 ed i 44 anni. Fra i comportamenti anti-stalking c’è sicuramente quello di non negare il problema, bensì di riconoscerlo e non sottovalutare il rischio al fine di adottare delle precauzioni fra cui quella di conoscere per difendersi. Essere fermi e decisi ed evitare i segnali rinforzi, non cambiare numero di telefono e cercare di ottenere una seconda linea con un nuovo numero che diverrà il principale, lasciando che quella vecchia resti l’utenza su cui lo stalker può continuare a telefonare senza più essere risposto, tenendo anche bassa se non silenziosa la suoneria; uscire normalmente, in orari affollati e non in luoghi isolati, magari adottando un cane da difesa: modo questo che si è rivelato molto utile sia per la difesa che per la sicurezza.

Per produrre prove della molestia alla polizia, non lasciarsi prendere dalla rabbia e dall’impeto o dalla paura, bensì raccogliere quanti più dati possibili sui fastidi subiti. È utile mantenere sempre a portata di mano un cellulare in più per chiamare in caso di emergenza. Se si pensa di essere in pericolo o di essere seguiti non recarsi a casa bensì dalle forze dell’ordine.
Antonella Betti 
Antonella Betti

Antonella Betti

Assistente Sociale (Albo Sez. B n° 3245 della Regione Lazio), Criminologa, Formatore - Presidente HELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA (ONLUS). Giornalista Pubblicista con tessera n°169233 presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti - Ordine Regionale Lazio dal 27/3/2020. Autrice del libro inchiesta autobiografico "VITE STRAPPATE IN ITALIA DAGLI ANNI '70 AD OGGI".

Next Post
A Firenze, Amsi, Umem e Regione Toscana insieme per la tutela dei diritti dell’infanzia e il sostegno alle adozioni

A Firenze, Amsi, Umem e Regione Toscana insieme per la tutela dei diritti dell'infanzia e il sostegno alle adozioni

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.