• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result

Giochi Internazionali Studenteschi: valorizzare la diversità culturale

Lo sport per prevenire forme di marginalità sociale e per favorire inclusione e integrazione

Marco Tosarello by Marco Tosarello
15 Maggio 2018
in Senza categoria
0
Giochi Internazionali Studenteschi: valorizzare la diversità culturale
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Presso l’area sportiva del Centro Residenziale La Pergola di Cisterna, struttura riservata ai minori stranieri non accompagnati, si sono disputati i Giochi internazionali Studenteschi, giunti alla seconda edizione. Un evento significativo a livello sociale che ha visto la partecipazione degli studenti appartenenti al liceo Ettore Majorana di Latina e al Campus dei Licei M. Ramadù di Cisterna.

Giochi Internazionali Studenteschi: partenza maratona
Giochi Internazionali Studenteschi: partenza maratona

La manifestazione ha ricevuto il patrocinio del Coni Lazio, della Provincia di Latina e del Comune di Cisterna di Latina.

Da rimarcare l’eccellente lavoro organizzativo, sotto la direzione tecnica del responsabile dell’area educativa de La Pergola, Ivan Fausti, del direttore Luca Faggioni e della responsabile del Dipartimento di Scienze Motorie del Liceo Majorana, la professoressa Loredana Visciola.

Prezioso il contributo fornito da tutti gli operatori del Centro, oltre che dagli insegnanti Alfredo Ghilardi (Campus dei Licei M.Ramadù), Maria Caliendo, Gabriella Ceccarelli, Giuseppe Peluso Cassese (Liceo Majorana). Le discipline sportive, che hanno visto gareggiare e confrontarsi i giovani partecipanti del Centro La Pergola con gli studenti di Latina e Cisterna, sono state i 100 metri piani, la staffetta 4×100 metri, il lancio del giavellotto, il lancio del peso, la resistenza peso, il tiro a segno, la pallavolo e il dodgeball.

Fondamentale il sostegno dell’imprenditore Giovanni Combusti, responsabile area dell’azienda Daikin, che ha donato le maglie ufficiali dei Giochi a tutti i partecipanti. La cerimonia di premiazioni è stata anche presenziata dalla professoressa Rosa Petrillo, presidente comitato provinciale Unicef.

Presente anche un delegato della Fipav provinciale, mentre il rappresentante degli studenti, il giovane albanese Beniamin H., ha voluto sottolineare l’importanza di vivere lo sport con l’obiettivo di superare ogni pregiudizio.

Per prevenire forme di marginalità sociale e per favorire inclusione e integrazione, lo sport è uno strumento educativo e formativo capace di superare qualsiasi barriera.

Il gioco allena i giovani alla vita sociale, apre le porte alla vita sociale. Il gruppo come luogo di inclusione e strumento di lavoro per favorire l’integrazione tra giovani provenienti da Paesi diversi: il progetto dei Giochi Internazionali Studenteschi ha avuto l’obiettivo di favorire la valorizzazione della diversità culturale e della dimensione internazionale, di facilitare l’integrazione sociale e scolastica degli studenti extracomunitari, per la prevenzione del pregiudizio, dell’intolleranza, della discriminazione e per lo sviluppo di un senso di appartenenza al territorio.

“Con questi Giochi studenteschi – conferma il responsabile organizzativo Ivan Fausti – abbiamo creato degli spazi inclusivi per condividere insieme dei momenti significativi, nonostante le provenienze diverse anche con un background didattico differente, ma quando riesci a creare questi spazi di condivisione succede che i muri vengono giù da soli, quindi l’integrazione è un processo automatico molto naturale, perché attraverso lo sport si abbattono facilmente le barriere. Noi come educatori e insegnanti abbiamo un compito importante e delicato per raggiungere risultati visibili: progettare e realizzare questi spazi interattivi di condivisione e compartecipazione, di scambio culturale, di reciproca conoscenza. La chiave sta nella percezione della diversità come ricchezza e non come paura; la differenza non come limite alla comunicazione, ma come una risorsa, un fatto ineluttabile con cui confrontarsi o meglio, un diritto. Occorre, quindi, lavorare tutti insieme perché l’incontro con l’altro sia sempre un confronto e mai una discriminazione”.

Marco Tosarello

Marco Tosarello

Next Post
Parte da Roma il “Treno magico”, destinazione la XVI edizione del Masters of Magic

Parte da Roma il “Treno magico”, destinazione la XVI edizione del Masters of Magic


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.