• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Il governo del cambiamento inizia dalle parole

Dal “comitato di conciliazione” a #IoSonoNelContratto: così M5S e Lega forgiano la nuova realtà politica a partire dai nomi

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
21 Maggio 2018
in Politica
0
0
SHARES
28
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Settantotto, come i giorni trascorsi senza un governo. Tre, come i giri di consultazioni avviati e risucchiati nel vortice dei live streaming di ciascun leader. E una, solo una ormai, la possibilità che resta ai due vincitori dimezzati, Salvini e Di Maio di andare a Montecitorio: il placet di Matterella al contratto di governo chiuso ieri e l’approvazione dei nomi della futura squadra di governo giallo-verde. La resa dei conti è vicina: previsto per oggi pomeriggio l’incontro al Quirinale tra il segretario federale della Lega e il capo politico del M5S con il Presidente della Repubblica.

“Ci sono mondi dietro le parole, ci sono cose. Se ci cambiano le parole, ci cambiano il mondo. Ci cambiano la vita”-commentava Beppe Grillo sotto una sua foto postata su Instagram il 29 gennaio. E oggi possiamo dire che non aveva tutti i torti. In questa fase di “spaesamento” dove nulla è davvero come appare, a dettare l’agenda politica non sono i politici in grado di fornire soluzioni, piuttosto coloro che riescono meglio di altri, a nominare la realtà in modo alternativo. In modo seducentemente nuovo. E di certo la dote onomaturgica – così viene definita l’arte di coniare parole nuove – è un ulteriore punto che accomuna grillini e leghisti.

Basti pensare al termine “governo del cambiamento”, imposto fin da subito dal leader politico del M5S come unica alternativa ai “governi di inciucio” (in gergo stellato, tutti gli altri governi in cui il M5S era all’opposizione). Pazienza dunque se, secondo la Costituzione, spetti al Presidente della Repubblica la nomina del Presidente del Consiglio (art. 92.2 Cost) che accetta con riserva fino al momento della presentazione della lista dei ministri; e poco importa che nella fase successiva della formazione di governo, spetti sempre al Presidente del Consiglio, entro 10 giorni, procedere alla presentazione del programma alle Camere per ottenerne la mozione di fiducia.

Tutto questo, per il governo del cambiamento, frutto del matrimonio tra Lega e Cinque stelle, non vale: “stanno cambiando i riti della politica: si discute prima delle questioni che riguardano gli italiani e poi parallelamente degli esecutori di questi temi”, ha detto Di Maio lunedì scorso, all’uscita dell’incontro con Mattarella, al quale ha richiesto più tempo per la definizione del contratto di governo. Già da giorni impazza il totonomi sui ministeri: secondo indiscrezioni a Salvini spetterebbe quello degli Interni e a Di Maio quello del Lavoro; i due avrebbero concordato persino un nome comune da avanzare a Mattarella come Presidente del Consiglio. Si tratta del Professore di diritto privato all’Università di Firenze e alla Luiss Guido Carli, Giuseppe Conte, che nella squadra del fantagoverno Cinquestelle presentata prima delle politiche, sarebbe stato Ministro della Pubblica Amministrazione.

Anche qui Di Maio preferisce al – per lui anacronistico- termine “Presidente del Consiglio”, l’appellativo di “esecutore del contratto” o “amico del popolo”. Forse perché, messa in questi termini, la scelta di un premier tecnico, sarà più facile da digerire per entrambe le basi dei due partiti e salterà meno agli occhi di chi ha buona memoria dei “no a governi tecnici” di Salvini fino a qualche giorno fa. Ma nella rivoluzione delle parole, il protagonista indiscusso resta il contratto di governo, “il fu contratto alla tedesca”. In campagna, i pentastellati hanno abbandonato i panni degli anti-politici per presentarsi al grande elettorato come una veste affidabile e moderata (i nuovi democristiani 2.0?), eredi per scelta, dei modelli politici sperimentati già dalla cancelliera di ferro. E l’aggettivo “tedesco” è servito a ricordarlo, e a svilire le accuse giornaliere di inesperienza e incapacità politica da parte dei competitors.

Una volta venuta meno la fase dei due forni grazie all’astensione benevola (e anche qui le parole fanno pensare) di Berlusconi si parla di “contratto di governo”, inviso già dalla bozza, proprio agli amici della Merkel in Europa. Non che ci sia da stupirsi, considerato che tra i vari punti del documento pubblicato in esclusiva dall’Haffinghton Post, figurava la richiesta di ridefinizione delle politiche monetarie e di cancellazione da parte dell’UE di 215 miliardi di debito italiano.

Ed è proprio nel contratto che l’estro onomaturgico Lega-M5S raggiunge l’apice artistico. Nella sezione riguardante il governo e i gruppi parlamentari si legge:“Qualora nel corso dell’azione di governo emergano divergenze per quanto concerne l’interpretazione e l’applicazione del presente accordo, le parti si impegnano a discuterne con massima sollecitudine e nel rispetto dei principi di buona fede e leale cooperazione. Nel caso in cui le divergenze persistano, verrà convocato il Comitato di conciliazione”.

“Il comitato di conciliazione” – si conclude – “Servirà per giungere ad un dialogo in caso di conflitti al fine di risolvere i problemi e le divergenze rilevanti”. In summa, svolgerà il ruolo che per legge rientra tra i compiti espletati dal Parlamento. Si tratta senza dubbio di una proposta innovativa quanto opaca che resta, almeno per ora, incostituzionale al 100%. Sulla stessa scia si collocano anche la proposta di vincolo di mandato e “l’affermazione del principio della prevalenza della nostra Costituzione sul diritto comunitario”.

E a chi accusava i due vincitori di aver ideato un programma di governo da 125 miliardi a fronte dei soli 550 milioni di copertura disponibili, Salvini e Di Maio hanno risposto facendo ricorso alla “suprema volontà popolare”. Ieri i seguaci di Salvini, sull’onda dell’Hashtag #andiamoagovernare, hanno tenuto gazebo nelle principali città per permettere a tutti i cittadini di esprimere il loro parere favorevole o meno riguardo al contratto. I grillini invece, dalla parte della e-democracy, hanno pensato di tenere queste votazioni online e riservarle agli iscritti alla piattaforma Rousseau. #IosononelContratto recita l’hashtag: peccato che non tutti gli italiani siano sulla piattaforma Rousseau. Il risultato? Da plebiscito: 94% dei sì.

In questo mare di parole, spetterà al Capo dello Stato, mettere il punto finale. L’ultima parola, almeno per oggi, sarà la sua.

 

Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Next Post
Intervista ESCLUSIVA a “Urbexery Art” – Ospiti il 6 Giugno a Radio Godot

Intervista ESCLUSIVA a "Urbexery Art” - Ospiti il 6 Giugno a Radio Godot


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.