• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 18 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

    Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

L’ Europa si incontra su “Kmetro0”

Esce il nuovo numero della testata interamente dedicata ai temi dell' Unione Europea

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
22 Maggio 2018
in Politica
0
L’ Europa si incontra su “Kmetro0”
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Dal G7 di giugno in Canada al nuovo ruolo dei sindacati europei, dall’ “esperimento” del governo Merkel allo scenario delle prossime elezioni dell’Europarlamento nel 2019, dall’ intervista a Piero Fassino a quella all’ economista Galloni, oltre a un ricco mosaico di temi geopolitici e economico-finanziari di attualità aventi quale comune protagonista la prospettiva dell’Europa Unita. Sono alcuni degli elementi del numero appena pubblicato di “Kmetro0”, nuova testata bimestrale specificamente dedicata ai temi europei, nata dall’iniziativa dell’editore italo-libanese Nizar Ramadan e diretta da Alessandro Cardulli.
Redatto da giornalisti specializzati e con contributi di esperti in temi europei, “Kmetro0” vuole “parlare di Europa guardando al mondo da una prospettiva che accorcia le distanze fino a farle convergere appunto al chilometro zero – sottolinea l’editore, Nizar Ramadan – aiutando la percezione di una visione comune, di una realtà in cui si incontrano cronaca, conoscenza e libertà di espressione”.
 Il numero di aprile-maggio 2018 apre con l’editoriale del direttore Cardulli dedicato al prossimo G-7 di giugno in Canada e al ruolo che i sindacati europei intendono ridisegnare per sé stessi. Seguono un servizio dalla Germania, incentrato sulle difficoltà del IV governo Merkel dopo il terremoto delle ultime elezioni politiche di settembre scorso, un articolo di scenario sulle prossime elezioni dell’Europarlamento della primavera 2019 e un ‘intervista a Piero Fassino, già presidente dell’ANCI e ora presidente del Centro Studi di Politica Internazionale, dalla quale emerge il ruolo più rilevante che l’Italia può giocare nello scacchiere europeo, in particolare nel Congresso dei Poteri locali del Consiglio d’Europa ,attraverso le iniziative di sostegno e partenariato per Comuni e Regioni dei Paesi mediterranei, specialmente di Tunisia, Marocco e Libia.
Largo spazio hanno i temi economico-finanziari: un intervento sulla politica europea di contrasto delle frodi bancarie e finanziarie e sulle possibili sinergie tra servizi e agenzie nazionali preposte; l’intervista a Marco Pizzi, presidente della Camera di Commercio Italia-Spagna, che insiste sul tema dell’armonizzazione, in primis fiscale, tra i Paesi; un approfondimento sulle nuove regole per creare imprese online nei Paesi UE e un focus sul futuro del settore automobilistico in Europa.
Con l’economista Antonio Galloni, ospitiamo un punto di vista “controcorrente” che vede nell’Euro l’impedimento a quei disavanzi funzionali che, a suo parere, avrebbero permesso all’Italia di assorbire disoccupazione e valorizzare le proprie risorse. Non mancano contributi su temi cruciali quali la sicurezza nell’Europa comunitaria, con l’intervista al segretario del sindacato di polizia Silp-Cgil Daniele Tissoni.
 Guardando alla geopolitica, questa edizione offre un approfondimento sulle prospettive di allargamento dell’Unione Europea ai 6 Paesi balcanici (Serbia, Bosnia, Montenegro, Kosovo, Albania e Repubblica ex-jugoslava di Macedonia) e uno sull’Eurasia e l’apertura delle nuove “Vie della Seta”.
Il nuovo numero di “Kmetro0” inoltre apre una finestra sulla cronaca con un’analisi giuridica su un controverso episodio verificatosi a Bardonecchia che si configura come azione irregolare da parte della polizia francese, con violazione di trattati transnazionali. Completano il numero servizi sull’Anno europeo della Cultura e sul fenomeno dellefake news, oltre a una puntata nel mondo della satira sofisticata, con un’intervista al mitico vignettista di “Repubblica” Massimo Bucchi.
La rivista – che nel formato cartaceo viene attualmente spedita in abbonamento – presto sarà disponibile on line e ha adottato una grafica innovativa, che evidenzia immediatamente servizi e contenuti in modo chiaro e diretto.
Fabrizio Federiciparlamentoeuropeo
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Next Post
Ultime ore per la costituzione del Governo. Protopapa di Civia per l’Italia” Spero si ricordino del Sud Italia”

Ultime ore per la costituzione del Governo. Protopapa di Civia per l'Italia" Spero si ricordino del Sud Italia"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.