• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La Lazio ha presentato in Piazza del Popolo le maglie della stagione 2022/23

    Intervista esclusiva con Giusy Buda vincitrice del Premio Atena Nike a Taormina

    I vincitori della 68esima edizione del Taormina Film Fest

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    L’esperienza letteraria di Silvia Nitrato Izzo

    Betty Vivian a Roma nella sua mostra personale “Passaggio in indaco, prove di volo”

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Quando la cura passa attraverso le opere d’arte

L’arte può avere un effetto positivo ,addirittura terapeutico

Paolo Miki D'Agostini by Paolo Miki D'Agostini
27 Maggio 2018
in Arte
0
Quando la cura passa attraverso le opere d’arte
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’arte può avere un effetto positivo ,addirittura terapeutico, sulle persone.Botticelli, Bellini, Lotto, Canaletto, Moroni, Hayez, i maestri dell’arte escono dai musei e arrivano negli ospedali. Fino a dicembre 2019 gli spazi delle cliniche Humanitas Gavazzeni e Castelli di Bergamo ospiteranno il progetto “La cura e la bellezza”, un progetto unico dove le corsie si trasformano in gallerie. Molti studi lo dimostrano, numerosi sono i riscontri da parte dei medici che si sono dichiarati entusiasti di aver accettato la sfida di Humanitas che è quella di raccontare e vivere in modo nuovo il DNA dell’ospedale con una cura d’eccellenza, innovazione, ricerca ed esperienza umana di fronte alla malattia.la Bellezza.
Gli ospedali Humanitas Gavazzeni e Castelli di Bergamo ospiteranno, al loro interno, venticinque gigantografie di alcune delle più importanti opere d’arte custodite da Accademia Carrara, prestigiosa pinacoteca nel cuore della città. Un progetto ambizioso il cui nome, “La Cura e la Bellezza”, dice molto, un percorso immersivo, un nuovo modo di vivere l’ospedale e l’arte, con uno scopo preciso: emozionare. Ogni persona che entra in ospedale, per curarsi o per curare, arriva con una sua storia precisa e riempie questo luogo di aspettative e speranze. Da qui l’idea di far emergere gli innumerevoli volti della vita attraverso le suggestioni donate dall’arte.
Il rapporto dell’Accademia Carrara con Humanitas Gavazzeni nasce dalla volontà di condividere un’esperienza di partecipazione che si nutra di valori positivi. Contribuire al miglioramento della vita dell’uomo, sia dal punto di vista fisico sia intellettuale, attraverso l’arte e la scienza a vantaggio dell’umanità.
Le opere sono state selezionate insieme ai Servizi Educativi dell’Accademia che ha privilegiato dipinti e soggetti in grado, appunto, di evocare il concetto di cura e del “prendersi cura di se”: volti d’altri tempi accompagnano i pazienti all’ingresso e nelle sale d’attesa, scorci di cielo si aprono in angoli inaspettati, storie narrate per immagini corrono sulle lunghe pareti dei corridoi proiettando le persone che li percorrono in un’inaspettata dimensione.
L’esperienza di cura è innanzitutto un incontro, una relazione. E cosa meglio dell’emozione avvicina le persone? Qui si gioca il ruolo della bellezza, un valore fondante della cultura italiana a cui tutti siamo sensibili. La scelta dei dipinti non è casuale, ma mira a ricostruire un ambiente dalla forte carica emotiva seguendo il filo conduttore della bellezza, declinata in molti modi coerenti con l’ospedale che li accoglie: dal gesto di affetto all’intensità di uno sguardo fino a paesaggi rasserenanti.
Immagine simbolo del progetto, posta all’ingresso, è “San Girolamo e il Leone”, evocativa del gesto di cura e forte riferimento a Bergamo (l’animale troneggia anche sulle Mura venete di città alta, patrimonio Unesco dal 2017). In quest’opera si leggono molti degli elementi che hanno guidato La Cura e la Bellezza: lo studio infaticabile e la ricerca che ispirano la vita di un uomo; il gesto umano, accogliente e incondizionato che cura il leone dando sollievo al dolore.

Racconta la moglie di un paziente ricoverato in uno dei nosocomi che tutte le sere, prima di tornare a casa dopo la visita al marito, si ferma davanti alle opere esposte, per prendere energia. Negli ospedali le ore notturne sono, a volte, particolarmente difficili. I pazienti insonni hanno, al Civico, la possibilità di “stare con l’arte” nei corridoi anche in questi momenti più silenziosi.

Paolo Miki D’Agostini

Paolo Miki D'Agostini

Paolo Miki D'Agostini

Next Post
Legge 194, tutti in piazza: Non Una Di Meno a Roma

Legge 194, tutti in piazza: Non Una Di Meno a Roma

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Urgente decreto legge “salva bambini” a seguito dei numerosi minori allontanati, femminicidi, figlicidi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.