• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

In cerca di un nuovo libro? Gualtiero Ferrari fa per te!

Gualtiero Ferrari esordisce nel mondo editoriale con Zetafobia, romanzo finalista al premio Odissea 2017.

Eleonora Marsella by Eleonora Marsella
1 Giugno 2018
in Libri
0
In cerca di un nuovo libro? Gualtiero Ferrari fa per te!
0
SHARES
23
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Si dice che in guerra la prima vittima sia la verità; mi chiedo come stia di salute in tempo di pace. Secondo me, se non è morta, è quantomeno in coma”.

Gualtiero Ferrariesordisce nel mondo editoriale conZetafobia, romanzo finalista al premio Odissea 2017. L’autore ci narra questo nuovo orrore che dilaga tra le strade di Torino attraverso gli occhi di Domenico, onesto lavoratore, marito e padre di famiglia; un uomo qualunque, insomma, che quotidianamente si fa il mazzo per mantenere la famiglia e un buon tenore di vita. Una quotidianità che viene improvvisamente spezzata – insieme al resto dell’umanità – dalla diffusione di un virus aviario che trasforma le persone nei classici, famelici morti viventi. Per una fortuita coincidenza (mossa dalle sue paranoie), Domenico ha raccolto viveri e armamenti in quantità poco prima dell’apocalisse, così, quando gli zombie iniziano ad invadere le strade del suo quartiere, lui e la sua famiglia sono pronti a opporre una dura resistenza, in attesa di un miracolo che gli conceda la salvezza.

Anche se il romanzo non aggiunge nulla a quello che ormai è definito “il filone apocalisse-zombie”, Zetafobia si rivela comunque una storia intrigante, originale e ben strutturata.

A fare la differenza è soprattuttolo stile di scrittura, unito all’ambientazione puramente italiana. Non si parla principalmente di morti viventi, di mostri divoratori di carne umana, bensì dell’umanità che lotta per la sopravvivenza tra le strade di un mondo distrutto. L’autore ci mostra le inevitabili conseguenze della nostra società dilaniata da un’immaginaria invasione di non-morti: l’interruzione di corrente e dei più comuni servizi pubblici; episodi incontrollabili di crudeltà e sciacallaggio; disperate richieste di aiuto attraverso la rete; il suicidio come ultima risorsa, quando non rimane più alcuna speranza. Questo e molto altro dovrà affrontare Domenico, tutt’altro che il classico eroe armato e pericoloso a cui siamo abituati, poiché in ogni suo gesto si evince il terrore che lo domina all’idea di cosa infuria fuori dalla porta di casa sua. Ciononostante, ad ogni suo gesto dimostrerà come non sia per nulla disposto ad andare all’altro mondo mentre protegge i suoi cari dall’orrore.

Zetafobia appassionerà tutti gli amanti del genere apocalittico e chiunque sia alla ricerca di un’avventura nostrana tutta nuova.

Come nasce Zetafobia?

Qualche anno fa iniziai a leggere tutto ciò che era horror, nello specifico zombie. Terminati i romanzi più blasonati mi sono immerso nella lettura di autori poco famosi, se non addirittura sconosciuti o esordienti. Trovai moltissime opere di qualità, alcune vere e proprie perle rare, in mezzo a un mare di mediocrità e numerosi scritti a dir poco scarsi. L’idea nacque in quel momento, al termine dell’ennesimo pessimo finale. Pensavo di poter scrivere meglio di alcuni degli autori dei quali mi ero fidato, così, quasi per gioco, iniziai ad abbozzare il prologo. La prima stesura mi ha preso un anno di vita. Ho un lavoro che mi occupa gran parte della giornata, perciò scrivevo nei ritagli di tempo, il mattino presto e la sera tardi o tardissimo. Visto, però, che mia moglie voleva dormire comprai un portatile di seconda mano, regolai la luminosità al minimo e iniziai a scrivere di zombie e morti che camminano la notte, al buio, nel silenzio della campagna.

Quale messaggio vuoi trasmettere a tutti coloro che si ritroveranno tra le mani questo libro?

A mio parere un romanzo horror, più nel dettaglio un romanzo a tema zombie, non dovrebbe avere la pretesa di voler trasmettere una morale universale. Men che meno desidero farlo io. Al più, se proprio si vuole scavare per trovare un filo conduttore, ne individuo tre.

La famiglia viene prima di tutto. Il protagonista lotta per salvare i propri genitori e per proteggere moglie e figlio. Si tratta di un istinto naturale, che si ritrova in tutta la narrazione. Ogni decisione è finalizzata, anche prima dello scoppio dell’epidemia, alla difesa dei propri cari.

Con volontà e preparazione si può (quasi) tutto. Una parte del romanzo è dedicata a parti “tecniche”, in senso lato. Il protagonista spiega in dettaglio come costruire armi partendo da giocattoli; in che modo sia possibile rendere pressoché autosufficiente la propria abitazione; i sistemi usati per trasformare un semplice furgone in un mezzo blindato a prova di zombie. Il messaggio sott’inteso è: con la determinazione si può ottenere moltissimo, forse non proprio tutto, ma più di quel che si crede.

Un piano B serve, sempre. Anche questo è un leitmotiv richiamato più volte testo. In barba a quanto detto appena sopra, non importa quanto ti prepari per una evenienza, studia anche una soluzione se le cose dovessero andare davvero male.

Leggi il mio libro perché…

È un libro che trascina il lettore al centro di un’apocalisse zombie pur rimanendo al sicuro, comodamente seduto in poltrona. Certo è un romanzo per gli amanti delle zombie novel, o più in generale del genere horror, però ho cercato di dare uno stile fluido che permetta di vivere in prima persona quanto accade al protagonista senza essere pesante, così che possano apprezzare anche i lettori meno avvezzi a questo genere.

 

Progetti futuri?

L’idea originale era di realizzare una trilogia della quale Zetafobia sarebbe stato il primo capitolo. Visto il successo del romanzo, ho rispolverato gli appunti e iniziato la stesura del secondo libro della saga. Con un po’ di fortuna potrebbe essere tutto pronto per la primavera dell’anno prossimo.

 

 

Zetafobia di Gualtiero Ferrari merita 4 stelle su 5,lo trovate al seguente link

  • 27
    Shares
  • 26

  • 1

Eleonora Marsella

Eleonora Marsella

Eleonora Marsellanasce nel cuore delSalentonell’anno ’92, cresce tra la natura e il suono del pianoforte le farà compagnia per svariati anni, ben presto però si dimostrerà sua amica fidata la penna, dapprima come valvola di sfogo in secondo luogo come canale di comunicazione verso il mondo. Diplomatasi in un Istituto tessile si è destreggiata per un paio d’anni nell’ambito della moda capendo ben presto che se pur affascinante, questo ambiente si dimostra al quanto effimero. Si laurea velocemente a Luglio 2014 presso L’Università del Salento inScienze Della Comunicazionecon una tesi sperimentale in Linguistica Italiana sui mutamenti linguistici negli ultimi dieci anni, a Novembre 2016 si laurea al corso di studi inInformazione, Editoria e Giornalismopresso RomaTre con tesi magistrale in giornalismo specialistico. A Maggio 2017 conclude gli studi del Master in Comunicazione Digitale organizzato dal Centro Studi Giornalistici nel cuore di Roma. Scrive su giornali cartacei da quando ha 17 anni, la sua prima esperienza risale ad un giornalino scolastico, poi approderà presso un cartaceo mensile di tiratura 20 mila copie, collaborerà ad un settimanale cartaceo e web del Salento, sarà Addetto Stampa per una società calcistica. Dal 2013 èbloggerper professione. Attualmente collabora con il settimanale La Terrazza di Michelangelo, collabora ad un bisettimanale pugliese Il Gallo, ha una rubrica letteraria all’interno del quotidiano PaeseRoma e collabora in varie radio consigliando libri o promuovendo gli eventi letterari che lei stessa organizza a Roma. Dal 1 Marzo 2017 ha una rubrica letteraria perRadio Godotogni mercoledì dalle 17 alle 18,30 insieme al collega giornalistaMaurizio Costa.Si occupa di presentazioni di libri in giro per Roma promuovendo gli autori esordienti da diversi anni, ha un Team di giovanissimi che cresce insieme a lei e sviluppa piani di comunicazione per pagine Facebook. Viaggia molto, predilige Africa e Asia, ha una passione per il mondo musulmano e studia arabo da autodidatta (quando può), ama il cinema, ha una passione smisurata per gli anni di piombo e attualmente vive a Roma con la sua jack russel Africa. Ama frequentare workshop, meeting e corsi internazionali nel campo del giornalismo, dell’editoria, dei social media e dell’informazione. Viaggia per lavoro continuamente. Per contattare Eleonora Marsella:

  • Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com
  • Numero telefonico 3802646915
  • Pagina Facebook- Il blog di Eleonora Marsella
  • Contatto Twitter- Elemarsella

Next Post
Amsi e Co-mai: Auguri al nuovo Governo, senza pregiudizi,sperando nel dialogo e nel rispetto delle diversità e della solidarietà

Amsi e Co-mai: Auguri al nuovo Governo, senza pregiudizi,sperando nel dialogo e nel rispetto delle diversità e della solidarietà


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.