• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 18 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

    Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Il Grande Muro Verde contro la desertificazione

Il Great Green Wall sarà lungo 4.750 miglia e largo 9 miglia quando sarà completato

Cristiana Enrica Ranieri by Cristiana Enrica Ranieri
8 Giugno 2018
in Attualità
0
Il Grande Muro Verde contro la desertificazione
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’Africa subsahariana ha alcuni dei migliori terreni agricoli e del mondo,tuttavia, il deserto del Sahara si è lentamente espanso fino a sud, coprendo terre precedentemente fertili e assorbendole in un processo noto come desertificazione.
Un rapporto delle Nazioni Unite del 2007 si stima che se la desertificazione non viene controllata, i 2/3 delle terre arabili saranno ricoperte di sabbia entro il 2025. È questa rapida diffusione del Sahara che ha ispirato l’idea del Grande Muro verde dell’Africa .
Proposto circa 50 anni fa, questo progetto non è stato preso in seria considerazione fino a poco più di un decennio fa. L’idea di base è di creare un muro di alberi e vegetazione per creare un buffer contro la sabbia soffiata dal vento, fermando la diffusione verso sud del Sahara.
Il Great Green Wall sarà lungo 4.750 miglia e largo 9 miglia quando sarà completato. 11 paesi africani stanno lavorando insieme per realizzarlo: Senegal, Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger, Nigeria, Ciad, Sudan, Eritrea, Etiopia e Gibuti.
Oltre a portare migliaia di posti di lavoro a persone che vivono in povertà, il progetto attirerà anche un gran numero di scienziati, medici e turisti nell’area e trasformerà terreni in precedenza inutilizzabili in meravigliosi giardini e terreni coltivabili.
Il progetto comprende anche l’installazione di una serie di impianti eolici e fotovoltaici grandi come nazioni che riuscirebbero a produrre così tanta energia da poter soddisfare l’intero pianeta. La loro installazione raddoppierebbe il numero di piogge nel deserto trasformandone una vastissima area in una valle verde, favorendo anche agricoltura e allevamenti.
La produzione di risorse chiave, come l’acqua pulita, l’energia pulita e una produzione alimentare sostenibile rappresentano solo alcune delle maggiori sfide dei nostri tempi. Questa è una grande opportunità per la produzione di energia rinnovabile ad uso agricolo nelle zone desertiche.
Questo progetto è una soluzione ambientale innovativa che si propone di facilitare e promuovere la ricerca, la conoscenza e l’uso delle tecnologie, che consentono la rivegetazione e la creazione di nuovi posti di lavoro attraverso la produzione redditizia di cibo, acqua, biomassa ed elettricità.
Con la natura come fonte d’ispirazione è stato progettato un sistema tecnologico che ricicla il prodotto di scarto di una tecnologia come risorsa per un’altra. Questa è una scoperta straordinaria che sarà in grado di fornire risultati rivoluzionari, dimostrando che esiste un metodo evoluto ed intelligente per consentire la crescita protesica in alcune delle parti più calde e più aride del nostro mondo.

Cristiana Enrica Ranieri

Cristiana Enrica Ranieri

Next Post
Francesco Bonvicini in Sangue sulla pista

Francesco Bonvicini in Sangue sulla pista


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.