• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Un libro meraviglioso scritto da Daniela di Benedetto

“Ida e Alessio”, un romanzo edito da Tabula Fati, con l’Editore Marco Solfanelli

Eleonora Marsella by Eleonora Marsella
19 Giugno 2018
in Libri
0
Un libro meraviglioso scritto da Daniela di Benedetto
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

DANIELA DI BENEDETTO, CLASSE 1957, GIÀ NOTA NEL MONDO EDITORIALE RITORNA CON UNA NUOVA STORIA CHE, COME SEMPRE, NON DELUDE MAI.

“Ida e Alessio”, un romanzo edito da Tabula Fati, con l’Editore Marco Solfanelli.

 

Una storia d’amore ma anche di storia italiana. Una storia dove una faida tra famiglie porterà morte, dolore e a tratti amore tra le pagine scritte da Daniela di Benedetto.

Uno squarcio temporale che va dal 1925 al 1950, toccando tempi storici come il fascismo, i partigiani, le bombe, le guerre in Africa, le fughe, le sopravvivenze ma anche le morti, tante, numerose.

 

La storia si snoda intorno a una faida tra due famiglie calabresi: Ferraro e Falengo.Famiglie che per tanti anni, forse secoli, si son sfidate a suon di spada, veleni, morti accidentati ma non solo.

 

Poi arriva Ida, genuina, avventuriera, forte, determinata che, purtroppo per lei, anzi per loro, si innamorerà di Alessio che, ancora una volta, è figlio della famiglia avversaria.

Lei, poi, si sposerà per saldare i debiti di famiglia, con un signore molto più grande di lei. Darà alla luce una creatura, Sandro che, però, non nascerà con il cuore pieno d’amore bensì d’odio. Odio che crescerà grazie ai racconti della nonna materna che morirà uccidendo il rivale della famiglia, politicamente opposto.

 

 

 

Laura, Sandro, Ida, Alessio, Marisa, Carmela, Luigi, Francesco e tanti altri ancora potranno cullarvi nelle notti d’estate, accompagnandovi ad una piacevole lettura che, secondo me, merita 5 stelle su 5.

 

Come nasce quest’opera?

La genesi è una storia lunga. Da ragazzina io vedevo film americani e scrivevo romanzi ambientati in America, finchè mio padre mi disse: se vuoi fare la scrittrice in Italia, devi ambientare le storie in Italia e ispirarti a qualcosa di VERO. Io presi alla lettera il suggerimento e mi accinsi a scrivere il primo romanzo italiano documentandomi sull’ambientazione: volevo che si svolgesse negli anni del fascismo fino alla seconda guerra mondiale. Infatti ero in grado di attingere a testimonianze autentiche: era l’anno 1980 e ancora avevo a mia disposizione, vivi e lucidi, i miei genitori e i miei zii che ricordavano bene gli anni dal 1925 al 1950. Naturalmente quel libro scritto a 23 anni ebbe poi diverse stesure per migliorare lo stile.

 

Quale messaggio comunica il libro?

Il messaggio è chiaro: esiste una tragicità della vita che supera la tragicità della morte. La gente si è commossa per secoli al pensiero di Romeo e Giulietta, innamorati divisi dal destino e spinti alla morte da un equivoco, ma una storia d’amore può essere ancora più triste se gli amanti restano vivi e separati per tutta la vita. E’ il caso dei miei protagonisti, Ida e Alessio, che appartengono a due famiglie calabresi divise da una faida. Poiché la loro storia d’amore segreta si svolge negli anni che ho detto, le alterne vicende politiche offrono alle famiglie rivali alcune occasioni di liberarsi di nemici personali, iniziando dal momento in cui il padre di Alessio, gerarca fascista, fa arrestare il padre di Ida accusandolo di attività antifasciste, ma durante la Resistenza la sorella di Alessio passerà un guaio proprio perché è figlia di quel gerarca. Il sangue sparso non farà che rendere più profondo l’abisso che divide i due innamorati, ma loro sopravvivono, separati e infelici. Fra tutti i miei libri questa è l’unica grande storia d’amore.

 

Leggi il mio libro perché…

Come al solito, pare di vedere un film, per le immagini molto vive e per i dialoghi realistici. Io ne ho tratto una sceneggiatura cinematografica che è quasi un kolossal, l’ho inviata a Rai fiction e si sono anche degnati di rispondermi. Mi hanno detto però che non erano più propensi a mostrare in prima serata scene di violenza. Dico, le lotte tra fascisti e partigiani in Tv sono state viste sempre e nessuno le ha mai considerate vietate ai minori. Il fatto è che Rai Uno si è realmente orientata verso le fiction ROSA, e la mia non è rosa affatto. E’ adatta a lettori capaci di provare grandi passioni. Il romanzo evidenzia anche il profondo legame dei personaggi con la natura, in particolare con i boschi calabresi in cui Ida e Alessio giocano durante la loro adolescenza e che durante la guerra diventano un simbolo di innocenza perduta.

 

Progetti futuri?

Progetti bellissimi: ho tre libri in corso di stampa e alla fine di settembre ci sarà la proiezione del primo film realizzato da me, soggetto sceneggiatura e colonna sonora. Il cinema è sempre stato la prima delle mie passioni, e nel mio modo di scrivere, si nota!

 

 

 

Ida e Alessio di Daniela di Benedetto, Tabula fati, prezzo di copertina 10 euro, 120 pagine.

Eleonora Marsella

Eleonora Marsella

Eleonora Marsellanasce nel cuore delSalentonell’anno ’92, cresce tra la natura e il suono del pianoforte le farà compagnia per svariati anni, ben presto però si dimostrerà sua amica fidata la penna, dapprima come valvola di sfogo in secondo luogo come canale di comunicazione verso il mondo. Diplomatasi in un Istituto tessile si è destreggiata per un paio d’anni nell’ambito della moda capendo ben presto che se pur affascinante, questo ambiente si dimostra al quanto effimero. Si laurea velocemente a Luglio 2014 presso L’Università del Salento inScienze Della Comunicazionecon una tesi sperimentale in Linguistica Italiana sui mutamenti linguistici negli ultimi dieci anni, a Novembre 2016 si laurea al corso di studi inInformazione, Editoria e Giornalismopresso RomaTre con tesi magistrale in giornalismo specialistico. A Maggio 2017 conclude gli studi del Master in Comunicazione Digitale organizzato dal Centro Studi Giornalistici nel cuore di Roma. Scrive su giornali cartacei da quando ha 17 anni, la sua prima esperienza risale ad un giornalino scolastico, poi approderà presso un cartaceo mensile di tiratura 20 mila copie, collaborerà ad un settimanale cartaceo e web del Salento, sarà Addetto Stampa per una società calcistica. Dal 2013 èbloggerper professione. Attualmente collabora con il settimanale La Terrazza di Michelangelo, collabora ad un bisettimanale pugliese Il Gallo, ha una rubrica letteraria all’interno del quotidiano PaeseRoma e collabora in varie radio consigliando libri o promuovendo gli eventi letterari che lei stessa organizza a Roma. Dal 1 Marzo 2017 ha una rubrica letteraria perRadio Godotogni mercoledì dalle 17 alle 18,30 insieme al collega giornalistaMaurizio Costa.Si occupa di presentazioni di libri in giro per Roma promuovendo gli autori esordienti da diversi anni, ha un Team di giovanissimi che cresce insieme a lei e sviluppa piani di comunicazione per pagine Facebook. Viaggia molto, predilige Africa e Asia, ha una passione per il mondo musulmano e studia arabo da autodidatta (quando può), ama il cinema, ha una passione smisurata per gli anni di piombo e attualmente vive a Roma con la sua jack russel Africa. Ama frequentare workshop, meeting e corsi internazionali nel campo del giornalismo, dell’editoria, dei social media e dell’informazione. Viaggia per lavoro continuamente. Per contattare Eleonora Marsella:

  • Ilblogdieleonoramarsella@gmail.com
  • Numero telefonico 3802646915
  • Pagina Facebook- Il blog di Eleonora Marsella
  • Contatto Twitter- Elemarsella

Next Post
“Minori fuori famiglia”, un focus sui diritti dei bambini

“Minori fuori famiglia”, un focus sui diritti dei bambini


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.