• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 2 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Il linguaggio dei colori nelle opere di Gigalle

La ricerca pittorica dell'artista tra le energie cromatiche e le tecniche miste

Antonella Betti by Antonella Betti
24 Giugno 2018
in Attualità
0
Il linguaggio dei colori nelle opere di Gigalle
0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

gigalle1Vivere l’arte come forma privilegiata di espressione che guidi, attraverso l’emozione dell’impatto visivo, all’immediatezza di un messaggio. È una delle costanti nelle opere pittoriche di Gigalle. A Cerveteri, dove oggi risiede, l’artista prosegue la sua ricerca pittorica in cui alla variazione delle tecniche affianca sempre più palesemente l’intento di dar voce agli individui ed ai diritti insiti nella vita di ogni essere vivente.

Continua la narrazione del mondo – tanto fisico che interiore – che l’artista ha avviato sin dalla giovanissima età con la pittura – in un percorso nelle forme espressive che ha anche abbracciato la fotografia – e che tende a potenziare, in quest’ultimo periodo, il messaggio che ogni opera porta con sé. Dalle vedute degli esordi, realizzate con pastelli a matita e tempera, all’approdo alle tecniche miste e all’inserimento di quelle figure che, oggi, occupano largo spazio nella sua produzione.

Avec toi
Avec toi

Alle energie cromatiche delle sue opere, ai tratti veloci e forti, frutto di un gesto creativo immediato, l’autore affida il suo pensiero. Ad accogliere i personaggi dei suoi dipinti, scenari in cui gli spazi si dividono o si compenetrano quasi a ricomporre quell’individualità umana che, nella sua unicità, conferma la propria, naturale, appartenenza ad una collettività.

Non sono mai realmente soli i protagonisti delle opere di Gigalle. Ed il loro popolare universi pittorici che si arricchiscono di forti tonalità, viene spesso accompagnato dalla presenza di rinvii simbolici e caratterizzanti. E laddove alla forma si sostituisca l’eloquenza delle linee, gli sfondi, a volte tendenti al monocromo, lasciano affiorare tratti definiti e forti, con veloci accenni materici, che traducono quelle percezioni che l’autore accoglie e fa proprie.

Real miracle
Real miracle

Oltre i sipari che si aprono – per mai richiudersi – su quella profonda interiorità, sono spesso gli sguardi a suggerire quella coralità di voci che continuano a sottendere l’incedere di un nuovo inizio. È questo il frutto di quella serie di messaggi che il pittore affida alle sue opere in cui costantemente continua anche a declamare il suo dissenso per le ingiustizie, per i soprusi, per ciò che identifica come falsità ed ipocrisia. E proprio quelle tinte, forti, con cui l’artista entra a diretto contatto con le sue opere, non di rado abbandonando i pennelli, sono il tramite per giungere, anche attraverso le vibranti soluzioni cromatiche, ad enunciare l’invito a vedere una futura positività.

Antonella Betti

Antonella Betti

Assistente Sociale (Albo Sez. B n° 3245 della Regione Lazio), Criminologa, Formatore - Presidente HELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA (ONLUS). Giornalista Pubblicista con tessera n°169233 presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti - Ordine Regionale Lazio dal 27/3/2020. Autrice del libro inchiesta autobiografico "VITE STRAPPATE IN ITALIA DAGLI ANNI '70 AD OGGI".

Next Post

Il monte Rushmore e l’altare di Pergamo parlano friulano

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Giannone (FI): ennesimo prelievo violento, Cartabia agisca

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.