• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

È più corretto dire hai ragione o hai percezione?

I limiti della nostra percezione sono impliciti nel linguaggio che esprime la nostra ragione

Cristiana Enrica Ranieri by Cristiana Enrica Ranieri
25 Luglio 2018
in Attualità
0
È più corretto dire hai ragione o hai percezione?
0
SHARES
4
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

I limiti della nostra percezione sono impliciti nel linguaggio che esprime la nostra ragione?
La ragione deriva dalla ricerca e dal discorso ed è volta alla conoscenza delle cose sensibili.Ragionare può significare ricostruire il significato delle dimostrazioni per giungere all’imposizione arbitraria.Ragione significa conoscenza e deriva dalla matematica: l’evidenza, l’analisi, la sintesi e l’enumerazione, che costituiscono il procedere tipico della matematica, sono le regole della ragione.

Mentre la percezione fa riferimento al risultato di un complesso insieme di meccanismi cognitivi che portano alla rielaborazione degli stimoli esterni al fine di attribuirvi un’interpretazione e quindi un significato. L’impressione soggettiva e immediata della realtà esterna e della sua entità o forza è ciò che in psicologia viene definita “Sensazione”. La percezione è lo step successivo: comporta l’organizzazione delle singole informazioni ricavate dai sensi in configurazioni di stimoli che seguono delle regole che non sono proprie della realtà, bensì del funzionamento del cervello.
Partiamo dal fatto che ogni percezione è soggettiva. Il mondo dell’esperienza sensibile e della percezione, è il mondo dell’apparenza. L’essenza è al di sopra del mondo del sensibile.
La mancanza stimola la percezione e non la ragione?
In effetti il nostro cervello tende a regolarizzare, a completare le parti che considera mancanti. Per esempio quando sentiamo alla radio il frammento di un brano musicale che conosciamo bene o di una pubblicità che abbiamo visto molto volte, il nostro cervello completa automaticamente la parte che è viene tralasciata.
Questo “sintomo” è detto principio della buona continuazione (detto anche del moto o destino comune) dove è più facile percepire una continuazione regolare che un brusco cambiamento di andamento.
La percezione in filosofia è stata definita come l’atto del prendere coscienza di qualcosa, percepire che esista qualcosa oltre a noi stessi, osservare, guardare oltre la nostra persona . Infatti, il termine percezione deriva dal latino percìpere, formato da per e da capĕre che significa raccogliere, apprendere informazioni o dati sensoriali che attestino l’esistenza del mondo esterno. La percezione regola il rapporto tra il reale e la sensazione del reale ovvero il percepito che rappresenta il processo che determina e scaturisce forme di conoscenza concreta partendo da conoscenza astratta.
Il sipario che nasconde la realtà interiore può essere sollevato dalla sola ragione. La certezza che deriva dai sensi riguarda solo gli oggetti. Ciò che è più importante non è visibile; pensiamo a: intelligenza, sensibilità, forza. Di queste realtà sono percepibili solo gli effetti.
“La Fantasia è una naturale attività umana, la quale certamente non distrugge e neppure reca offesa alla Ragione; né smussa l’appetito per la verità scientifica, di cui non ottunde la percezione. Al contrario: più acuta e chiara è la ragione, e migliori fantasie produrrà.“
John Ronald Reuel Tolkien

*Foto arte digitale “Percezioni alchemiche” by Lara Ferrara

Tags: Italia
Cristiana Enrica Ranieri

Cristiana Enrica Ranieri

Next Post

World Press Freedom Day: Ossigeno per l’Informazione alla Casa del Jazz per ricordare i giornalisti uccisi

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.