• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

L’olio della Sabina diventa ‘Olio di Roma’. Questa è l’opportunità da non perdere per il mercato del Lazio

Il vantaggio economico deriverebbe proprio dall'indicazione 'geografica tipica'

Michel Emi Maritato by Michel Emi Maritato
1 Agosto 2018
in Economia
0
Eclettici si nasce, Ecklettica si diventa
0
SHARES
48
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Olio di Roma Igp: opportunità da non perdere per l’olivicoltura laziale

Con l’audizione pubblica di riconoscimento svoltasi a Roma lo scorso 25 luglio, il progetto “Olio di Roma IGP” si avvia verso la conclusione della fase istruttoria nazionale.

Un’Indicazione Geografica Tipica che valorizzi l’olio del Lazio facendo leva sul nome universalmente noto della Città Eterna rappresenta a nostro avviso un’opportunità importantissima per l’olivicoltura regionale, non solo per le aree olivicole che ancora non godono di tutele dell’origine, ma anche per quelle – come la Sabina – che sono già ricomprese in areali D.O.P.

Inevitabilmente, trattandosi di progetto di così ampia portata, pur nel generale consenso riscontrato,sono emerse osservazioni e perplessità su alcuni punti del disciplinare rispetto alle quali, come Consorzio Sabina DOP, riteniamo utile condividere alcune considerazioni.

Rispetto alle caratteristiche chimico-fisiche del prodotto, che qualcuno vorrebbe rivedere in forma restrittiva, è bene a nostro avviso ricordare che una IGP non è e non deve essere una “super DOP”, con caratteristiche più stringenti delle DOP stesse; l’IGP Roma deve essere un olio di qualità, certificato e riconoscibile dai consumatori, ma che possa attestarsi sul mercato a quotazioni inferiori alle DOP, anche per evitare di creare inutili e pericolose sovrapposizioni.

Un’ulteriore osservazione sollevata riguarda le modalità di oleificazione, in merito alle quali il disciplinare proposto prescrive che “Le olive devono essere lavorate nel più breve tempo possibile e comunque entro i 2 giorni successivi alla raccolta[…]”; su questo punto è stato suggerito di ridurre i tempi a 24 ore.

Si tratta, sempre a nostro parere, di una questione non rilevante in quanto – come è ben noto a chi possiede esperienza di certificazioni – il rispetto di tempi prestabiliti (che si specifica solo per poter ottemperare alle successive esigenze burocratiche di controllo) non è di per sé garanzia di ottenimento della certificazione.

Sono solo le analisi chimico-fisiche ed il panel test a decretare se un olio possa o meno essere certificato, sono quindi questi i due elementi che stimolano le aziende ad applicare tutti gli accorgimenti necessari ad ottenere la massima qualità dalle olive, fra i quali rientra naturalmente la riduzione al minimo possibile del tempo che intercorre fra raccolta e trasformazione in olio.

Nel corso del dibattito è emersa infine la richiesta di aumentare la percentuale minima delle cultivarautoctone/consuetudinarie elencate nel disciplinare dal 70 all’80%, riducendo da 30 a 20 la percentuale di altre cultivar ammesse.

«A tal proposito riteniamo che il compromesso trovato in fase di elaborazione del disciplinare, ovvero elencare solo nove cultivar autoctone/consuetudinarie e lasciare un congruo spazio alle altre sia il più rispettoso nei confronti del ricco e articolato patrimonio di cultivar autoctone della nostra regione: ridurre la percentuale delle altre cultivar significherebbe escludere dall’opportunità di aderire alla nuova IGP molte aziende agricole che contribuiscono attivamente alla tutela della biodiversità olivicola regionale».

Il sostegno al progetto “Olio di Roma IGP” da parte di chi, come il Consorzio, crede fortemente nella certificazione di prodotto quale sistema di promozione e valorizzazione dell’olivicoltura dei nostri territori e di tutela dei consumatori è a nostro avviso indispensabile; auspichiamo che la pur legittima diversità di vedute su singoli aspetti e componenti del progetto resti sempre costruttiva e non faccia mai perdere di vista l’obiettivo primario: offrire un’opportunità unica agli olivicoltori del Lazio.     Michel Emi Maritato

Tags: LazioRegione LazioRomaSabina
Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Giornalista Vaticanista, corrispondente Gerolosomitano esperto in questioni Medioorientali, gia' in Psicologia giuridica e criminologia, criminalità organizzata , cronaca giudiziaria, inchiesta.

Next Post
Domenico Scaringi- Intervista

Domenico Scaringi- Intervista

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.