• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

    La seconda edizione del Video Essay Film Festival

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Dik Dik da Isabel Stasi

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Sessualità e disturbo del disordine sessuale: le donne hanno meno voglia

Svelati i dati tabù della perdita dell'interesse sessuale nel mondo

Antonella Betti by Antonella Betti
3 Agosto 2018
in Attualità
0
Oria in Salento, al via il caratteristico torneo dei rioni
0
SHARES
57
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In una recenteRicerca Europea, svolta su 2467 donne in Francia, Inghilterra, Germania e Italia, si stima cheil 16% delle donne presenta una perdita di desiderio nella fascia d’età tra i 20 ed i 49 anni;il 29% nella stessa fascia d’età, in donne che hanno sperimentato menopausa chirurgica;42% di donne post – menopausa fisiologica di età compresa tra i 50 ed i 70;46% nella stessa fascia d’età e con menopausa chirurgica. Inoltre, in uno studio internazionale sui vari aspetti della sessualità fra adulti di età compresafra i 40 ed gli 80 anni, si stima un’elevata prevalenza ed incidenza di problemi sessuali in 13.882 donne e 13.618 uomini di 29 paesi. La perdita dell’interesse sessuale, in relazione alle diverse aree geografiche del mondo, oscillava dal 12.5% al 28.0% (5,1% negli uomini e 22% nelle donne) ed i principali fattori di rischio risultavano essere: la tarda età (0.5 – 10.6), la depressione (1.5 – 2.9) e la precarietà di salute (0.8 – 2.6). Le fasi delle disfunzioni sessuali, sono in rapporto di circolarità e retroazione, e caratterizzano la funzione sessuale-erotica e per alcuni aspetti sono simili sia nell’uomo che nella donna. È circolare anche il ciclo di risposta sessuale. Il desiderio sessuale è fortemente influenzato da fattori psico-sociali, ambientali, educazionali e dalle inclinazioni sessuali.

La sessualità non può essere ricondotta alla semplice rappresentazione anatomica degli organi genitali maschili e femminili né tantomeno al processo riproduttivo quale “espressione di un rapporto sessuale”. La sessualità non può essere compresa analizzando le semplici componenti anatomiche e comportamentali, perdendo di vista il valore globale nel quale si palesano i suoi aspetti simbolici ed emozionali. Essa costituisce l’area più carica di emozioni, affetti e sentimenti da renderla origine di passione, paure, divieti, ansie e disordini comportamentali. L’attività sessuale quindi, svolge un’importante ed anche inquietante funzione sociale: può essere portatrice di richieste profonde come il bisogno di sicurezza e di non belligeranza o anche espressione di rivalsa, rivincita e predominio. Insomma, la sessualità rappresenta uno dei più articolati e complessi comportamenti istintivi dell’uomo. In sintesi, è necessario tenere presente i numerosi fattori che circondano la nostra sfera sessuale, strettamente interconnessi (biologici, psicologici e personologici nonché sociali), senza trascurare le relazioni interpersonali, le circostanze della vita, la cultura ed il livello di civiltà. Secondo laKaplan(1991) la sessualità dipende da tre fattori conosciuti nell’insieme comefattori psicosessuali:identità sessuale, identità di genere e comportamento sessuale(Gilberti F., Rossi R., 1996). Per “identità sessuale” si intende la qualificazione sessuale di un individuo che deriva dalle sue caratteristiche sessuali biologiche (cromosomi, genitali esterni e caratteri sessuali secondari). Quando si fa riferimento al concetto di “identità di genere” si è soliti indicare l’elemento fondamentale del processo di costruzione ed acquisizione dell’identità. Il termine identità viene utilizzato per definire il vissuto in base al quale una persona percepisce la propria continuità nel tempo nonostante i cambiamenti che, si susseguono durante l’intero arco di vita. L’ “identità psicologica”, quindi, è rappresentata dalla consapevolezza della propria mascolinità e femminilità presente già nei primi anni di vita indipendentemente dal DNA o dall’anatomia dei genitali, mentre l’ “identità sociale” è quella derivante dal contesto socio – culturale: etichettature di genere da parte dei genitori, identità di genere dei genitori medesimi, identificazioni del bambino/a con i genitori di entrambi i sessi, premi e punizioni, esperienze relazionali. All’identità di genere corrisponde un “ruolo di genere”, che ne costituisce l’aspetto esteriore (comportamenti e attitudini considerati propri dei maschi e delle femmine), non definito sin dalla nascita, ma costruito con il tempo. Il “comportamento sessuale”, in ultimo, riguarda le modalità mediante le quali un individuo esprime la propria sessualità. Esse varieranno in senso fisiologico, a seconda delle diverse età della vita, ed in senso patologico a seconda della presenza o meno di fattori organici e/o psicologici che possono incidere su tale aspetto del comportamento umano. Il disordine dell’interesse e del desiderio sessuale diviene clinicamente un disordine sessuale quando causa un significativo e rilevante disagio nell’individuo. Vi è scarsa motivazione a ricercare stimoli e la frustrazione diminuisce quando manca l’opportunità di una prestazione sessuale. Sebbene il numero delle esperienze sessuali sia di solito scarso, la pressione da parte del partner oppure i bisogni non sessuali (per es. conforto fisico o intimità) possono aumentare la frequenza degli incontri sessuali. I soggetti con tale disturbo possono avere difficoltà a sviluppare stabili relazioni sessuali e possono andare incontro a insoddisfazione coniugale e a separazione. L’età di esordio negli individui con forme permanenti di disturbo da desiderio sessuale ipo-attivo è la pubertà. Più spesso il disturbo si sviluppa nell’età adulta, dopo un periodo di adeguato interesse sessuale, in associazione con la presenza di un disagio psicologico, eventi di vita stressanti o difficoltà interpersonali. La perdita del desiderio sessuale può essere continua o episodica in relazione alla presenza di fattori psicosociali o relazionali.

Non è affatto semplice definire i confini tranormalità(nella sessualità come nell’interesse e nel desiderio sessuale) epatologia(disordine nell’interesse e nel desiderio sessuale/evitamento sessuale), questo perché l’essere umano può venirsi a trovare in una condizione di difficile equilibrio psicologico. Il primo fattore psicogeno nel disordine del desiderio come delle disfuzioni sessuali è ad es. il deficit e l’ansietà di prestazioni apprese. Il cambiamento sociale-relazionale, su un piano strettamente psicologico-sociale, è da attribuirsi ad una diversa e più complessa definizione della disfuzione sessuale riguardante sia i fattori cognitivi-percettivi (gli affetti sessuali che modulano e valorizzano l’atto sessuale), sia i fattori relazionali (difficoltà di comunicazione, mancanza di fiducia e conflitti di potere) ed i fattori sociali-relazionali e culturali.

Antonella Betti, Roma

Tags: disturbo identità sessuale
Antonella Betti

Antonella Betti

Assistente Sociale (Albo Sez. B della Regione Lazio),Criminologa,Formatore - PresidenteHELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA (ONLUS)Autrice del libro inchiesta autobiografico "VITE STRAPPATE IN ITALIA DAGLI ANNI '70 AD OGGI"

Next Post
Sessualità e disturbo del disordine sessuale: le donne hanno meno voglia

La Sindrome di Alienazione Parentale: segnali, sintomi e rimedi


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alessandro Modesti impazza sui social: «Rivisitazione del brano “Vaffanculo” di Masini»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.