• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

    Concorso inclusione

    “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Braccianti morti nel Foggiano: il silenzio assordante della politica e la denuncia di Aboubakar Soumahoro

In attesa dell’esito delle prime indagini, una riflessione sull’accaduto che ha ammutolito politici e tuttologi

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
6 Agosto 2018
in Politica
0
Braccianti morti nel Foggiano: il silenzio assordante della politica e la denuncia di Aboubakar Soumahoro
Braccianti morti nel Foggiano: il silenzio assordante della politica e la denuncia di Aboubakar Soumahoro
Braccianti morti nel Foggiano: il silenzio assordante della politica e la denuncia di Aboubakar Soumahoro
0
SHARES
122
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Di video caricati in rete ne troverete a volontà. Per non parlare delle foto scattate dagli automobilisti di passaggio sulla provinciale 105. Ma alla strage di braccianti avvenuta nelle campagne del foggiano, tra Ascoli Satriano e Castelluccio dei Sauri, basta un colore per essere raccontata: il rosso. Rossa è la marea di pomodori caduti a terra nell’impatto tra i due veicoli. Rossi, i cappellini distribuiti ai lavoratori da USB (Unione Sindacati di Base) insieme a Rete Iside per proteggersi dal caldo infernale nei giorni scorsi. Rosso è il sangue che torna a macchiare un luogo di lavoro. Rosso è il colore di una sinistra dal volto mutato che oggi tace e gira il capo dall’altra parte, come se nulla fosse, alla pari di altri partiti politici.

Dalle cronache delle ultime ore si è appreso che sono quattro gli uomini morti al momento dell’impatto con il tir, cinque quelli feriti, tra cui anche il conducente del tir stesso che non ha riportato serie lesioni. Nel veicolo non sono stati trovati documenti ma la polizia indaga per chiarire sei i lavoratori di ritorno dai campi fossero sottoposti a caporalato. Questa è la cornice che sarebbe servita per affrontare la vicenda sul serio. “Sarebbe” – certo, se il rosso di prima fosse contato qualcosa. Stavolta ha vinto il nero: il colore della pelle di Amadou Balde, di 23 anni, della Guinea, Ceeay Aladje, gambiano, di 20 anni, e Moussa Kande, di 27 (tre delle quattro vittime, uniche ad essere già state identificate).

La notizia è rimbalzata sui maggiori telegiornali nazionali. I sindacati non hanno esitato ad alzare la voce. Ivana Galli, segretaria generale Flai Cgil ha osservato che «l’incidente allunga la lista dei morti sul lavoro e delle condizioni di poca sicurezza anche in itinere» tornando a chiedere un sistema di trasporto pubblico per la sicurezza e incolumità dei lavoratori. Non si è fatto attendere nemmeno l’intervento dell’Arcivescovo Pelvi, che invitando tutti alla messa che si svolgerà oggi alle ore 19 in Cattedrale, ha parlato di «persone uccise dal frutto del loro sudore già vittime d’ingiustizia, appesantite dalla fatica di una visione di vita non in sintonia con la loro storia» di fronte a cui non si può rimanere indifferenti.

Considerando il flusso di dichiarazioni e notizie, qualcosa –rimane da ipotizzare- sarà andato storto. Sarà stato troppo preso dal post dell’ospitata ad Agorà il Ministro del Lavoro e Vicepremier Luigi di Maio, per non accorgersi di una notizia tanto importante e non scrivere nulla sull’accaduto. D’altronde dopo l’attenzione ai riders e il famigerato Decreto Dignità, Di Maio avrebbe avuto tutto il diritto (oltre il dovere) di esprimere un semplice pensiero di solidarietà e postarlo come di consueto su fb o twitter. Avrà avuto una connessione internet debole sulle spiagge della Romagna il Ministro dell’Interno Matteo Salvini che, nel dubbio, ha preferito caricare un selfie con mojito allo mano dedicandolo ai suoi followers: ”Vi voglio bene Amici, alla salute!”. Che il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte si pronunci solo in specifiche occasioni non è una novità e ciò porta a supporre che la morte dei braccianti non sia stata una di quelle.

L’accidentale disattenzione ha colpito anche le opposizioni, in primis il Partito Democratico, da due mesi a questa parte in prima fila quando si tratti di scagliare il proprio monito a colpi di hashtag e tweet contro gli errori e le dimenticanze degli avversari. Ma niente. Saranno stati intenti a ultimare i preparativi per la Festa dell’Unità.
Il silenzio è la risposta in coro della politica, ipocrita e assordante. Se è vero che “il personale è politico” e si può star certi che un piatto di pasta e una bella emoticon produrranno ritorno in termini elettorali, ciò che è politico viene ad essere sottoposto prima a scrupoloso controllo per essere sicuri che rientri nella sfera dell’interesse personale, visto che quello pubblico può sempre attendere. È chiaro che l’incidente che ha coinvolto gli otto extra-comunitari non abbia superato la prova.

Nonostante il tema sia solo uno, il lavoro e la mancanza di sicurezza e lo sfruttamento che ne derivano, il “nero” non perdona. In questi casi anche una semplice frase di vicinanza diventa compromettente se c’è chi sia subito pronto a tradurla in dimenticanza di altre vittime italiane mentre la questione delle morti sul lavoro dovrebbe fondere e amalgamare le differenze in un sentimento di comune sofferenza e indignazione.
Se il personale è l’occupazione dei politici, allora il fardello della vera politica rimane a chi politico non è, perlomeno di professione. Aboubakar Soumahoro è uno di loro. La prima volta che è intervenuto in televisione è stato a Propoganda Live. Il trentottenne italiano originario della Costa D’Avorio e sindacalista dell’USB ha parlato del suo amico Soumaila Sako, bracciante giunto dal Mali fino in Calabria e ucciso lo scorso 2 giugno dentro una fabbrica da diversi colpi di fucile. Ha spiegato con chiarezza i punti di debolezza di quello che ha rinominato “Decreto Di Maio” e risposto, con la gentilezza e la genuinità che lo contraddistinguono, ad attacchi a sfondo razzista, spiegando che il suo impegno a favore dei lavoratori va oltre il colore della pelle.

Anche sulla provincia 105 Aboubakar c’era. Si è ripreso con il telefono davanti al mare di pomodori ancora in terra: «qui otto braccianti, otto braccianti, non extra-comunitari, non migranti, otto lavoratori sono morti sul lavoro». E ha attaccato chi nelle ultime ore ha proseguito operazioni di demistificazione quando l’unico vero nodo della questione è, a suo avviso, la firma di un piano nazionale che a livello provinciale prevedrà un aumento inferiore a un euro per chi lavora nei campi. «Da quanto tempo non mettete gli stivali e venite a vedere in quali condizioni i braccianti sono costretti a spaccarsi la schiena. Venite all’assemblea ad ascoltare i lavoratori perché sono anni che vivete nei salotti a fare convegni che non hanno mai migliorato le condizioni. Noi ci siamo per i lavoratori italiani e immigrati, regolari o senza permesso di soggiorno, perché sono prima di tutto esseri umani. Prima gli sfruttati».

Per ora l’unica cosa certa resta la manifestazione provinciale che si terrà mercoledì 8 agosto, organizzata da Flai Cgil Puglia insieme a Fai e Uila e ad Arci, Libera, Terra, Consulta sull’immigrazione di Foggia e Cerignola, Casa Sankara. Si auspica che presto venga appurata l’identità dei lavoratori e fatta chiarezza sulle loro condizioni. Nel frattempo, i politici si ricorderanno di loro? Per ora, riprendendo l’In Memoria che Ungaretti dedicò all’ amico Marcel, esule in Francia e suicida, “forse noi solo sappiamo ancora che vissero”.

 

 

Tags: CaporalatoFoggiaPuglia
Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Next Post
Braccianti morti nel Foggiano: il silenzio assordante della politica e la denuncia di Aboubakar Soumahoro

Numerosi arresti nel Salento

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.