• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 4 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

Tre mostre made in Italy per celebrare l'anniversario della nascita dell'artista statunitense

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
15 Agosto 2018
in Eventi
0
Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna
Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna
Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna
Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna
0
SHARES
467
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Partono qui in Italia, a cento anni dalla nascita, due mostre che ne celebreranno il genio. Il gran finale per Andy Warhol è atteso per novembre al Whitney di New York ma resta a Bologna e Roma il compito di aprire le danze.

Warhol&Friends, l’esposizione bolognese, partirà a Palazzo Albergati dal 29 settembre al 24 febbraio 2019 (organizzazione Arthemisia). Si tratta – come lascia intuire il nome – di un viaggio nel cuore della Grande Mela di fine anni Ottanta, al sorgere della società dei consumi che la nuova arte mima senza riserve. In questo clima, convulso quanto produttivo, Warhol diviene un punto di riferimento generazionale per giovani come Jean-Michel Basquiat, Keith Haring e Francesco Clemente. Così a Palazzo Albergati i suoi celebri portraits delle celebrità dialogheranno con opere di Jean-Michel Basquiat, Keith Haring, Kenny Scharf, Donald Baechler, Ronnie Cutrone, Peter Schuyff, Julian Schnabel, David Salle, Robert Longo, Alex Katz, Francesco Clemente, Jeff Koons, Allan McCollum, Haim Steinbach, Richard Prince, Sherrie Levine, Cindy Sherman, Barbara Kruger, Jenny Holzer e Robert Mapplethorpe.

C’è chi crede che sarà una delle più importanti della Capitale – per il momento si da’ per certo solo che la mostra romana verrà ospitata dal Complesso del Vittoriano, a partire dal 3 ottobre 2018. E questo, in attesa della più grande esposizione presso i Musei Vaticani che incoronerà il re della Pop Art nell’autunno del 2019. Protagoniste le opere religiose e spirituali dell’artista a partire da “The Last Supper” ispirata a Leonardo.

Partire dall’Italia vuol dire rendere omaggio ai natali della Pop Art. È vero che fu la Galleria Whitechapel di Londra a organizzare nel 1956 un’esposizione dedicata alla Pop Art, così come è innegabile che la nuova arte rimase virale negli States fino alla fine degli anni 60’, ma è a Venezia che la Pop Art riscosse i primi grandi riconoscimenti. Nel 1964 la Biennale delle Arti Visive di Venezia determinò, con la scelta di esporre gli artisti della scuola newyorkese della Pop Art, il futuro dell’arte contemporanea. In quella Biennale – rimasta epocale – il premio Internazionale venne assegnato a Robert Rauschenberg, uno dei pilastri della corrente artistica americana.

Ma cos’è la Pop Art? Il nome con cui tutti la ricordano non è altro che l’abbreviazione di Popular Art, arte popolare, dove il termine, sinonimo di massa, produzione in serie è l’immaginario collettivo a cui è saldamente legato l’uomo degli anni 80′, consumatore per eccellenza. Il trait d’union tra arte e cultura dei mass rivendica il gusto per l’informale, disinteressandosi di soggetti umani per dare spazio agli oggetti più triviali. Nell’atto di documentare la nuova società dei consumi, gli artisti instaurano uno stretto rapporto con la cosiddetta cultura bassa: fumetto, illustrazioni, pubblicità in una dimensione tutta urbana.

Andy Warhol che della Pop Art è uno dei padri spirituali, nasce nel 1928 a Pittsburgh (USA), studia al Carnagie Institute of Technology e lavora per un decennio come pubblicitario a New York. Nel 1957 inventa “il business dell’arte”: con la Andy Warhol Enterprises, commercializza le sue opere ispirate a immagini diffusi dai mass media e dalle pubblicità di consumo industriale. Ripetizione, alterazione cromatica e uniformità: l’arte di Warhol è il trionfo del prodotto sull’arte, del saper vendere sulla cosa venduta.

È un’arte che come scrive Argan “ha fatto notizia”. Questo perché l’informazione strappata dai circuiti dell’informazione è da lui logorata e consumata. La sedia elettrica su cui è morto un famoso assassino, i protagonisti del fatto del giorno (Monroe, Kennedy, Che Guevara), il fermo immagine di un incidente: Warhol rappresenta l’iter del consumo psicologico dell’immagine notizia, che rimane assorta in una dimensione di eterno passato. Argan sottolinea come immagini simili siano ogni giorno sotto i nostri occhi ma avverte: “dove tutti sono testimoni nessuno è giudice”. Infatti, se il giudizio smette di stabilire il valore delle cose, allora non c’è speranza per quest’ultimo di porre fine al consumo.

Tags: Andy WarholRoma
Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Next Post
Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

Salento: bandiere a lutto e spettacoli interrotti


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.