• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 17 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Manhattan Transfer: mostra d’arte contemporanea nel cuore di Roma

    I Minions arrivano al Taormina Film Fest con l’anteprima di “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo”

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    Arabesque: il nuovo album di Elisabetta Guido

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Alessandro Vizzino e la zanzara dagli occhi di vetro di Giuseppe Lorin

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Chi era Mileva Einstein-Maric, moglie del famoso fisico Albert Einstein?

Dietro a un grande uomo c’è sempre una grande donna

Cristiana Enrica Ranieri by Cristiana Enrica Ranieri
25 Agosto 2018
in Attualità
0
Chi era Mileva Einstein-Maric, moglie del famoso fisico Albert Einstein?
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Mileva, infatti, era una fisica serba, e fu proprio durante i suoi studi al prestigioso Politecnico federale di Zurigo (ETH) che incontrò il suo futuro sposo: Albert Einstein.
Mentre quest’ultimo oggi viene ricordato come uno dei più importanti scienziati del ventesimo secolo, su Mileva non c’è mai stata altrettanta attenzione, eppure dallo scambio di lettere tra i due emerge chiaramente che il suo contributo alle teorie di Einstein fu fondamentale.
Lei insieme ad Einstein condivideva una forte passione per la fisica. Entrambi eccellevano nello studio, ma mentre Albert e i suoi colleghi spiccavano nelle esposizioni orali, Mileva era più portata per il lavoro sperimentale in laboratorio. Nelle cinquantaquattro lettere d’amore tra i due amati, scritte tra il 1897 e il 1903, (edite in italiano da Bollati Boringhieri), appare visibile come tra i due ci fosse un’intesa intellettuale particolarmente spiccata, grazie soprattutto al grande desiderio di conoscenza che li accomunava: “Quando ho letto Helmholtz per la prima volta, mi è sembrato così strano che tu non fossi qui accanto a me oggi, e la situazione non migliora. Trovo che il nostro lavoro sia molto benfatto, insieme è più semplice,” diceva Albert in una lettera a Mileva del 1899, lasciando trasparire un’intimità sia sentimentale che mentale.
Molto è stato scritto negli ultimi decenni a sostegno di Mileva Einstein-Maric e spesso con fervente certezza.
È noto che fu la sua prima moglie e che lo accompagnò e lo sostenne intellettualmente ed emotivamente durante i difficili primi anni della sua ascesa da uno studente di fisica all’inizio nel 1896 alla cima della sua professione nel 1914. Poco si sapeva di lei fino a quando fu scoperta nel 1986 la sua corrispondenza con Einstein.
Ne emerge una storia avvincente.
L’affinità di Mileva e Albert non fu circoscritta solo ad una storia romantica che li condusse dai laboratori di fisica all’altare. Mileva, infatti, era una scienziata brillante e il suo apporto alle ricerche del marito non si limitò a un semplice scambio di lettere: era un’interlocutrice essenziale per la riuscita e per lo sviluppo del lavoro di Einstein.
Purtroppo il matrimonio tra Albert e Mileva finì con un divorzio, formalizzato nel 1919, cinque anni dopo che lei lo lasciò a Berlino e se ne andò insieme ai figli, in seguito a un “amorevole” elenco coniugale che lui si era premurato di farle avere. Il marito aveva avuto per diversi anni, tra le altre, una relazione con una cugina, Elsa, che diventerà poi la sua seconda moglie. Nel frattempo, era diventato uno degli scienziati più acclamati di quegli anni e tra le clausole del divorzio, Mileva specificò che se mai lui avesse vinto il Nobel il premio in denaro sarebbe andato a lei. Albert vinse il premio e la sua carriera diventò quella dello scienziato che oggi tutti conosciamo, la vita di Mileva, al contrario, si concluse nell’ombra, nonostante l’importante contributo che diede alle scoperte del marito. Quelle scoperte che di fatto lo portarono a un immenso successo del quale lei non trasse mai nessun profitto, se non il piacere e la soddisfazione di un lavoro così grande portato avanti insieme.

Cristiana Enrica Ranieri

Cristiana Enrica Ranieri

Next Post

Salento: un fulmine in spiaggia “tragedia due feriti e un 13 enne in Rianimazione”

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Real Time: Miccio, Maritato e Grace conducono trasformazioni incredibili

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Liberate il piccolo Marco: 2 sit-in di protesta nei pressi delle due sedi del Municipio VII di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.