• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Torna il premio nazionale dei dialetti

Resta ancora una settimana per partecipare alla sesta edizione

Michel Emi Maritato by Michel Emi Maritato
3 Settembre 2018
in Cronaca
0
Valle del Tevere: i percorsi granfondo e mediofondo ai “raggi X”

uno scatto della premiazione della scorsa edizione

0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Resta ancora una settimana per partecipare alla sesta edizione del premio letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”, indetto dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia  e Legautonomie, in collaborazione con il Centro “Eugenio Montale” e l’ong EIP.

La manifestazione si rivolge a tutti gli autori appassionati di dialetto e si articola  in cinque categorie ed una sezione, tutte a tema libero. Per le categorie prosa, poesia (edite ed inedite) e musica il termine per l’invio delle opere è fissato per il 7 settembre, la proclamazione è in programma il 14 dicembre a Roma.

Tappe differenziate per la sezione “Scuola”: il termine di invio delle proposte è il 30 novembre, la proclamazione si svolgerà il 21 febbraio 2019.  Il bando di partecipazione e tutte le info sono disponibili all’indirizzo www.salvalatualingualocale.it

Nelle cinque precedenti edizioni del premio per le cinque categorie sono pervenute oltre mille opere a conferma della vivacità dei dialetti e delle lingue locali.Dal momento dell’attivazione della sezione “Scuola”,invece, sono oltre 100 gli istituti che hanno partecipato e più di 500 le opere pervenute.

Gli elaborati dei vincitori e dei finalisti delle singole categorie vengono raccolti ogni anno in un’apposita antologia.

Tratto caratteristico del premio  è la registrazione audio e l’archiviazione, a futura memoria, di tutti gli elaborati inediti presentati. I contributi audio entreranno a far parte di “Memoria Immateriale” un canale youtube che costituisce l’inventario on line delle tradizioni italiane: un prezioso archivio, unico nel suo genere, voluto ed implementato dall’Unione Nazionale delle Pro Loco, accredita dal 2012 presso l’UNESCO.

La giuria del premio letterario nazionale “Salva la tua lingua locale” è composta da docenti universitari ed illustri linguisti. Il presidente onorario è Giovanni Solimine  docente universitario, direttore del dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e librarie e geografiche de La Sapienza di Roma e presidente della Fondazione “Maria e Goffredo Bellonci” che si occupa di promozione della lettura e organizza il Premio Strega. La giuria è composta da:  Franco Brevini, Luigi Manzi, Plinio Perilli, Davide Rampello, Giancarlo Schirru, Salvatore Trovato, Angelo Zito.

La sezione Musica, invece, si articola in due sotto categorie: “brani originali in dialetto o lingua locale” e “canti popolari della tradizione”. La selezione sarà curata dalla giuria della sezione musica, composta da: Toni Cosenza (Presidente), Andrea Carpi, Alessandro De Gerardis, Rosario Di Bella, Sonia Meurer, Matteo Persica, Paolo Portone, Elisa Tonelli, Tonino Tosto, Pasquale Menchise.

Una giuria di specialisti, coordinata dall’EIP Italia,  valuterà gli elaborati e decreterà i vincitori e le eventuali menzioni d’onore della sezione scuola. La giuria è composta da:  Elio Pecora (presidente), Anna Paola Tantucci Presidente E.I.P., Catia Fierli (coordinatore), Danilo Vicca, Teresa Lombardo, Loredana Mainiero, Luigi Matteo, Adele Terzano, Antonio Arrigo, Sara Matteo, Giuseppe Colangelo (MIUR), Maria Costanza Cipullo (MIUR).

Il premio nelle passate edizioni ha ricevuto il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Commissione nazionale italiana per l’UNESCO e diversi premi di rappresentanza della Presidenza della Repubblica.

Michel Emi Maritato

Tags: Anna Paola TantucciCamera dei DeputatiElio PecoraPresidenza della RepubblicaRomaSenato della RepubblicaUnesco
Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Giornalista Vaticanista, corrispondente Gerolosomitano esperto in questioni Medioorientali, gia' in Psicologia giuridica e criminologia, criminalità organizzata , cronaca giudiziaria, inchiesta.

Next Post
Torna il premio nazionale dei dialetti

Puglia: per l’evento “IX edizione Teatro dei Trulli” - Alberobello

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.