• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Danza classica: Mal d’insegnante

«lesioni e patologie spesso causate da insegnanti o strutture inadeguate»

Fabio Galli by Fabio Galli
26 Settembre 2018
in Salute
0
Danza classica: Mal d’insegnante
0
SHARES
394
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La danza rappresenta una forma d’arte caratterizzata dalla necessità di possedere gradi doti sportive, atletiche, tecniche ma anche anatomiche.

Chi decide di studiare la danza classica deve sapere che si tratta di un percorso lungo e difficile. Innanzitutto occorre chiarire che non tutti sono portati per danzare. La danza classica presuppone in particolare numerosi requisiti fisici e diverse capacità tecniche: corpo snello e slanciato, muscolatura forte, grazia e leggiadria nei movimenti, senso del ritmo e doti interpretative.

La tecnica nella danza classica si acquisisce negli anni tramite studio scrupoloso e allenamento costante. Viene considerata “la base” per qualsiasi specialità, pertanto anche i ballerini di funky, hip-hop, danza moderna o contemporanea, dovrebbero seguire lezioni di danza classica, per migliorare la qualità delle prestazioni.

Come avvicinarsi alla danza classica:

– Una buona scuola professionale
– Insegnanti esperti nel campo della propedeutica per i bambini
– Iniziare lo studio della propedeutica della danza in età infantile tra i 4 e i 6 anni
– Farsi seguire da insegnanti esperti per evitare infortuni e seri danni fisici
– Seguire un’alimentazione corretta per mantenere il peso
– Possedere i requisiti fisici fondamentali

Poiché il ballerino classico deve mantenere una corporatura snella e leggera, è costretto a seguire un’alimentazione corretta per evitare di ingrassare e diventare pesante nei movimenti. Il sovrappeso renderebbe i movimenti disarmonici e le coreografie sgradevoli oltre che aumentare la possibilità di traumi.

Generalmente è consigliato accostarsi alla danza classica in età infantile tra i 4 e i 6 anni attraverso dei corsi propedeutici ovvero di avvio alla danza classica. Bisogna tener presente che a quest’età il bambino non è ancora in grado di controllare e coordinare i movimenti del corpo, che l’apparato muscolo-scheletrico è in sviluppo e che le capacità ricettive e mnemoniche non sono ancora mature. Il consiglio è quindi quello di scegliere una scuola professionale nella quale l’allievo possa frequentare un corso tenuto da un insegnante esperto.

L’attività motoria è un contributo importante alla salute ma non deve comportare rischi. Infatti movimenti non corretti possono provocare seri danni fisici che si possono manifestare durante l’età dello sviluppo.

«Lezioni di danza 2-3 volte la settimana, a livello amatoriale, non costituiscono affatto una controindicazione alla scoliosi, specialmente se la scuola frequentata è una buona scuola. Mentre il nuoto non serve a nulla!», dichiara la Dottoressa Luana Poggini, medico ortopedico e fisiatra, docente di Anatomia all’Accademia Nazionale di Danza, che aggiunge «le danzatrici hanno mostrato un numero di scoliosi percentualmente inferiore a quello della popolazione media, tanto da far ritenere che la danza sia un metodo alternativo alla riabilitazione, soprattutto per l’aumento del controllo propriocettivo che propone».

L’età è un elemento che condiziona la morfologia dell’apparato motorio, esponendo il ballerino a “infortuni” specifici; inoltre alcuni atteggiamenti del corpo, tipici dell’età dell’accrescimento, possono avere ripercussioni sia in senso positivo (un loro miglioramento) che negativo (sviluppo di patologie in relazione a “predisposizione” anatomica). Per questi motivi un insegnante dovrebbe avere salde nozioni di anatomia, di biomeccanica e di fisiologia, in modo da comprendere, per ogni individuo, le sue caratteristiche anatomiche e, di conseguenza, le sue possibilità di performance e di miglioramento.

Il ballerino può andare incontro a due tipi di infortuni: da tecnica errata o da evento accidentale. La tecnica dipende dal genere di danza praticata, quindi risulta immediatamente chiaro il ruolo del ballerino e dell’insegnante, così come il ruolo del pavimento su cui si balla, dell’illuminazione e dell’acustica delle sale, il tipo di scarpa usata, ecc. L’evento accidentale, in quanto tale, è imprevedibile e spesso colpisce i segmenti inferiori del corpo (caviglia e ginocchio).

Di sicuro la maggior parte delle lesioni del ballerino sono legate alla tecnica errata e, paradossalmente, il tersicoreo è molto più soggetto a questo tipo di lesioni in quanto la danza classica accademica è caratterizzata da movimenti ripetitivi, stereotipati. Un errore nella postura o nella esecuzione conduce a microtraumi ripetuti che, a lungo andare, determinano vere e proprie lesioni.

Elisa Vari, insegnante di danza classica e contemporanea nella scuola di danza del Centro Sportivo Babel in zona Infernetto nel X Municipio di Roma indica i 10 consigli per prevenire gli infortuni nella danza:

– Eseguire un adeguato riscaldamento per preparare i muscoli e le articolazioni
– La danza si pratica solo in strutture idonee
– Rispettare la fisiologia del proprio corpo
– Rispettare la tecnica mentre si danza
– Eseguire stretching e defaticamento a ogni allenamento
– Se si subisce un trauma, curarlo immediatamente, rivolgendosi a medici specialisti
– Il dolore spesso è un campanello d’allarme! Se si è stanchi, non forzare…
– Oltre a curare la tecnica, curare la preparazione atletica: nuoto, yoga e pilates sono utili compagni
– La sbarra a terra deve essere la compagna preferita, anche se non sei un ballerino classico
– Seguire un’alimentazione adeguata: in fondo, sei anche uno sportivo oltre che un artista

Tags: Accademia Nazionale di DanzaDanza ClassicaElisa VariInfernettoLuana PogginiOstiaRomaScuola di Danza
Fabio Galli

Fabio Galli

Esperto di informatica e giornalista iscritto all'Albo dei Pubblicisti. Dal 2003 al 2012 è stato presidente di Moto Guzzi Roma e nel 2015 ha creato RadioStat, il sistema di rilevazione degli ascolti delle web radio.

Next Post
Danza classica: Mal d’insegnante

Radar Vol. 2, Fonte Nuova prepara il gran finale

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.