• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 26 Febbraio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

    Monica Paolucci, la Gladiatrice che fa rivivere l’antica Roma

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Domani esce “Life”, il nuovo EP di Fabrizio Paterlini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Scienze Politiche a Tor Vergata. Lectio di Veltroni: «Rispetto e dialogo tornino al centro della politica»

Alla presentazione del nuovo corso in Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali presenti il Rettore e l’ex sindaco di Roma.

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
29 Settembre 2018
in Attualità
0
Scienze Politiche a Tor Vergata. Lectio di Veltroni: «Rispetto e dialogo tornino al centro della politica»
0
SHARES
58
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Inaugurare un corso di laurea con una lezione può, secondo alcuni, non costituire una notizia vera e propria. Ma se si trattasse di Scienze Politiche e la lectio in questione fosse tenuta da Walter Veltroni? Per di più, il giorno successivo a una delle manovre economiche che rischia di incrinare la stabilità del paese? Beh, in questo caso le cose cambiano, parola dei giovani studenti immatricolati a Tor Vergata. Nessuno spazio a sterili polemiche o querelle da stadio in merito alla situazione politica odierna. Chi sedeva nella platea dell’Auditorium Morricone della Facoltà di Lettere si è concesso uno strappo alla regola, un lusso per i tempi che corrono: il dialogo. Da un alto, un uomo come Veltroni, protagonista di una lunga stagione della storia politica italiana, dall’altro, decine di giovani che di quella storia, in futuro forse, raccoglieranno l’eredità.

La mission di Tor Vergata tra multidisciplinarietàe internazionalizzazione

Attivato nella Macroarea di Giurisprudenza ma vivificato dalla fusione di più Dipartimenti e aree culturali, il corso inScienzedell’Amministrazione e Relazioni Internazionali si propone di offrire una preparazione trasversale e flessibile perché trasversali e multiformi sono le competenze che servono per comprendere i problemi della realtà e interagire con persone provenienti da background culturali eterogenei. L’ampia offerta didattica è centrata, per questa ragione, su globalizzazione e internazionalizzane e va a braccetto con ulteriori attività – seminari, dibattiti, laboratori, simulazione di casi pratici – in cui gli studenti sono coinvolti attivamente per sviluppare soft skills e maturare competenze e capacità dialettiche, di leadership e team-working, critical thinking, problem solving.

Per agevolare la scelta del percorso post-laurea e consentire al laureato di intercettare con maggior precisione i requisiti di accesso nei corsi magistrali, in Italia ed all’estero, sono previsti tre curricula: giuridico, economico, storico-politico. Nel terzo anno, lo studente opta per uno dei tre percorsi e svolge gli esami opzionali e la tesi all’interno di questi percorsi.

Novelli: «Basta con la storia dei cervelli in fuga»

«Gli americani lo chiamano “il paradosso italiano” perché, senza finanziamenti, noi italiani riusciamo a scalare i vertici delle classifiche in molti campi della ricerca» ma questo – come lasciato emergere dal suo intervento – per il Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata Giuseppe Novelli – non basta. Proprio nella direzione di dare nuova centralità alla scienza il Rettore ha annunciato un ciclo di incontri e seminari che partiranno a breve e che coinvolgeranno 400 studenti liceali e universitari. Tra gli ospiti anche Piero Angela.

La lista delle priorità a cui oggi le università – spiega Novelli – devono far fronte è più lunga di quanto si pensa e include tra gli altri, la famigerata “terza missione”: «Mi riferisco all’innovazione sociale, il sentirsi al servizio degli altri. Faccio un esempio: per la scuola di Amatrice, il progetto donato alla Regione Lazio è stato elaborato dagli ingegneri di Roma Tor vergata». Su questa linea si colloca anche il “Teatro patologico” per far studiare ragazzi con handicap psichico: una didattica innovativa guardata con curiosità sia a Tokyo, che Los Angeles e Washington.

Nonostante il numero dei laureati sia inferiore rispetto alla media europea, le Università italiane forniscono ai giovani un’adeguata preparazione: «Non si può pensare che le persone di talento siano solo coloro che ora sono all’estero come il “mito della fuga dei cervelli” vuol farci credere» ha concluso il Rettore.

Veltroni racconta la crisi delle democrazie

«Ieri sera, una notizia di Sky TG24 mi ha molto colpito». Forse le giovani matricole in sala avranno pensato che Walter Veltroni volesse cominciare la lectio sulla crisi delle democrazie a partire dagli ultimi sviluppi dell’attualità politica italiana. Si sbagliavano: «La meteorologa ha annunciato che sul mediterraneo si abbatterà il primo ciclone della storia». Di fronte a questi accadimenti – spiega l’ex sindaco di Roma- ciascuno deve interrogarsi. Alla base della modificazione delle condizioni dell’ecosistema c’è la globalizzazione ma soprattutto l’azione sconsiderata di paesi che operano sulla base dei propri imperativi produttivi ed economici.

Clima e politica sono vittime, nel nostro tempo, degli effetti nefasti che si producono quando tanti nazionalismi entrano in rotta di collusione l’uno contro l’altro. Il rimedio? L’unico per Walter Veltroni proviene dalla creazione di una dimensione di decisione sovranazionale. Attraverso un exursus storico-politico durato poco più di un’ora, il politico ha messo in evidenza come la democrazia, che oggi si ritiene una conquista consolidata, sia stata per molto tempo un’utopia. Dalla crisi di Wall Street alla Seconda guerra mondiale, l’Europa ha riconquistato la democrazia, passando però per i campi di sterminio.

Nel 2018 – secondo Walter Veltroni – una serie di pianeti si stanno riallineando in maniera sfavorevole: crisi economica e rivoluzione tecnologica hanno prodotto una sorta di “bulimia del tempo”. All’uomo del 2018, in perenne ritardo rispetto al futuro e dimentico del passato, resta soltanto un presente emotivo in cui discussione e complessità non trovano spazio. Barattare un lento e articolato processo democratico per un sistema autoritario e decisionista che rivendica per sé solo l’identificazione con “il Popolo”, è un errore che non possiamo commettere ancora.

 

 

 

 

 

Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Next Post
Scienze Politiche a Tor Vergata. Lectio di Veltroni: «Rispetto e dialogo tornino al centro della politica»

Innsbruck, Alejandro Valverde al settimo cielo


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’«adozione mite» per i bambini in stato di «semi-abbandono»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Olio, dipartimento Agricoltura Lega Lazio: “Preoccupazioni per ultimi dati UE, dalla Regione Lazio solo silenzi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.