• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Eurovisioni: seconda puntata online a causa Covid

    La seconda edizione del Video Essay Film Festival

    Al via la quarta edizione di FreeTime Award People of the year 2021

    Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma per il Giorno della Memoria

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Dik Dik da Isabel Stasi

    Concorso Letterario “Mamma vorrei dirti che..”

    Medaglia d’argento al negroamaro di Cupertinum

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Rebibbia, fiaccolata in memoria dei due bambini uccisi per mano della mamma detenuta

L'evento promosso da Donne per la Sicurezza Onlus si terrà oggi a partire dalle 18

Antonella Betti by Antonella Betti
4 Ottobre 2018
in Cronaca
0
Rebibbia, fiaccolata in memoria dei due bambini uccisi per mano della mamma detenuta
0
SHARES
60
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’Associazione Donne per la Sicurezza Onlus giovedì 18 ottobre2018 dalle ore 17:30 alle 20:00 in Via Bartolo Longo angolo Via Majetti, sede del Carcere Circondariale di Rebibbia, ha organizzato un sit in con fiaccolata in memoria dei due piccoli bambini morti per mano della loro mamma Alice Sebesta, ivi detenuta. L’ente chiede il sostegno e la collaborazione anche organizzativa di tutte le Associazioni e delle persone che vorranno unirsi.

La tragedia occorsa all’interno della sezione nido del carcere di Rebibbia, ove una madre ha ucciso i propri figli, un neonato di sette mesi e un bambino di 2 anni, non può provocare solo un giustificato senso di sdegno e impotenza, con i consueti processi ex post facto, ma deve e può costituire, per una volta, l’avvio di un percorso nuovo e diverso che non metta più a repentaglio la vita di minori innocenti, garantendo, al tempo stesso un corretto e doveroso esercizio della giustizia, con una ferma richiesta di VERITA’ E RESPONSABILITA’ per questi fatti.

Rammentiamo come, con la legge n. 62 del 21 aprile 2011 sia stato introdotto l’art. 285 bis del codice di procedura penale, il quale prevede che qualora la persona da sottoporre a custodia cautelare in carcere, sia rappresentata da donna incinta o madre di prole di età non superiore ai sei anni, il giudice ne può disporre la tutela presso un istituto a custodia attenuata per detenute madri (ICAM).

Tuttavia nelle disposizioni attuative si stabilì che tale norma avrebbe dovuto trovare applicazione solo partendo dalla completa attuazione del piano straordinario penitenziario, al quale, di fatto, non si è mai data concreta e fattiva realizzazione. Risultato: a oggi, 25 settembre 2018, esiste nel territorio del Comune di Roma una sola struttura di questo tipo attiva. Solo una.

La magistratura non può dunque utilizzare tutti gli strumenti previsti d e per capienza, oltre a costituire, in molti casi, esempi di fatiscenza e inadeguatezza che trasformano la detenzione in una forma di tortura strisciante. L’organico degli stessi è insufficiente, mentre mancano idonei supporti terapeutici rispetto alle problematiche individuali. E’ precisamente per questo motivo che le sofferenze psichiche non possono trovare adeguata cura in carcere: già che, del resto, i rapporti annuali di suicidi negli istituti di pena, sono esponenzialmente in aumento.

Resta il fatto, inaudito e drammatico: due bambini innocenti sono morti dietro le sbarre del carcere. Di là delle responsabilità della madre e degli eventuali organi di sorveglianza che non abbia adottato le cautele richieste dal caso – aspetti su cui certamente la Procura di Roma darà risposte – questa tragedia deve costituire lo spunto per una riflessione più generale sullo stato della giustizia in Italia.

Mentre è giusto ascoltare il grido che si alza dal paese reale circa la mancanza di idonei strumenti di prevenzione e repressione contro una criminalità che si percepisce come sempre più diffusa, al tempo stesso il sistema e gli istituti che regolano l’apparato penitenziario devono essere sottoposti a una radicale revisione che contemperi l’esigenza di far scontare una pena certa e sicura, con quella dell’umanità e della pietas verso il recluso. Qualcuno ha detto che il grado di civilizzazione di una società si misura dallo stato delle sue carceri. Non sappiamo se sia questo il criterio più importante di giudizio di un paese: se lo è, l’Italia ha bisogno di cambiare e in fretta.

Tags: Alice Sebesta
Previous Post

Teatro Tirso da Molina: sorridere è di casa

Next Post

Cairo: Italia valga di più in Ue, attenti a efficienza

Related Posts

No Content Available
Next Post
Cairo: Italia valga di più in Ue, attenti a efficienza

Cairo: Italia valga di più in Ue, attenti a efficienza


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    2 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alessandro Modesti impazza sui social: «Rivisitazione del brano “Vaffanculo” di Masini»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.