• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“Confini al centro”: la prima scuola di politica nel cuore della periferia

Ospiti della prima lezione all'Ex fienile di Tor Bella Monaca, Christian Raimo e Luigi Manconi

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
18 Ottobre 2018
in Attualità
0
“Confini al centro”: la prima scuola di politica nel cuore della periferia
“Confini al centro”: la prima scuola di politica nel cuore della periferia
“Confini al centro”: la prima scuola di politica nel cuore della periferia
“Confini al centro”: la prima scuola di politica nel cuore della periferia
21
SHARES
84
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

C’è il nome di Mario, pensionato da due anni. Sotto di lui quello di Giulia, studentessa al primo anno di Lettere e in fondo Roberta, casalinga sì, ma non per scelta. Sulla lista dei presenti, decine di nominativi scorrono uno dopo l’altro, intervallati da rari spazi bianchi. Al Polo ex Fienile di Tor Bella Monaca,l’Associazione 21 Luglio ha dichiarato guerra proprio a quel bianco, al silenzio in cui si spengono denunce e richieste d’aiuto, al vuoto che divora le città quando la politica manca. Hanno promesso-i politici-che ripartiranno dalla periferia: nel frattempo la periferia è ripartita dalla politica.Per la prima edizione della scuola politica, l’Associazione ha scelto – non a caso – il nome di “Confini al Centro” e posto come condizione per l’accesso, un semplice requisito: l’utopia, la capacità di sentirsi combattenti di una grande resistenza e la voglia di rimanere follemente visionari. Ma in questa lunga avventura partita ad ottobre e che giungerà al termine a giugno 2019, l’Associazione non è sola. Con lei anche l’Università di Roma Tor Vergata:«Noi che siamo nel sesto municipio, quello “Delle Torri” non possiamo chiuderci dentro una torre d’avorio: c’è bisogno che l’università si apra profondamente» dice Pietro Vereni, professore di antropologia culturale di Uniroma 2 e una delle anime del progetto.

“La politica come impegno per l’umanità” è stato il tema del primo incontro. Ospiti d’eccezione il giornalistaChristian RaimoeLuigi Manconi,sociologo di lunga fama: due intellettuali – ha detto Vereni – che hanno sempre vissuto come militanti, mettendo a disposizione il loro sapere come mezzo di condivisione e mai di distinzione. Oltre all’insegnamento, alla ricerca e al giornalismo Raimo è anche diventato da pochi mesi assessore al terzo municipio; Manconi invece è uno dei più grandi progressisti di sempre, senatore dei Verdi e poi del PD, eletto nel 2013 come presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani.

Raimo alle origini dell’antipolitica: tra populismi e tabù della politica a scuola

Ha voluto cominciare da Ho 16 anni e sono fascista Raimo, perché nella sua indagine sui giovani di destra sono contenuti due quesiti fin troppo spesso (e volontariamente) ai margini del dibattito pubblico: come si fa politica a 16 anni? Ma soprattutto, come si farà tra 10?«Abbiamo imparato a fare politica sui banchi di scuola ma oggi questo è visto come un reato» ha spiegato il giornalista. Al gran disdegno per la cosa pubblica, oltre alla retorica dell’antipolitica che avanza, contribuiscono misure scolastiche che scoraggiano l’impegno politico: dal voto in condotta al limite delle 50 assenze, per non dimenticare le settimane dello studente. Con l’acume dello storico, Raimo descrive i caratteri genetici dell’antipolitica e analizza da vicino l’anatomia mutevole dei partiti contemporanei, affetti in alcuni casi da una forma di “feticismo del decisionismo”: Salvini, tanto per dirne uno, sembra risolvere questioni complesse in due minuti ma i suoi provvedimenti spesso si arenano nell’arco di due ore! E’ la rappresentazione camuffata da rappresentanza: per dirla in breve,populismo. Basta fornire la definizione di Ernesto Laclau per capire che “il tentativo di dividere il campo della politica in due poli mediante un significante vuoto” coincide con l’operazione renziana dei nuovi vs i vecchi da rottamare, con il topos onesti vs corrotti dei grillini, e oggi più che mai, con il salviniano “italiani vs stranieri”.

Luigi Manconi: il personale è politica. Il caso Cucchi.

Contro le due insidie del nostro tempo, antipolitica e impotenza -secondo Manconi – esiste una potente alternativa: individuare la politica dove è convinzione comune che non vi sia. Emblematico è il caso della famiglia Cucchi. Assimilata erroneamente alla figura classica di Antigone, eroina che rivendica la legge del cuore a scapito di quella della polis, la famiglia Cucchi è in realtà la personificazione del concetto opposto. Quella di Ilaria è stata per anni, richiesta intransigente di diritto e rivendicazione di giustizia per coloro che la giustizia ha dimenticato ed escluso dal sistema della cittadinanza. Perché se lo stato infrange il suo fondamento giuridico di garanzia di integrità fisica e psichica, allora viene meno il vincolo con i suoi cittadini e scompare ogni necessità di obbedienza. In una vicenda che – più della cronaca – rivendica il suo potenziale politico, anche i famigliari hanno operato come attori politici. Lo hanno fatto con le parole che hanno usato, con il ruolo che hanno assunto e con la sfera di sofferenza intima a cui hanno rinunciato. « Prima di trovare la morte al Pertini, Stefano ha attraversato 12 istituzioni dello Stato, è entrato nel campo visivo di 144 persone ma nessuno si è chinato verso di lui: è una lezione di dottrina dello stato e di ideologia delle istituzioni» ha spiegato il sociologo. Ilaria ha incontrato uomini delle istituzioni e lo stesso Capitano dell’Arma: sono state la sua capacità di mediare e l’intelligenza politica di mescolare le carte, a far breccia in quel corpo dello stato tanto solido e chiuso in sé stesso. La vicenda dei Cucchi conserverà uno spessore irriducibile perché irriducibile è la politica che si fonda sul corpo e sull’anima dei cittadini.

Il prossimo evento della scuola di politica si terrà il 13 Novembre. Per ora l’Associazione e tutti gli organizzatori possono assaporare il successo inatteso di una sala gremita a Tor Bella Monaca grazie alla politica. Aveva ragione Pavese: “La politica è l’arte del possibile. Tutta la vita è politica”.

 

 

 

Tags: Christian RaimoLuigi ManconiPietro VereniRomaStefano CucchiTor Bella Monaca
Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Next Post
“Confini al centro”: la prima scuola di politica nel cuore della periferia

Piper Spettacolo Italiano: L'Allieva 2, parte il conto alla rovescia: tutte le location della seconda stagione


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • La liturgia black della Casa Bianca: l’arte contro il suprematismo bianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.