• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Meno olio per quest’anno, ma la qualità è più che ottima

La conferma arriva direttamente dal Consorzio Sabina Dop: «Per la tutela del prodotto e del consumatore»

Antonella Betti by Antonella Betti
30 Ottobre 2018
in Cronaca
0
1
SHARES
29
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’ultima parola sull’annata dell’olio 2018 a Stefano Petrucci, presidente del Consorzio Sabina Dop, ente che raccoglie più di mille produttori locali, nel territorio della Sabina e che certifica da anni le caratteristiche uniche e ineguagliabili dell’olio proveniente da queste aree

Meno olio, maggiore qualità. E’ indubbio che a seguito delle gelate nella scorsa stagione invernale ci sia stato un calo produttivo nelle varietà più giovani, mentre in quelle secolari, quelle tipiche della sabina, c’è stato un raccolto sicuramente più sostenuto.

La percentuale di prodotto qualitativo è dunque incrementata, perché «non è che tutti i produttori certificano solitamente l’intero prodotto, la media abituale è del 10 per cento procapite, ma «in annate come questa il dato sale e si arriva al 20 o 30 per cento della produzione». Questo lo richiedono le necessità del mercato che vincolano così il produttore a cercare la certificazione Sabina Dop.

Le caratteristiche inconfondibili sono il sapore fruttato, vellutato e aromatico. Molto profumato. Propietà che si esprimono in maniera più accentuata nella prima spremitura.

E i festeggiamenti ufficiali per l’a prima spremitura dell’olio nuovo, si terranno a Montelibretti, nelle date del 18 e 25 novembre prossimo infatti, si celebrerà la famosa manifestazione “Pane, Olio e…” giunta ormai al suo 14esimo anno di vita. Il consorzio Sabina Dop bandirà un concorso qualitativo per l’occasione, dedicato solo ai produttori di montelibretti.

Il prodotto incide sull’identificazione culturale dell’area in maniera determinante, lo testimonia la fiaschetta di 2mila e seicento anni esposta nel museo di Boston: «I Sabini usavano l’olio ancor prima dei romani».

Dietro le manovre denigratorie estere, contro i prodotti tipici italiani «ci sono le multinazionali del cibo, che per mille interessi provano a screditare i nostri prodotti, ma l’olio è un prodotto nutreceutico. La moggior parte delle persone consuma l’olio per la tutela della salute. «Questi attacch ci fanno solo sorridere. Noi ci spendiamo spesso sul mercato internazionale per tutelare i nostri produttori che esportano. Non si può più parlare di ‘truffa’ diretta, ma si è spesso in presenza di ‘evocazioni’ di vario tipo, che possono indurre in confusione il consumatore, infatti il percorso di tuela del marchio, soprattutto all’estero, è delicato, lungo e difficile. Il consorzio conduce questo lavoro con forza, tenacia e determinazione.

Tags: Roma
Antonella Betti

Antonella Betti

Assistente Sociale (Albo Sez. B n° 3245 della Regione Lazio), Criminologa, Formatore - Presidente HELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA (ONLUS). Giornalista Pubblicista con tessera n°169233 presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti - Ordine Regionale Lazio dal 27/3/2020. Autrice del libro inchiesta autobiografico "VITE STRAPPATE IN ITALIA DAGLI ANNI '70 AD OGGI".

Next Post
Meno olio per quest’anno, ma la qualità è più che ottima

Roma - Teatro Marconi: debutto nazionale con Giorgia Trasselli e Simone Marzola in “Analisi Illogica”

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.