• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

La scrittrice romana Rosanna Sabatini narra storie di donne: “Un volo d’aquiloni”

In una serie di storie di donne, Rosanna Sabatini traccia un affresco dell' Italia dagli anni '40 ad oggi

Ubaldo Marangio by Ubaldo Marangio
21 Novembre 2018
in Libri
0
Roma unica tappa italiana del tour di Pfizer sull’antibiotico resistenza

Ubaldo Marangio

0
SHARES
169
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Un volo d’aquiloni”. Questo il titolo d’una raccolta di 4 racconti ( Ed. Thyrus, 2018, e. 12,00), opera prima di una scrittrice promettente, la romana Rosanna Sabatini: che narra storie di donne – l’ Autrice stessa, poi Elena, Patrizia, Elisa –  in lotta con problemi come il  mobbing sul posto di lavoro, la violenza di genere, la malasanità.

Fa eccezione il primo racconto, strettamente autobiografico: in cui l’ Autrice ripercorre le vicende dell’ infanzia, vissuta tra i quartieri Testaccio e, in seguito, Pietralata. Due zone di Roma diversissime, accomunate solo dalla radice fortemente  popolare dei due insediamenti. L’ Autrice ricostruisce le  origini di Pietralata, una delle 12 borgate realizzate dal Governatorato di Roma  per trasferirvi, negli anni ’40, molti sfrattati dal centro dell’ Urbe: dove, nella vasta area compresa tra il Campidoglio, i Fori Imperiali e San Giovanni – Santa Croce in Gerusalemme, i piani di ristrutturazione del fascismo (con la creazione, tra l’altro, di Via dei Fori Imperiali) avevano causato la demolizione di molti edifici, con l’ esodo forzato degli abitanti.

Dopo la guerra, il quartiere si trova improvvisamente al centro del boom edilizio: negli anni dal ’57 al ”64,. enormi distese verdi vengono inghiottite dal cemento, mentre il PCI catalizza le lotte per la casa. Rosanna Sabatini, classe 1954, si sofferma su quella che è soprattutto la Roma delle borgate e di Pasolini, con la Chiesa cattolica e il PCI principali “punti cardinali” nella vita della povera gente: che è in lotta con palazzinari e  speculatori vari, in una Roma di periferia che dista davvero anniluce da quelladi Montecitorio e delle “Vacanze romane” in via Margutta e Piazza di Spagna, e che, sino a fine anni ’70 , e oltre, manterrà, per molti aspetti, una fisionomia quasi da Terzo Mondo.

Notizie anche interessanti si trovano – sempre nel primo racconto e poi nell’ appendice  – sulla storia recente del Reatino, e piu’ esattamente, della zona del Lago del Salto ( di Borgo San Pietro, frazione del Comune di Petrella del Salto, erano genitori e nonni dell’ Autrice): il paese originario – in una situazione alla Guareschi – era rimasto sepolto sotto le acque del lago, dopo l’inaugurazione nel 1940, da parte di  Mussolini, della diga piu’ alta dell’ epoca, che aveva sbarrato il fiiume Salto ( affluente del Velino).

Diga costruita, insieme a quella del vicino Lago del Turano,  per alimentare, nella centrale di Cotilia, la produzione di energia idroelettrica , necessaria soprattutto alle acciaierie di Terni. In Appendice – basandosi anche sugli interventi al convegno di studi di Borgo S. Pietro dell’ ottobre 1986 – la Sabatini ripercorre le vicende di tutta l’ area: la cui popolazione non fu minimamente sentita dal Governo fascista, che, per soddisfare le richieste della “Società Terni”,  pernise arbitrariamente l’ utilizzazione delle acque dell’ Italia centrale.

Coi lavori svoltisi dal 1937 al 1941, nella Valle del Salto e del Turano una vasta area di terreni agricoli altamente redditizi  fu sommersa per la realizzazione del lago artificiale, mentre la prospettiva d’un lavoro sicuro nella realizzazione di opere pubbliche, e del successivo sviluppo di commerci e servizi vari  attirava nella zona schiere di disoccupati, e anche di contadini e braccianti del posto: pervasi da una sorta di “febbre dell’ oro” a metà tra il West e l’ Abruzzo di “Fontamara”. Tuttora gli anziani del luogo- ricorda ancora l’ Autrice – parlano con rabbia di ampie vallate e pianure, coltivate o  lasciate a pascolo, poi letteralmente sparite  per far posto a questa sorta di “nuovo Fucino”.

Mentre , l’ 8 maggio 1940, Mussolini in persona si recava ad inaugurare gli impianti sul Salto e sul Turano: senza però degnare d’uno sguardo la baraccopoli degli sfollati, costretti poi, negli anni seguenti,a  vivere nelle casette di cemento, a volte addirittura senza camini, realizzate in fretta e furia dal Governo (la storia d’ Italia si ripete continuamente…).

Diversamente dalla gente del Fucino – ricorda, citato dall’ Autrice, Roberto Marinelli, storico dell’area dei Monti Reatini – questa del Salto non ha avuto neanche un Ignazio Silone in grado di rievocare il suo strazio. Mentre dopo la Seconda guerra mondiale, è iniziata anche l’emigrazione di molti, convintisi a lasciare gli attrezzi del contadino per andare a lavorare nelle miniere del Belgio.

 

Ubaldo Marangio

Tags: Roma
Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio, nato a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 19 Marzo 1986. Ha studiato Ragioniere Tecnico Informatico. Arbitro, Cinema e Recitazione Teatrale. Attore cinematografico. Poeta Nazionale. Ha collaborato sull'opere scritte " Prospetto psicografico di Aldo Moro" e "Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà". Coprotagonista  due cortometraggi (contro il femminicidio), coprotagonista “Non seguirmi” produzione MP ACTOR, il “Preludio” produzione Ermelinda Maturo, co-produzione CameraWorks. Coprotagonista film lungometraggio “L’ultimo Round” Produzione Ermelinda Maturo.

Next Post
Nuovo sgombero a Tiburtina. Baobab denuncia: “Intervento della scorsa settimana? Non è servito a nulla”

Nuovo sgombero a Tiburtina. Baobab denuncia: “Intervento della scorsa settimana? Non è servito a nulla”

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.