• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Generale Mack von Leiberich della Ferrari

    Il Generale Mack von Leiberich della Ferrari

    Garella

    Addio a Claudio Garella, il portiere che parava senza mani

    Cerruti

    Europei nuoto 2022, Cerruti d’argento nel sincro solo tecnico

    Letizia Gambi a Villa Celimontana in “American Songbook”

    Festival Contro 2022: Umberto Tozzi, Eiffel 65, I Nomadi e Max Angioni fra i protagonisti della nuova edizione

    NASA: studenti universitari della California e dell’Indiana in collegamento con la Stazione Spaziale Internazionale

    NXT Station 2022: il 12 agosto ultima tappa del tour di Manuel Agnelli

    Mirko Mascioli sarà l’inviato del programma Rai “Leggerissima estate”

    Lamborghini Summer Dinner a Poltu Quatu, Sardegna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    L’Italia piange Piero Angela, il grande giornalista che ha avvicinato gli italiani al sapere

    Eleonora Riccio, dalla natura alla moda ecosostenibile

    scimmie

    Vaiolo scimmie, oltre 17.500 casi in Europa

    Inaugurata la mostra “Interazioni” al Porto Turistico di Roma

    Luana Troncanetti presenta il suo nuovo romanzo “Omicidio alla Garbatella”

    “Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile” della giornalista Lisa Bernardini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Oggi in Campidoglio: il Premio Minerva torna per la XXIX edizione

Il premio fu creato nel 1983 da Anna Maria Mammoliti

Mario Eugenio Sepe by Mario Eugenio Sepe
28 Novembre 2018
in Attualità
0
Oggi in Campidoglio: il Premio Minerva torna per la XXIX edizione
6
SHARES
35
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il Premio Minerva è il primo riconoscimento italiano dedicato alle donne, sotto l’ Alto Patronato del Presidente della Repubblica, creato da Anna Maria Mammoliti, fondatrice dell’Associazione “Il Club delle Donne” nel 1983 e del mensile Minerva. Viene assegnato a Donne che operano nei campi del “Sapere” e che, simbolicamente, rappresentano esemplari modelli femminili per le loro capacità professionali e per i valori positivi di cui sono portatrici. Il Premio viene assegnato anche ad un Uomo, per il contributo professionale e umano dato alla società. Il premio consiste in una spilla in oro e pietre preziose raffiguranti la testa di Minerva disegnata per il Premio dal Maestro Renato Guttuso.

La migliore espressione per rappresentare il premio Minerva è definirlo “La Holding dei Saperi“. La punta di iceberg della multinazionale delle intelligenze femminili che siamo riuscite a far emergere non solo con il Premio Minerva, ma anche con le nostre attività internazionali di incontro con donne di altri Continenti: Cina, Giappone, India, Canada, America del Nord, America del Sud, Africa, Europa e Medio Oriente.

Esperienze che ci hanno fatto conoscere la grande ricchezza umana e professionale che le donne continuano ad offrire, ovunque si trovino: testimonianze, storie, situazioni. Un quadro che si ripete dal Nord al Sud del Mondo e che vede le donne protagoniste nella politica, nella  cultura, nella Scienza, nell’Economia, nello Sport. Non solo. Anche nel mondo religioso si affermano sempre più autorevoli voci femminili. Donne più o meno osteggiate dal potere dominante, ma pronte e decise ad andare avanti, in tutti i campi, convinte di essere portatrici di nuovi saperi, di nuovi valori, di nuove passioni. La più bella scoperta fatta, rileggendo la storia della nostra Associazione Il Club delle Donne e delle sue creature, il Premio Minerva e la rivista Minerva, è la coerenza costante ai nostri principi morali e alla nostra cultura laica. Per noi, non è facile dire oggi se quest’ancoraggio alla coerenza sia stato giusto. Di certo, in un Paese come il nostro che dimentica la propria storia e le sue radici con spregiudicata facilità e che cambia modelli culturali con una rapidità tanto vertiginosa quanto pericolosa, tra incalliti trasformisti e opportunisti, l’esserci ancora, con tutto il nostro bagaglio di valori e di cultura, ci rende serene e orgogliose. Troppo spesso la modernità viene confusa con il trasformismo. Noi, al contrario, ci riteniamo moderne e non vogliamo trasformarci. Questa, in estrema sintesi, è la parola d’ordine del Club delle Donne, del premio Minerva e della rivista Minerva, per gli anni futuri.

Giunto alla sua XXIX Edizione che si terrà il 28 Novembre p.v. in Campidoglio- Sala della Protomoteca.

Il Premio viene assegnato a donne italiane e straniere di alto profilo professionale e/o impegnate in attività sociali. Tra le centinaia di Premiate, Simone Veil, prima donna presidente del Parlamento Europeo, Nilde Iotti, prima donna presidente del Parlamento italiano, Emma Marcegaglia, imprenditrice poi presidente di Confindustria, Letizia Moratti, imprenditrice poi presidente Rai e Sindaco di Milano, Diana Bracco, imprenditrice, Margherita Hack,astrofisica, Nouzha Skalli, Ministro della Famiglia del Marocco, Lina Wertmüller e Liliana Cavani, registe, Monica Vitti, Lucia Bosè, Piera degli Esposti, attrici, Livia Pomodoro, magistrato poi presidente del Tribunale di Milano, Elisabetta Belloni, Safia Al Souhail, parlamentare irachena, Haleh Bridi, Rappresentante della Banca Mondiale presso l’Unione Europea, Lina Ben Mhenni blogger tunisina, Arwa Othman poetessa yemenita e attivista per i diritti umani, Irina Bokova, Direttore generale dell’Unesco, l’islandese Kvennalistinn, Fawzia Koofi parlamentare afghana, la tunisina Khadija Cherif, attivista per i diritti umani, Roza ISAKOVNA OTUNBAYEVA, presidente del Kirghizistan dal 2010 al 2011, Joyce ALUOCH, Primo Vice-Presidente della Corte Penale Internazionale.

Tra i Giurati, nel corso degli anni, personalità quali: Susanna Agnelli, Marisa Bellisario, Suso Cecchi D’Amico, Sandro Curzi, Alain Elkann, Franco Frattini, Renato Guttuso, Margherita Hack, Gianni Letta, Simonetta Matone, Mimma Mondadori, Andrea Monorchio, Simone Ovart, Carla Rabitti Bedogni, Eugenio Santoro, Annamaria Tarantola, Giglia Tedesco, Valeria Termini, Daniela  Paola Viglione, Lina Wertmuller.

PREMIO INTERNAZIONALE WHAT’S UP GIOVANI TALENTI 

Giunto alla sua XII edizione, il “Premio Internazionale What‘s Up Giovani Talenti” si terrà il 28 Novembre p.v. in Campidoglio- Sala della Protomoteca.

Nato da un’idea di un gruppo di giovani professionisti, il Premio mira a valorizzare i giovani talenti in tutti i Campi del Sapere per farli conoscere in ambito nazionale e internazionale come positivi simboli maschili e femminili, nel presente e per il futuro, di un mondo più creativo, libero e giusto. Con la consapevole necessità che nei Paesi dove il “Potere” conserva un volto vecchio, le nuove generazioni devono affermarsi e crescere. Il Premio si ispira a questo scopo di rinnovamento sociale e istituzionale che in- tende portare avanti in ogni occasione e ovunque sia possibile farlo

Mario Eugenio Sepe

Mario Eugenio Sepe

Next Post

Foad Aodi: "Esprimiamo la nostra solidarietà a tutte le donne nel mondo che hanno subito violenza"

Popolari

  • Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mirko Mascioli sarà l’inviato del programma Rai “Leggerissima estate”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Palazzo della Cultura di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Tunisia e Libia, dov’è l’Italia?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.