• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 18 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

    Il programma e la giuria dell’undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

    Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Alimentazione senza glutine

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cinema

“Perla Gloria”: una sit-com fuori dal comune- Paese Roma

Una web-serie di perle di saggezza, tra ironia e umorismo da sit-com, scoprirete i retroscena imbarazzanti del mondo dello spettacolo

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
5 Dicembre 2018
in Cinema
0
Continua il successo di “Roma Tre incontra le aziende”, protagonista è mobilità intelligente di Nissan Italia
Continua il successo di “Roma Tre incontra le aziende”, protagonista è mobilità intelligente di Nissan Italia
45
SHARES
56
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’idea diPerla Gloriaè nata dopo un confronto traTony Sansone(OZONOTRE), produttore e regista della serie, con laBusignani, la quale più volte ha lamentato, a seguito di colloqui e provini sostenuti, atteggiamenti poco professionali da parte delle figure di riferimento. Produttori, registi e fotografi erano molto più interessati a lei come donna che non come professionista e le proposte miravano a tutto tranne che al contesto lavorativo. Da questo scambio di impressioni e, su suggerimento di Sansone, nasce l’idea di creare una vera e propria serie di video-pillole atte a descrivere questo tipo di problematiche. Infatti, sia i testi, sia i personaggi su cui si ironizza, hanno fonti e ispirazioni reali, differenziati esclusivamente dalle dovute modifiche del caso. Il titoloPerla Gloriaè ovviamente un gioco di parole, in quanto “Perla” e “Gloria” sono rispettivamente il nome e il cognome della protagonista ma se i due termini perdono il valore di nomi propri e vengono letti come un’unica frase, ecco che abbiamo:Per la gloria, concetto che richiama il tema trattato nella serie.

Lo scopo della sit-com

L’intento diSansonee della Busignani non è né moralistico né polemico, anche perché non potrebbe essere una serie web-tv a cambiare le cose, ma, ridicolizzando queste figure, che bene o male nella realtà hanno tutte comportamenti molto simili e supponibili, fanno chiaramente quali sono i trucchetti che non reggono più. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico su problematiche ormai note, viste le vicende degli ultimi anni, ma ancora molto difficili da delineare e da risolvere. Anche perché, non riguardano solo lo spettacolo, bensì altri ambienti lavorativi ben più lontani dai riflettori. Le figure prese di mira, però, non sono solo “i provoloni” del caso, ma anche “gli incompetenti”, “gli estremisti del mestiere” o “gli imbroglioni”, cioè tutti quei personaggi che alterano il normale e sereno percorso del lavoro artistico. Al termine di ogni episodio, Perla si ritrova a dover rispondere ad una domanda fatidica, la cui risposta (Si o No) cambierà l’esito della vicenda, o meglio, darà alla storia due esiti possibili ed opposti. Lo split screen finale ha proprio lo scopo di permettere alle persone di scegliere l’epilogo secondo loro più giusto, senza imporre un’unica interpretazione. Ovviamente noi, per coerenza, una scelta di campo l’abbiamo fatta e nel monologo finale in voice over la si sente forte e chiara. L’ironia, però, rimane sempre il filo conduttore dell’intera serie.

Biografia e formazione di Costantina Busignani

L’attriceè nata a San Marino il 30 gennaio 1991. Fin da piccola ha sempre mostrato passione per la danza e la recitazione, infatti all’età di 6 anni, sua madre l’ha iscritta a scuola di danza classica, disciplina che ha praticato fino al 2007. Nel frattempo ha preso parte a diversi laboratori teatrali in zona fino a decidere di iscriversi al Liceo della Comunicazione di Rimini che prevedeva tre ore di teatro settimanali, pratiche e teoriche. La Busignani ha sempre avuto anche la passione per l’arte e la pittura, tanto da trasferirsi a Roma per frequentare lo STUDIO 13 e la Scuola di Make Up professionale e artistico, che le ha dato una notevole preparazione. Terminata questa esperienza nel 2011, è tornata in Emilia-Romagna e si è iscritta a Lettere Moderne all’Università di Bologna, e in concomitanza, ha pensato fosse arrivato il momento di avere una formazione teatrale maggiore, così ho fatto il colloquio alla Scuola di Teatro Colli, diretta da Emanuele Montagna e ha intrapreso questo percorso. Dopo il diploma nel 2012, ha approfondito anche la recitazione cinematografica e il doppiaggio a Dream Room, scuola diretta da Fabrizio Raggi e Andrea Trinchi a San Marino. Nel frattempo ha lavorato come fotomodella per sfilate e riviste online, e come attrice in spot, cortometraggi,videoclip, serie tv e spettacoli teatrali. In seguito alla Laurea Magistrale in Discipline della Musica e del Teatro, è tornata a Roma, dove tuttora vive, per intraprendere ancora più concretamente il percorso artistico che spazia dal video alla performance dal vivo.

Biografia e formazione di Tony Sansone

Tony Sansonenasce a Cosenza nel 1964. È un attore, doppiatore e produttore italiano. Dal 1986 vive a Roma e la sua voce è ben conosciuta nel panorama radiofonico e del doppiaggio. Tra le serie tv più note ricordiamo:I segreti di Twin Peaks, Alias, Battlestar Galactica, Doctor House, Grey’s Anatomy e Batter Call Saul (spin off di Breaking Bad) Numerosi anche i film a cui a ha partecipatonel corso della sua carriera e numerosi anche i riconoscimenti. L’attività di produttore, invece, si esplica nella produzione di musica dance firmata sempre con lo pseudonimo OZONOTRE e, attualmente, nella produzione e regia della web serie in pillole intitolata: PERLA GLORIA.

Tags: Roma
Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

Laureata in psicologia, collabora come redattrice per la testata giornalistica ftNews, occupandosi della sezione cultura (poesie, arte, prosa) e per il mensile cartaceo e web Prima Pagina Abruzzo. Editor sul quotidiano "Paese Roma": giornale partecipativo. Articolista per Web Magazine 24. Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. E' scrittrice e poetessa, il suo ultimo libro è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end", Web site www.lisadigiovanni.it

Next Post
Droni per controllare l’arrivo degli immigrati nel tratto di mare italo-maltese

Droni per controllare l'arrivo degli immigrati nel tratto di mare italo-maltese


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franca Viola e il matrimonio riparatore: storia di una donna che cambiò l’Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.